Micol Mian debutta nella collana LGBTQ+ di Milena Edizioni con un romanzo avvincente che esplora i conflitti familiari irrisolti e gli amori indimenticabili. “Dormono gli aironi” dipinge la vulnerabilità umana, gli errori commessi e i numerosi tentativi di riparazione. Il passato si insinua nella vita dei protagonisti, perseguitando chi cerca di fuggirlo, sfidando l’idea che il passato sia davvero passato. I legami, soprattutto in presenza di timori e sofferenza, sono complessi da gestire. Ma, soprattutto, trionfa l’amore: un amore indimenticabile, potente, turbolento, capace di suscitare angoscia e desiderio, un amore bramoso, incessante. È l’amore tra Nico e Blue, due anime che, nonostante i frequenti litigi, non riescono a stare lontani. Già legati in passato, ma non pronti ad affrontare la loro storia, si ritrovano ora, più maturi ma ancora con un lungo e tortuoso cammino da percorrere. Come afferma il romanzo: “Entrambi hanno affrontato situazioni peggiori, la loro resilienza è indubbia, ma questo non giustifica la permanenza in una relazione dannosa. Il limite non è la resistenza al dolore, ma il momento in cui è necessario porvi fine.” Nico, un artista tormentato e inconsapevole del suo talento, è una figura fragile. Dopo una relazione travagliata con un uomo dispotico e talvolta violento, ha lasciato la casa condivisa con il fratello Diego e un coinquilino, Roberto, per iniziare una nuova vita con Marianna, amica e cugina di Blue. Blue, un giovane laureato in Giurisprudenza, appare più stabile, ma la sua relazione decennale con Massimo è tossica, lasciandolo in uno stato di immaturità emotiva. Massimo, un avvocato di successo, non è disposto ad abbandonare la sua famiglia per Blue, nonostante manifesti gelosia e affetto. Tuttavia, anche Blue inizia a sentire un vuoto nella loro relazione, un’assenza di quella passione del passato. È in questo contesto che Blue e Nico si incontrano di nuovo, dopo aver conservato un ricordo silenzioso l’uno dell’altra. La loro ricongiunzione è ricca di emozioni contrastanti: “Mentre cercano riparo sotto un portico, con i capelli bagnati e i vestiti appesantiti dalla pioggia, Blue comprende gli anni perduti: non solo lontano da Nico, ma anche dalla sua stessa giovinezza, da quella spensieratezza che provava correndo sotto la pioggia, un contatto fisico impossibile con Massimo. È questa intimità ritrovata che riaccende la passione tra loro. Blue non riesce a resistere alla tentazione di baciare Nico.” Le complesse dinamiche familiari dei due protagonisti sono centrali nel racconto. Provenienti da famiglie disfunzionali, Nico e Blue portano con sé ferite emotive e carenze affettive. Blue ha colmato questo vuoto con Massimo, protetto dal padre. Nico, invece, si porta addosso un’insicurezza profonda. Il romanzo evidenzia l’influenza, positiva o negativa, che le famiglie hanno sulla formazione della personalità. L’autrice descrive abilmente i tormenti, i rimorsi, i dubbi e le incomprensioni dei protagonisti, ma anche i momenti di luce, di dolcezza, di intimità fisica. La narrazione ci conduce nel profondo delle emozioni di Nico: “Mentre lascia l’appartamento soffocante, ricco di ricordi di un equilibrio perduto, Nico realizza che non ha mai espresso così tanto la sua determinazione, il suo bisogno di vuoto e la sua confusione interiore. Anche nei momenti di tradimento più espliciti, il dolore era diverso; adesso, invece, prova un senso di disgregazione totale, come l’acqua che filtra da un pozzo o i ricordi che si cerca di dimenticare evitando di nominarli.” Nico e Blue sono personaggi autentici, con i loro errori, le loro difficoltà e la loro vulnerabilità. Il lettore li accompagna nel loro percorso, tifando per loro e provando avversione per Massimo, il padre di Blue e lo zio altezzoso di Nico, e anche per Diego. Come conclude il libro, “Alcune relazioni sono come specchi che migliorano la nostra immagine, altre sono come specchi deformanti, che riflettono solo i nostri aspetti più oscuri.” Nico e Blue rappresentano ciascuno di noi, con i nostri nodi irrisolti, i nostri compromessi, la nostra fragilità e la nostra volontà di andare avanti.
Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…
Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…
Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…
Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…
Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…
La celebre cantante Patty Pravo presenta oggi, 6 giugno, il suo nuovo singolo estivo, "Ratatan,"…