I Maneskin trionfano al Festival di Sanremo 2021! Classifica finale

I Maneskin trionfano al Festival di Sanremo 2021! Classifica finale

La 71esima edizione del Festival della canzone italiana si è conclusa alle 2:32, decretando la vittoria dei Maneskin con il brano “Zitti e buoni”. Un successo inaspettato per il gruppo romano, che ha conquistato il 40,7% dei voti, superando Fedez e Michielin (30,5%) ed Ermal Meta (28,5%). La performance rock dei Maneskin si è distinta nettamente nel panorama musicale del festival, affermandosi come un simbolo di speranza in un contesto di pandemia ancora in corso. Ecco la classifica completa: 1. Maneskin; 2. Fedez & Michielin; 3. Ermal Meta; 4. Colapesce e Dimartino; 5. Irama; 6. Willie Peyote; 7. Annalisa; 8. Madame; 9. Orietta Berti; 10. Arisa; 11. La Rappresentante di Lista; 12. Extraliscio ft. Davide Toffolo; 13. Lo Stato Sociale; 14. Noemi; 15. Malika Ayane; 16. Fulminacci; 17. Max Gazzè; 18. Fasma; 19. Gaia; 20. Coma_Cose; 21. Ghemon; 22. Francesco Renga; 23. Gio Evan; 24. Bugo; 25. Aiello; 26. Random. Premi speciali: “Lucio Dalla” (Sala Stampa): Colapesce e Dimartino; “Mia Martini” (Critica): Willie Peyote; “Sergio Bardotti” (Miglior Testo): Madame; “Giancarlo Bigazzi” (Migliore composizione): Ermal Meta. Questa edizione, caratterizzata da un rigoroso protocollo sanitario che ha incluso persino la partecipazione a distanza di Irama, ha evidenziato l’innovazione e il coraggio del direttore artistico Amadeus. La scelta di 26 artisti diversi ha valorizzato la varietà della scena musicale italiana, e i risultati ottenuti su radio e piattaforme digitali sono stati sorprendenti, nonostante un calo di ascolti televisivi rispetto all’edizione precedente. Achille Lauro, con le sue performance artistiche eccessive e provocatorie, ha suscitato sia apprezzamenti che polemiche. Fra le co-conduttrici, Elodie si è particolarmente distinta per la sua presenza scenica e la sua capacità comunicativa. La presenza di Zlatan Ibrahimovic, pur non avendo avuto un impatto significativo sulla conduzione, ha contribuito a caratterizzare l’evento. In definitiva, il 71esimo Festival di Sanremo rimarrà nella memoria per la sua capacità di resistenza, per l’audacia di Amadeus, per le poltrone vuote del teatro, ma soprattutto per il forte respiro di novità che potrebbe rivoluzionare il panorama musicale italiano, a cominciare dalla trionfale affermazione dei Maneskin.