Filming Italy Los Angeles: Un’Edizione Digitale Celebrativa

Filming Italy Los Angeles: Un’Edizione Digitale Celebrativa

La sesta edizione del Filming Italy Los Angeles, in programma dal 18 al 21 marzo 2021, si svolgerà prevalentemente online. Creato da Tiziana Rocca, Agnus Dei e Valeria Rumori, in collaborazione con l’Associazione Produttori Audiovisivi (APA) e con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Washington e del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles, l’evento celebrerà i 160 anni di relazioni bilaterali tra Italia e Stati Uniti, sottolineando il ruolo chiave del cinema nel rinsaldare i legami tra le due nazioni. Tra le iniziative principali, oltre 50 produzioni italiane, tra film, serie televisive, documentari e cortometraggi, molti dei quali inediti a livello mondiale, saranno presentate al pubblico. Il festival vedrà la partecipazione di numerosi professionisti del settore cinematografico italiano, rappresentando l’eccellenza nazionale in campo creativo e tecnico. Tiziana Rocca, Direttore artistico del Festival, ha espresso soddisfazione per la realizzazione dell’evento, nonostante le sfide poste dalla pandemia, sottolineando l’adattamento al formato digitale e l’importanza di questo appuntamento per la promozione del cinema italiano a livello internazionale. Valeria Rumori, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, ha descritto l’edizione 2021 come unica nel suo genere, offrendo un’ampia panoramica del cinema italiano e coinvolgendo artisti italiani e internazionali per promuovere la cultura e le bellezze italiane. Il 25 marzo, in occasione della giornata dedicata a Dante Alighieri, sarà presentata la rassegna “Filming Italy LA: Dante 700”, comprendente la proiezione de “L’Inferno” di Francesco Bertolini e letture dantesche a cura di ospiti d’eccezione. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles e Agnus Dei Production, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Washington e del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles, coinvolge anche gli Istituti Italiani di Cultura di Chicago, New York, San Francisco e Washington. Tra gli ospiti principali, Tiziano Ferro terrà una masterclass, condividendo la sua esperienza e il suo percorso professionale. Oliver Stone sarà protagonista di un’altra lezione magistrale, discutendo della sua carriera e del suo ultimo libro. Claudia Gerini, Presidente onorario, ha espresso la propria gioia per la partecipazione, sottolineando l’importanza del sostegno alla cultura in un momento difficile e il ruolo del festival come simbolo di speranza e ripresa. Harvey Keitel ricoprirà il ruolo di Presidente onorario per gli Stati Uniti. Il festival si concentrerà su temi cruciali come i diritti umani, le pari opportunità, il ruolo delle donne nel cinema e la ripresa del settore post-lockdown, in collaborazione con Women in Film, TV & Media Italia. Le proiezioni online, disponibili solo negli Stati Uniti, saranno ospitate sulla piattaforma MyMovies, con una sala virtuale da 1500 posti, accessibile a produttori, distributori, artisti e studenti. La sicurezza informatica sarà garantita con tecnologia Hollywood Grade DRM.