Incontro tra Liliana Segre e Chiara Ferragni: un dialogo generazionale

La celebre imprenditrice digitale Chiara Ferragni ha recentemente incontrato la senatrice a vita Liliana Segre nella sua residenza milanese, condividendo la notizia e una fotografia sui propri canali social. La Ferragni ha espresso profonda ammirazione per la storia e la determinazione della senatrice, a seguito di precedenti conversazioni telefoniche. L’incontro ha suscitato ampie discussioni online; molti hanno apprezzato l’iniziativa, mentre altri hanno espresso perplessità sull’utilizzo di figure influenti per sensibilizzare i giovani sul Memoriale della Shoah, suggerendo che l’educazione scolastica dovrebbe bastare. La senatrice Segre ha chiarito che si tratta di approcci complementari: pur riconoscendo l’eccellenza di molti insegnanti, ha sottolineato l’importanza di sfruttare le nuove modalità di comunicazione, considerate le attuali abitudini di consumo dei contenuti e la diffusione capillare degli smartphone. L’obiettivo, ha spiegato, è promuovere una maggiore conoscenza del Memoriale, auspicando una migliore visibilità della struttura, suggerendo una segnaletica più efficace, anche a livello dei binari della stazione ferroviaria. La senatrice aveva precedentemente espresso il desiderio di conoscere la Ferragni, motivato dall’impegno sociale dimostrato dalla coppia Ferragni-Fedez, in particolare durante la pandemia. L’invito a visitare il Memoriale, finalizzato ad attrarre un pubblico più giovane, ha trovato eco nell’invito di Fedez alla senatrice Segre al suo podcast “Muschio Selvaggio”. L’incontro tra la Ferragni e la Segre, dunque, ha coronato il desiderio della senatrice, che spera nella capacità della coppia di sensibilizzare una generazione di giovani. Resta da vedere se questa strategia si rivelerà efficace nel promuovere la visita al Memoriale e nell’onorare la memoria delle vittime dell’Olocausto in Italia.