Un’icona del cinema italiano: Gassman celebrato da Mediaset

A vent’anni dalla scomparsa, avvenuta il 29 giugno 2000, Vittorio Gassman, figura leggendaria del panorama artistico italiano, è al centro di un vasto tributo organizzato dalle reti Mediaset. Canale 5, Retequattro e Cine34 dedicano una programmazione speciale, dal 28 al 29 giugno, trasmettendo alcuni dei suoi film più rappresentativi nel corso della giornata. Gassman, poliedrico interprete di teatro, cinema e televisione, sceneggiatore, regista e scrittore, è ricordato per la sua impeccabile professionalità, straordinaria versatilità e carisma innegabile. Profondamente legato al teatro d’autore, fu anche fondatore e direttore del Teatro d’Arte Italiano. Assieme a giganti della commedia all’italiana come Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni, Gassman rimane un’icona indelebile del nostro cinema. Canale 5 propone, il 27 giugno in seconda serata, lo speciale TG5 “Mattatore per sempre”: un’intervista di Anna Praderio ai figli di Gassman (Alessandro, Paola e Vittoria), arricchita da preziose testimonianze dello stesso Gassman, oltre che da Jean-Louis Trintignant e Dustin Hoffman. Il 28 giugno, alle 14:00, andranno in onda “Il divorzio” (1970) e “Senza famiglia, nullatenenti in cerca di affetto” (1972). Retequattro trasmette il 29 giugno alle 15:45 il capolavoro “Brancaleone alle Crociate” (1970). Cine34 dedica a Gassman una maratona intitolata “Vittorio, Il Grande”, in onda il 29 giugno dalle 7:00 alle 21:00, con sette film classici, tra cui tre diretti da Dino Risi e uno da Sergio Citti. La programmazione include: “Lo scatenato” (ore 7:00), “Il Profeta” (ore 9:00), “In nome del popolo italiano” (ore 11:00), “Mortacci” (ore 13:00), “A mezzanotte va la ronda del piacere” (ore 15:00), “I mostri” (ore 17:00) e “Il sorpasso” (ore 19:00).