RESPECT: Il viaggio straordinario di Aretha Franklin

RESPECT: Il viaggio straordinario di Aretha Franklin

Il film narra l’incredibile vita di una delle figure femminili più iconiche del XX secolo, dalla sua infanzia, tra gli inni gospel della chiesa paterna, all’apice della fama mondiale. RESPECT ripercorre l’autentico percorso di Aretha Franklin nella ricerca della sua voce, sullo sfondo tumultuoso del panorama socio-politico americano degli anni ’60. “Sii te stessa, credi sempre in ciò che fai. Se non ci credi, potresti fallire,” affermò la Franklin (25 marzo 1942 – 16 agosto 2018), la cui voce è universalmente riconosciuta come una delle più potenti, belle e culturalmente rilevanti di sempre. Successi come “Respect”, “(You Make Me Feel Like A) Natural Woman”, “I Say a Little Prayer” e “Think” sono diventati pietre miliari della musica americana, simboli di resistenza e resilienza per la comunità afroamericana durante il Civil Rights Movement, il Black Power Movement e il Women’s Movement, risuonando ancora oggi nei momenti di crisi globale. La musica soul, un’arte nata dall’esperienza afroamericana, dalla schiavitù all’emancipazione, dalla Grande Migrazione all’affermazione di una classe media, affonda le radici negli spiritual, nel gospel, nel blues, nel jazz, nel doo-wop e nella musica di protesta. È l’espressione profonda di un’esperienza segnata da gioia e dolore, amore e sofferenza, liberazione e lotta per la salvezza in un mondo che opprime e marginalizza. Un’espressione che tuttavia non manca di ottimismo e speranza, un invito a prosperare, a superare le avversità e a trionfare sulla repressione, alla ricerca della felicità. La voce, la musica, la vita e l’eredità di Aretha Franklin incarnano questa lotta e questa liberazione, risuonando profondamente negli afroamericani e nell’umanità intera. Dal suo percorso, dalla sua infanzia di bambina prodigio in una famiglia privilegiata di Detroit, consapevole dell’importanza dell’attivismo sociale, della giustizia razziale e del coinvolgimento comunitario incentrato sulla fede, sul lavoro e sull’autorealizzazione, emerge una vera e propria guida. Seppur celebre per la sua voce ineguagliabile, la sua lotta interiore per definire la propria identità è meno nota. Aretha Franklin rappresenta un modello di superamento del dolore, trasformato in ispirazione artistica, in capolavori che hanno cambiato vite. La regista Liesl Tommy ha sapientemente catturato tutto questo nell’adattamento cinematografico della vita di Aretha. “Come artista, mi ha sempre affascinato il percorso delle star. Sapevo che Aretha era un genio fin da bambina, ma i suoi album con la Columbia Records non ebbero successo. Fin da giovane, sono stata catturata dall’emozione e dalla profondità delle sue interpretazioni. Era essenziale che il pubblico percepisse la complessità di Aretha come persona. Con Jennifer, volevamo mostrare proprio questa sua profondità e complessità sullo schermo.”