Dal 9 al 13 ottobre 2019, il cuore di Macerata ospiterà la nona edizione dell’Overtime Festival, un evento dedicato al giornalismo, alla narrazione e all’etica sportiva. Organizzato da Pindaro Eventi, sotto la guida dei fratelli Angelo e Michele Spagnuolo, il festival proporrà un ricco calendario di iniziative: incontri, interviste, mostre, convegni e rassegne che esplorano il mondo dello sport attraverso la lente del giornalismo. Questa kermesse, di prestigio nazionale, ha costantemente registrato un notevole successo di pubblico, intrecciando la cronaca sportiva delle imprese dei grandi campioni con le esperienze quotidiane degli appassionati. Nel corso degli anni, campioni di diverse discipline, giornalisti, scrittori, primatisti e atleti paralimpici hanno condiviso le loro storie a Macerata. Quest’anno, la manifestazione si articolerà in cinque giornate dense di appuntamenti, mostre e interviste, tutte incentrate sul tema dei “Numeri”: date, ricorrenze e coincidenze singolari, numeri di maglia, record, tempi e distanze. Tra i personaggi attesi, spiccano i ritorni di Pierluigi Pardo e Federico Buffa (protagonisti della giornata del 12 ottobre), insieme ad altri volti noti come Cristiano Militello, Giorgia Palmas e Paolo Condò. Tra gli sportivi presenti, si segnalano Mauro Bergamasco, simbolo del rugby italiano, Alessia Filippi, campionessa di nuoto, e Giulia Quintavalle, prima medaglia d’oro olimpica italiana nel judo femminile (Pechino 2008). “Per questa edizione, abbiamo deciso di giocare con i numeri – dichiarano i fratelli Spagnuolo – Date, ricorrenze, coincidenze… numeri di maglia, record, cronometri e chilometri saranno al centro del festival”. Il programma completo è disponibile sul sito overtimefestival.it. Anche quest’anno, il festival presenterà una vasta selezione di documentari sociali e cortometraggi sportivi provenienti da tutto il mondo: Russia, Francia, Spagna, Romania, Sud America (Colombia, Messico, Brasile, Argentina), Stati Uniti, Sudafrica, Turchia, Thailandia e Nepal. I film stranieri saranno premiati in una categoria dedicata. Una novità del 2019 è la collaborazione con “Endorfine rosa shocking”, rassegna cinematografica di Treviso curata da Laura Aimone, che da due anni esplora l’universo femminile nello sport, presentando storie di donne – atlete affermate e non – che, attraverso diverse discipline, sfidano le convenzioni e trovano la forza di guardare oltre se stesse. Macerata si prepara, dunque, ad essere ancora una volta la capitale italiana del giornalismo sportivo, per cinque giorni all’insegna della passione e del racconto sportivo.
Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…
Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…
Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…
Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…
Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…
Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…