Sanremo 2021: Riflessioni e Reazioni dei Vincitori e dei Finalisti

Sanremo 2021: Riflessioni e Reazioni dei Vincitori e dei Finalisti

Subito dopo la conclusione della settantunesima edizione del Festival di Sanremo, si è svolta la conferenza stampa, con la partecipazione (in remoto) dei vincitori: Ermal Meta, Francesca Michielin e i Maneskin. Ermal Meta, visibilmente emozionato ma stanco, ha espresso la sua gioia per la partecipazione e l’inaspettato risultato, ringraziando il pubblico per il supporto. Francesca Michielin e Fedez hanno condiviso la loro felicità per l’esperienza e il successo del loro brano. Willie Peyote, Colapesce e Dimartino hanno poi espresso la loro delusione per la modalità di consegna del premio della critica Mia Martini, definendola “brutta” e poco significativa, ricevendolo in una semplice busta di plastica. Peyote ha aggiunto che, seppur preoccupato inizialmente della ricezione del suo brano, è contento che sia stato apprezzato dal pubblico, sottolineando che una volta pubblicata, l’opera d’arte appartiene all’interpretazione di ogni ascoltatore. Il secondo posto di Michielin e Fedez ha suscitato polemiche per l’incoraggiamento sui social media di Chiara Ferragni a votare per il marito. Fedez ha liquidato le critiche come “sterili”, affermando che “è mia moglie, cosa vi aspettavate?”. I Maneskin, accolti da applausi, hanno difeso la moglie di Fedez, sottolineando che anche le loro famiglie li hanno sostenuti e che la polemica è fuori luogo. Damiano dei Maneskin ha chiarito che le sue lacrime di gioia non erano di rivincita per la mancata vittoria ad X Factor, affermando che si tratta di un passato ormai superato e che la commozione è una reazione naturale alla vittoria del Festival. La band ha dedicato la vittoria al proprio team e al pubblico, incoraggiando i giovani a credere in se stessi e a perseguire i propri sogni, nonostante le difficoltà. Michielin ha descritto l’esperienza come una trasformazione personale, definendo Fedez la sua “roccia”. Fedez ha ricambiato le parole di stima, sottolineando l’intensità emotiva condivisa. Ermal Meta ha spiegato la scelta di “Caruso” di Lucio Dalla per la serata delle cover, negando una premeditazione legata alla data del 4 marzo. Ha inoltre aggiunto che il suo desiderio è di condividere la vittoria con tutti gli artisti in gara, accendendo una “speranza”. I Maneskin hanno giustificato la scelta del loro brano, definito “anti-Sanremo”, come un’apertura al loro progetto, sottolineando che la vittoria dimostra apertura e curiosità del pubblico. La band ha espresso la sua gratitudine per i messaggi di supporto della sindaca di Roma, sottolineando il legame con la città. I Maneskin hanno inoltre lodato la collaborazione con l’orchestra, evidenziando il valore aggiunto alla loro performance. Infine, hanno annunciato un nuovo album in uscita a marzo, la partecipazione all’Eurovision e la speranza di poter presto esibirsi in concerto. Francesca Michielin ha incoraggiato i futuri partecipanti all’Eurovision a godersi l’esperienza, mentre Ermal Meta li ha esortati a dare il massimo. La conferenza stampa si è conclusa alle 12.05.