Categories: SPETTACOLO

Il successo planetario di Squid Game: oltre la violenza, un’analisi del fenomeno

La serie televisiva sudcoreana Squid Game ha conquistato un pubblico globale, diventando un fenomeno culturale di portata ineguagliabile. La sua popolarità travalica le barriere geografiche e linguistiche, superando i record di visualizzazioni e generando profitti enormi (si stima che abbia incassato quasi un miliardo di dollari con un budget iniziale di circa 21,5 milioni). Questo successo straordinario, che eclissa quello di serie come “La casa di carta”, “Stranger Things” e “Bridgerton”, è frutto di diversi fattori interconnessi.

Un elemento chiave è il contesto globale della pandemia. Il confinamento forzato e la conseguente diffusione dello streaming hanno creato un terreno fertile per la fruizione di contenuti come Squid Game. Netflix, con il suo vasto catalogo, ha offerto un’opportunità di evasione e sollievo dallo stress, fornendo scenari distopici in cui rifugiarsi. La semplicità della trama, unita a temi universali come la sopravvivenza e la lotta per la ricchezza, ha reso la serie accessibile a un vasto pubblico di tutte le età.

L’eccellente lavoro di scenografia contribuisce significativamente all’impatto visivo della serie. I colori vibranti, gli ambienti contrastanti e i dettagli accurati, alcuni con riferimenti reali (come le scale di Escher) e altri fantasiosi (l’isola desolata, la bambola ispirata a un personaggio dei libri di testo coreani), creano un universo visivamente ricco e memorabile. Questo universo, pur richiamando altre opere distopiche come “Hunger Games”, offre una prospettiva originale e intrigante.

Un altro aspetto cruciale è l’esplorazione di temi sociali e filosofici, in particolare la disperazione economica e la lotta per la sopravvivenza. La domanda “Faresti di tutto per i soldi?” è posta in modo diretto e potente, mostrando le scelte morali estreme dei personaggi, spinti dalla povertà a rischio di morte. La figura del protagonista Seon, che mantiene un’integrità morale nonostante le terribili prove, offre un contrappunto complesso a questa lotta spietata.

In conclusione, il successo di Squid Game va oltre la semplice rappresentazione della violenza. La serie si distingue per la sua capacità di combinare elementi visivamente accattivanti con temi universali di forte impatto emotivo, presentati attraverso una narrazione coinvolgente e una realizzazione tecnica impeccabile, tutto rigorosamente in lingua originale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’INPS mette sul piatto € 7.000 per tutti gli italiani, basta scrivere una lettera | Tutti alle Poste per spedirla

Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…

1 ora ago

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

3 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago