Influencer e Genitori: un Conflitto Generazionale su Sky

Il 4 aprile, Sky Cinema e NOW TV hanno presentato in anteprima assoluta “Influencer e Genitori”, una commedia Sky Original diretta e co-sceneggiata da Michela Andreozzi con Fabio Bonifacci. Questa pellicola per famiglie narra le difficoltà di un padre vedovo, Paolo (Fabio Volo), nell’educare la figlia adolescente Simone (Ginevra Francesconi). Il loro rapporto, inizialmente idilliaco, si incrina quando Simone, come molte ragazze della sua età, si lascia catturare dal mondo degli influencer, aspirando a diventare una star dei social media come la sua beniamina, Ele-O-Nora (Giulia De Lellis), figura che il padre disprezza profondamente. Per riconquistare il legame con la figlia, Paolo intraprende una singolare crociata contro l’abuso dei social, con Simone stessa che diventa la sua inesperta social media manager. L’inaspettata popolarità lo trasforma, suo malgrado, in un influencer, facendogli scoprire il potenziale – seppur da gestire con cautela – dei social media. Il cast stellare include Paola Tiziana Cruciani, Nino Frassica, Paola Minaccioni, Massimiliano Vado, Michela Andreozzi e la partecipazione di Massimiliano Bruno. Prodotto da Paco Cinematografica (Isabella Cocuzza e Arturo Paglia), in co-produzione con Neo Art Producciones (Spagna) e distribuito da Vision Distribution, il film offre uno sguardo ironico e intelligente sul rapporto genitori-figli nell’era digitale. Andreozzi ha espresso la sua gratitudine per l’opportunità di portare il cinema nelle case degli spettatori durante la chiusura delle sale, definendo il film un “regalo di Pasqua” per gli appassionati del grande schermo. I produttori hanno sottolineato l’importanza di affrontare, con leggerezza e ironia, il tema del rapporto complesso tra genitori e adolescenti iper-connessi, mentre Sky Cinema ha elogiato l’abilità della regista nel creare una commedia adatta a tutta la famiglia, capace di suscitare risate ed emozioni. Vision Distribution ha celebrato la collaborazione con Sky e la possibilità di offrire al pubblico un’opera divertente che stimola una riflessione sul rapporto tra generazioni e l’uso responsabile delle nuove tecnologie.