Primo Maggio: Un Concerto Sotto Sorveglianza Sanitaria | Line-up e Riflessioni

La sicurezza, intesa sia come protezione sul lavoro che come precauzione sanitaria, è stata il cardine della programmazione del Primo Maggio 2021, organizzato da iCompany. Massimo Bonelli, in una recente conferenza, ha sottolineato l’impatto dell’emergenza sanitaria su questo evento, intitolato “L’Italia si-cura per il lavoro”. La diretta, dalle 16:30 a mezzanotte su Rai 3, Rai Radio 2 e RaiPlay, si terrà nella prestigiosa Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, con un pubblico limitato e selezionato dalle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, per rispettare i protocolli sanitari. L’assenza del consueto pubblico di Piazza San Giovanni, impossibilitata per il secondo anno consecutivo, costringerà l’evento ad assumere una veste prevalentemente televisiva.
Quest’anno il concerto assumerà una forma ibrida, un compromesso tra la consueta celebrazione e le limitazioni imposte dalla pandemia. La musica, elemento centrale, non sarà solo un intrattenimento, ma contribuirà a narrare un momento storico complesso. La scelta degli artisti, dichiara Bonelli, non si è basata solo sulla capacità di creare un evento festivo, ma sulla coerenza con il messaggio che si vuole trasmettere. Il risultato è un cast eterogeneo, con influenze che richiamano il Festival di Sanremo, ma anche artisti appartenenti a generi musicali meno commerciali. Colapesce Dimartino, reduci dal successo sanremese, saranno presenti, così come Zen Circus (rock), Extraliscio (ballad), Madame (trap), e, con un collegamento remoto, LP e forse Noel Gallagher. La peculiare situazione sanitaria imporrà limitazioni anche agli artisti, che si esibiranno in una sorta di “bolla”, senza possibilità di contatto tra loro o con il pubblico.
Diverse questioni rimangono aperte. Bonelli ha confermato la presenza di sorprese e annunciato che alcuni dettagli, come i conduttori (probabilmente Ambra Angiolini affiancata da uno showman), e gli ospiti non musicali, saranno svelati a ridosso dell’evento. L’incertezza legata alle restrizioni sanitarie – tamponi, modifiche degli spazi – ha reso la programmazione più complessa, creando un equilibrio tra creatività e precarietà.
L’elenco degli artisti previsti è il seguente: Alex Britti & Flavio Boltro, Après la Classe & Sud Sound System, Balthazar, Edoardo Bennato, Bugo, Chadia Rodriguez ft. Federica Carta, Coma_cose, Enrico Ruggeri, Ermal Meta, Extraliscio, Fabrizio Moro con Vinicio Marchioni e Giacomo Ferrara, Fasma, Fast animals and Slow Kids & Willie Peyote, Fedez, Folcast, Francesca Michielin, Francesco Renga, Gaia, Ghemon, Gianna Nannini e Claudio Capéo, Ginevra, Gio Evan, Il tre, L’orchestraccia, La Rappresentante di Lista, LP, Madame, Mara Sattei, Max Gazzè & The Magical Mystery Band, Michele Bravi, Modena City Ramblers, Motta, Nayt, Noemi, Orchestra multietnica di Arezzo con Magherita Vicario, Piero Pelù, The Zen Circus, Tre Allegri Ragazzi Morti, Vasco Brondi, Wrongonyou, CARGO (Roma), MARTE MARASCO (Milano) e NENO (finalisti #1MNext2021). Otto ore di diretta televisiva, un tentativo di rispondere a un’esigenza collettiva di speranza e fiducia in un momento difficile.