Categories: RUBRICHE

La vacuità elevata a celebrità: da Oppini al GFVip, un’analisi del fenomeno

Un antico detto italiano afferma che ciò che non accade in un secolo può avvenire in un’ora. Spesso, dopo lunghi periodi di apparente stasi, eventi imprevedibili si susseguono rapidamente, trasformando l’impossibile in realtà. Consideriamo, ad esempio, che in soli 60 secondi accadono innumerevoli eventi: 83.300 persone hanno rapporti sessuali, la Terra percorre 1800 km nella sua orbita, il nostro corpo produce e sostituisce circa 180 milioni di globuli rossi, si verificano 5 terremoti, Amazon spedisce 6659 pacchi, un colibrì batte le ali 4000 volte, 300.000 tonnellate di ghiaccio si sciolgono in Antartide e tra gli 8.000 e i 10.000 aerei sono in volo, trasportando quasi un milione di persone. Questa settimana, a “Live – Non è la d’Urso”, le sorelle Lecciso, Loredana e Raffaella, hanno affrontato una dura verità: la loro esistenza pubblica, costruita su un vuoto di sostanza. Alda D’Eusanio, con la sua pungente ironia, ha sottolineato la facilità con cui si diventa personaggi pubblici senza talento, sfruttando debolezze trasformate in punti di forza. La notorietà, dunque, spesso nasce da scandali e pettegolezzi, senza traccia di merito o abilità. Il Grande Fratello Vip ne è un esempio lampante. Figli di personaggi famosi dominano lo scenario, mentre altri concorrenti, come Paolo Brosio, vengono eliminati per comportamenti inappropriati, dalle preghiere notturne all’ostentazione della propria fede. Francesco Oppini, invece, è stato inspiegabilmente risparmiato dopo aver pronunciato frasi sessiste offensive verso Dayane Mello e Flavia Vento. Una clemenza che stride con l’immediata espulsione di altri concorrenti per infrazioni analoghe, come Salvo Veneziano e Luigi Mario Favoloso. Questo doppio standard solleva interrogativi sulla reale applicazione delle regole. L’episodio di Mario Balotelli non sembra più un caso isolato, ma un precedente. La precoce eliminazione di Guenda Goria e Francesca Pepe, forse a causa di un televoto imprevedibile o perché considerate “scomode”, lascia spazio a riflessioni sull’ingiustizia del meccanismo. Rimane Tommaso Zorzi, con i suoi aspetti controversi, ma capace di movimentare il programma, a differenza di concorrenti come Enock Barwuah, la cui inutilità è proporzionale a quella del fratello. Infine, lo scherzo a Patrizia De Blanck, orchestrato da Barbara d’Urso, evidenzia come la padronanza di uno show non sia solo una questione di autoproclamazione, ma di riconoscimento del talento reale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’INPS mette sul piatto € 7.000 per tutti gli italiani, basta scrivere una lettera | Tutti alle Poste per spedirla

Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…

1 ora ago

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

3 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago