DARMAN: “RIFUGIO”, un’esplorazione intima e universale

DARMAN: “RIFUGIO”, un’esplorazione intima e universale

Venerdì 18 novembre, “RIFUGIO”, il nuovo lavoro discografico di DARMAN, ha visto la luce nei negozi di dischi (CD e vinile) e su tutte le piattaforme digitali. Le nove tracce, composte e arrangiate dal cantautore calabrese, offrono un’esperienza acustica intima e potente, eccezion fatta per il testo di “Come la mente sempre più assisa”, scritto da Umberto Alcaro. La bellezza e l’intensità vocale di Darman sono esaltate da arrangiamenti minimali, che mettono in risalto il peso profondo delle parole. Un tema unificante percorre l’intero album: l’autoanalisi come strumento per affrontare il mondo, trasmettendo un messaggio di positività, apertura e inclusione. Per un’immersione totale nell’universo di “RIFUGIO”, si consiglia l’ascolto in silenzio, a occhi chiusi. Il disco, interpretato e suonato interamente da Darman, vede la partecipazione di Christian Lisi a percussioni e tromba. Registrazione, editing e mixaggio sono stati curati da Lisi presso il Not Brushing Dolls Studio di Castel San Pietro Terme (Bologna), mentre il mastering è stato affidato a Nicholas Todd Petersen presso il Track and Field Recording di Durham, North Carolina (USA). Petersen, fra le altre cose, ha masterizzato “For Emma, Forever Ago” dei Bon Iver; Lisi ha vinto il Premio Tenco 2017 per il mixing e il mastering de “Il Grande Freddo” di Claudio Lolli. TRACKLIST: Intro/Verso; Agay; Elle; Zabaione; Cicale; Doposcuola; L’essenza; Ellittica; Come la mente sempre più assisa.