Categories: TELEVISIONE

Il Premio Musica contro le Mafie celebra i suoi vincitori a Casa Sanremo 2021

Il 2 marzo, alle 11:15, gli studi televisivi di Casa Sanremo hanno ospitato la conclusione dell’undicesima edizione del Premio Musica contro le mafie. In concomitanza con l’apertura del 71° Festival di Sanremo, i vincitori del premio, ideato e diretto da Gennaro de Rosa, hanno concluso un percorso iniziato nel settembre 2020. Casa Sanremo, rinnovata nella sua struttura, ha sapientemente adattato la sua programmazione alle sfide poste dalla pandemia, trasformando il palcoscenico in un moderno studio televisivo e web, da cui sono state trasmesse diverse iniziative, tra cui la premiazione. L’evento è stato trasmesso in diretta streaming su www.casasanremo.it e su diversi social media e canali televisivi. La brillante Veronica Maya ha condotto la cerimonia. Davide Ambrogio (“A San Michele”) e De Almeida (“Rosalia”) si sono aggiudicati i premi principali. Donix (“Siriana”) ha ricevuto una menzione speciale Musica contro le mafie, mentre Alessandra Chiarello (“My Gun is my Voice”) è stata premiata grazie alla segnalazione del Club Tenco. Joseph Foll ha ottenuto il premio speciale “Once Upon a Star”, in collaborazione con TIMMUSIC, per la migliore reinterpretazione di un brano di John Lennon in occasione del quarantesimo anniversario della sua scomparsa, con la sua rivisitazione di “A Working Class Hero”. Tra gli interventi speciali, registrati o in streaming, figurano quelli di Roberto Vecchioni (Club Tenco), la direttrice della rivista “Polizia Moderna”, Annalisa Bucchieri, e un estratto del discorso di Don Luigi Ciotti sull’arte e la bellezza. Antonella Dominici, responsabile TIMVISION e altri prodotti di intrattenimento, era presente in studio. “Abbiamo celebrato la conclusione del Premio in una modalità innovativa, all’interno dei nuovi studi televisivi di Casa Sanremo, dimostrando resilienza e capacità di trasformare le difficoltà in opportunità positive”, ha dichiarato Gennaro de Rosa. Lo slogan “Live from Everywhere” ha caratterizzato questa undicesima edizione, sottolineando che musica, impegno sociale e cittadinanza attiva non si sono fermati. “Nonostante tutto, abbiamo portato avanti il nostro messaggio di speranza, il nostro sogno di bellezza e il nostro impegno concreto per la vita, ricordando l’invito di Don Luigi Ciotti a diventare ‘lottatori di speranza’ e a resistere, perché resistere significa esistere”, ha aggiunto de Rosa. L’iniziativa ha ricevuto il supporto di numerose organizzazioni, tra cui Uno maggio Taranto, Club Tenco, Primo Maggio Roma, Officine Buone, KeepOn Live, Michele Affidato, Smart, Avviso Pubblico, Legambiente, Unione degli Studenti, Polizia di Stato, RaiNews24, TimMusic, Polizia Moderna, FeeLLove, con il contributo di AFI, ACEP, UNEMIA e OmniaEnergia, ed Edizioni Emmekappa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’INPS mette sul piatto € 7.000 per tutti gli italiani, basta scrivere una lettera | Tutti alle Poste per spedirla

Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…

2 ore ago

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

3 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago