Quest’anno, San Valentino si tinge di un’ombra di dubbio. Mentre milioni celebrano l’amore, Netflix presenta “Fedeltà”, una miniserie limitata in arrivo il 14 febbraio. Liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Marco Missiroli (finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Strega Giovani), la produzione BiBi Film esplora le dinamiche dei matrimoni contemporanei, concentrandosi sul sottile filo del tradimento e della fedeltà. Un cast di talento, composto da Michele Riondino (noto per “Il giovane Montalbano” e “La guerra è finita”) e Lucrezia Guidone (“Luna Nera”, “Summertime”), affiancato da Carolina Sala e Leonardo Pazzagli (“Pezzi Unici”), dà vita a una storia ambientata tra le strade di Milano e Rimini. La serie pone una domanda cruciale: la lealtà verso se stessi prevale su quella verso il partner? Come emerso dalla presentazione stampa, gli attori hanno fortemente contribuito alla caratterizzazione dei personaggi, infondendovi un’emotività autentica e rispettando lo spirito del libro, pur con un’interpretazione stilisticamente originale. Alessandro Fabbri, Elisa Amoruso e Laura Colella, confermano: “Abbiamo attinto profondamente al romanzo, ma il risultato finale possiede una propria identità, un suo linguaggio visivo e una personalità ben definita”. “Fedeltà” non si limita a ritrarre gli stereotipi delle relazioni, ma li sviscera, analizzando ogni aspetto con una prospettiva inedita. Michele Riondino, interpretando il professor Carlo, osserva ironicamente: “È come un processo giudiziario americano: si è colpevoli fino a prova contraria”. La serie gioca sul sottile confine tra peccato e sospetto, creando una suspense erotica e coinvolgente che va oltre il semplice romanzo rosa. La scelta di Netflix Italia di puntare su questa produzione rientra nella sua strategia di offrire intrattenimento su temi universali, ma in contesti specifici, come sottolinea Ilaria Castiglioni, manager del progetto. Andrea Molaioli, regista, definisce Milano “una città intensa e peculiare, quasi un personaggio a sé stante”. Rimini, con le sue iconiche location, funge da cornice ideale per intrighi e passioni, creando una sinergia tra ambientazioni e stati d’animo, nel solco della grande tradizione letteraria italiana. L’obiettivo è quello di creare empatia con i personaggi, permettendo allo spettatore di immedesimarsi nelle loro scelte e riflessioni, ricordando che “le domande non fanno mai male” e che “il compromesso di coppia risiede spesso nei piccoli segreti custoditi da ciascuno”. La trama segue Carlo, un professore di scrittura creativa alle prese con le contraddizioni dell’uomo moderno, e Margherita, un’architetta dalla forte personalità, divenuta agente immobiliare per sostenere le ambizioni del marito. Nonostante l’amore, i loro desideri li trascinano oltre i confini della loro intimità. Carlo è attratto da Sofia, una sua allieva, mentre Margherita nutre una forte attrazione per il suo fisioterapista. Il sogno di una nuova casa nel cuore di Milano potrebbe essere la chiave per rafforzare il loro rapporto, ponendo al centro del racconto il concetto di fedeltà: a se stessi e al partner.
Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…
Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…
Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…
Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…
Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…
La celebre cantante Patty Pravo presenta oggi, 6 giugno, il suo nuovo singolo estivo, "Ratatan,"…