Il Potere Trasformativo delle Abitudini: Un Percorso Verso l’Eccellenza

“Siamo ciò che facciamo ripetutamente. L’eccellenza, dunque, non è un atto, ma un’abitudine,” sentenziava Aristotele. Ogni mattina, la mia routine è quasi identica: salgo in auto, seguo le stesse procedure, e arrivo in ufficio in un tempo brevissimo, spesso senza ricordare il percorso. Questa esperienza evidenzia come le abitudini possano diventare, paradossalmente, un alibi. Quante volte abbiamo sentito frasi come “Sono abituato così” o “Certe abitudini non si cambiano facilmente”? Sono spesso scuse, mascherate da giustificazioni. In sostanza, un’abitudine è un modello comportamentale consolidato, una sequenza ripetitiva di azioni dalla quale ci risulta difficile, o non vogliamo, discostarci. Finché contribuisce alla nostra felicità, è accettabile. Ma quando diventa un peso, generando routine e monotonia, è necessario un cambiamento. Certo, le abitudini offrono sicurezza: percorrere sempre lo stesso tragitto per andare al lavoro ci dà un senso di controllo, una prevedibilità rassicurante. Tuttavia, questa prevedibilità limita la scoperta di nuove esperienze, soffocando lo spirito esplorativo. La chiave è distinguere tra abitudini positive e negative. Se un’azione ci allontana dai nostri obiettivi, è negativa; se invece ci avvicina, è positiva. Ma se non si hanno obiettivi chiari? Il primo passo è individuare piccoli traguardi raggiungibili, delineando così una direzione più precisa nella quotidianità. Identificate le abitudini che vi rallentano o ostacolano, e sostituitele con azioni costruttive. Così, si “installano” nuove abitudini positive, creando un percorso verso il miglioramento personale. Ecco cinque esempi pratici: 1) Stimolate la mente con lettura, audiolibri, giochi cognitivi e l’apprendimento di nuove parole; 2) Coltivate la gratitudine ed espressete gentilezza spontaneamente; 3) Ritagliate momenti di pausa e respirazione profonda durante le giornate stressanti; 4) Assicuratevi di portare a termine ciò che iniziate; 5) Dedicate almeno dieci minuti al giorno a voi stessi. (6) Ricordate di rileggere questo articolo settimanalmente. Per un’analisi più approfondita e un supporto personalizzato nel modificare le vostre abitudini, contattatemi tramite email all’indirizzo coach@davidepaccassoni.com. Sono Davide Paccassoni, il vostro Mental Coach, pronto ad assistervi nel raggiungimento dei vostri desideri.