L’estate e l’influenza sul nostro umore: un’analisi

L’estate e l’influenza sul nostro umore: un’analisi

Con l’arrivo della stagione estiva, si osservano significative ripercussioni sulla nostra sfera emotiva. Sebbene l’atmosfera generale sia influenzata positivamente dalla ripresa post-pandemica e dalla diminuzione dei contagi, il ricordo di estati passate, ricche di spensieratezza e socialità, riaffiora nella memoria. Il desiderio di ristabilire contatti sociali e di riprendere appieno le attività quotidiane è forte e, opportunamente, deve essere colto rispettando le normative vigenti. Come influisce la bella stagione sul nostro umore? Questo breve articolo esplora tale quesito. Fin dall’antichità, si è riconosciuta una correlazione tra il ciclo delle stagioni e lo stato d’animo, con il corpo umano che produce diverse sostanze con effetti differenti. Ippocrate, ad esempio, ipotizzava una maggiore produzione di bile nera in inverno, correlata alla malinconia, e di bile gialla in estate, associata a un tono dell’umore più elevato. L’esperienza comune conferma che, durante i mesi estivi e le vacanze, la tristezza e l’affaticamento invernali tendono a scemare, lasciando spazio a vitalità e proattività. Uno studio scientifico evidenzia come l’intensa esposizione solare estiva riduca la produzione di melatonina, ormone responsabile del ritmo circadiano sonno-veglia e della letargia invernale. La minore quantità di melatonina favorisce un incremento dell’attività fisica e mentale. Tuttavia, l’estate può presentare anche effetti collaterali. Un sintomo comune è l’aumento di mal di testa, spesso attribuito all’umidità e al caldo elevato. Ricerche dell’università di Harvard hanno dimostrato che l’intensità luminosa estiva può scatenare emicrania, anche se fattori principali restano gli sbalzi termici provocati dal consumo di cibi e bevande fredde o dal passaggio da ambienti climatizzati a spazi esterni caldi. Un altro aspetto rilevante riguarda l’aumento dei casi di depressione estiva. Contrariamente all’immagine positiva della stagione, in alcuni individui si manifesta un quadro opposto, con un incremento stimato intorno al 12%. Questo “mal estivo”, caratterizzato da ansia, insonnia, irritabilità e pensieri negativi, è spesso causato dalla difficoltà a gestire i cambiamenti nello stile di vita e nel ritmo sonno-veglia. Gli esperti ritengono che questo disturbo colpisca maggiormente persone con una vita sociale già limitata, che non riescono ad adattarsi alle modifiche delle abitudini relazionali estive. A coloro che si identificano in questa descrizione, si consiglia di ricordare la temporaneità di questi cambiamenti, suggerendo di cogliere l’occasione per esplorare risorse interne e dedicarsi ad attività piacevoli. La solitudine può essere intesa come libertà, e la sofferenza, seppur reale, è temporanea. Il benessere mentale è prioritario anche d’estate; in caso di disagio, è fondamentale rivolgersi a un professionista per il supporto necessario. Auguriamo a tutti una stagione estiva di riposo e relax, con disagi limitati e di breve durata.