Il Festival di Sanremo 2021: Anticipazioni dalla Conferenza Stampa del 1° Marzo

Il Festival di Sanremo 2021: Anticipazioni dalla Conferenza Stampa del 1° Marzo

Il primo marzo 2021 ha segnato l’inizio ufficiale del Festival di Sanremo con una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di giornalisti sia in presenza nella nuova sala conferenze che online. Amadeus, visibilmente emozionato, ha dato il via agli eventi, sottolineando l’importanza della presenza dei media per il successo del festival. Ha espresso la sua gratitudine per il supporto ricevuto e per l’impegno delle maestranze coinvolte, un percorso particolarmente arduo quest’anno. Con un tocco di sorpresa, ha annunciato la partecipazione di Laura Pausini come ospite speciale di mercoledì sera. La cantante, intervenuta a sorpresa in videoconferenza, ha espresso la sua gioia e il suo profondo legame emotivo con il palco dell’Ariston, definendolo il luogo dove esprime al meglio il suo talento, pur ammettendo una certa emozione che la pervade ogni volta. Un’altra apparizione inaspettata è stata quella di Fiorello, il quale, con la sua consueta ironia, ha scherzato sulla presenza del direttore di Rai1, Coletta, prima di elogiare l’atmosfera di unità e collaborazione che ha caratterizzato la preparazione del festival, definendolo un evento destinato a lasciare un segno indelebile. Ha poi minimizzato le polemiche sulla presenza o meno del pubblico, ribadendo l’obiettivo di regalare cinque serate di svago e congratulandosi con Amadeus per l’eccellente selezione degli artisti. Amadeus ha poi svelato la lista dei partecipanti: tra i giovani, Avincola, Elena Faggi, Folcast e Gaudiano; tra i big, Aiello, Arisa, Annalisa, Colapesce Dimartino, Coma_Cose, Fasma, Francesca Michielin e Fedez, Francesco Renga, Ghemon, Irama, Madame, Maneskin e Max Gazzè. Gli ospiti della serata del 2 marzo saranno Diodato, Loredana Bertè, Matilda De Angelis, Alessia Bonari e la Banda della Polizia di Stato con Stefano Di Battista. Per il 3 marzo sono previsti Shorty, Dellai, Greta Zuccoli e Wrongonyou tra i giovani, e Bugo, Gaia, Ermal Meta, Extraliscio, Gio Evan, Fulminacci, La Rappresentante di Lista, Lo Stato Sociale, Malika Ayane, Noemi, Orietta Berti, Random e Willie Peyote tra i campioni. È stato inoltre anticipato uno sketch comico con Amadeus, Fiorello e Zlatan Ibrahimović, incentrato sulla loro comune passione per l’Inter. Le conduttrici saranno Matilda De Angelis (martedì), Elodie (mercoledì), Vittoria Ceretti (giovedì), Barbara Palombelli e Beatrice Venezi (venerdì, per l’introduzione e la proclamazione del vincitore tra le Nuove Proposte) e Simona Ventura, Serena Rossi e Giovanna Botteri (sabato). Mercoledì, inoltre, sarà dedicato un omaggio alla musica italiana, con l’esecuzione di classici del repertorio nazionale da parte di Gigliola Cinquetti, Fausto Leali e Marcella Bella, oltre alla celebrazione di Ennio Morricone da parte del gruppo Il Volo. Tra i brani scelti: “Non ho l’età”, “Mi manchi”, “Senza un briciolo di testa”, “Dio come ti amo”, “Io amo” e “Montagne verdi”. In chiusura, Amadeus ha ribadito la sua decisione di portare avanti il festival, anche in assenza di pubblico, spinto dal desiderio di offrire un momento di intrattenimento e di ringraziare coloro che hanno lavorato duramente alla realizzazione dell’evento. Ha infine ribadito la sua determinazione e il suo orgoglio nel partecipare a questo Festival, sottolineando l’importante sostegno ricevuto da Fiorello e da tutto il team.