Ana Mena: Anima e Emozioni sul Palco dell’Ariston

Ana Mena: Anima e Emozioni sul Palco dell’Ariston

Con umiltà e profondo rispetto per la musica italiana, Ana Mena si prepara a calcare il prestigioso palco dell’Ariston. La sua partecipazione al 72° Festival di Sanremo con il brano “Duecentomila Ore” (Epic/Sony Music), scritto da Rocco Hunt, Zef e Federica Abbate e prodotto da Zef, rappresenta l’apice di un percorso artistico che l’ha vista collaborare con importanti artisti italiani come Rocco Hunt, Fred De Palma e Federico Rossi. Nella serata dedicata alle cover, condividerà il palco con Rocco Hunt, suo “fratello italiano”, in un medley che celebra i grandi classici della musica italiana. La sua presenza a Sanremo arriva dopo il successo di “Música Ligera”, versione spagnola del celebre brano “Musica Leggerissima”, che ha scalato le classifiche in Spagna e ottenuto riconoscimenti internazionali. La cantante spagnola, che vanta una carriera di cinque anni, afferma di nutrire un amore profondo per la musica italiana, ereditato dal padre, e sottolinea l’enorme seguito del Festival in Spagna. Nonostante la sicurezza che proietta, confessa l’ansia e l’emozione che accompagnano la competizione, ammettendo di non aver dormito molto in questi giorni. Rispondendo alle critiche sulla sua partecipazione, essendo straniera, spiega di voler rendere omaggio alla musica italiana con profondo rispetto e amore. Ana Mena, affermata artista pop e urban con una presenza internazionale significativa in America Latina, Francia, Italia e Spagna, ha conquistato anche il mondo della recitazione, recitando in televisione e debuttando nel cinema con “La pelle che abito” di Pedro Almodóvar. Guardando al futuro, annuncia un album interamente in italiano con collaborazioni prestigiose, promettendo di svelare un lato più intimo e inedito di sé. “Duecentomila Ore”, descrive la popstar, racconta una storia d’amore intensa e breve, capace di lasciare un segno indelebile. Un brano emozionante che conquista subito il cuore. A soli 24 anni, può vantare un curriculum straordinario: 36 dischi di platino, 2 dischi d’oro, oltre 5,5 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e più di 1,5 miliardi di visualizzazioni su YouTube.