Zecchino d’Oro 2022: Un Natale di Musica e Solidarietà

La conferenza stampa per l’edizione 2022 dello Zecchino d’Oro ha svelato un evento televisivo ricco di emozioni, in onda su Rai1 per celebrare il Natale. Il direttore Colletta ha sottolineato la natura dello Zecchino d’Oro come spazio privilegiato dedicato all’infanzia. Le prime due serate, il 22 e il 23 dicembre alle 17.05, saranno condotte da Francesca Fialdini e Paolo Conticini, mentre Carlo Conti, direttore artistico, guiderà la serata finale della Vigilia di Natale. La regia è affidata a Maurizio Pagnussat. Conti ha ricordato l’importante eredità dello Zecchino d’Oro, sottolineando che al centro non sono i bambini, bensì le canzoni che interpretano. Sul palco dell’Antoniano, insieme ai presentatori, si esibiranno gli youtuber Ninna e Matti, intrattenendo il pubblico di tutte le età e guidando la giuria dei piccoli, composta da venti bambini. Cristina D’Avena, membro della giuria degli adulti durante la finale, arricchirà la serata con le sue performance musicali, affiancata dal Grande Mago Alessandro Politi con i suoi spettacoli di magia e dagli amatissimi Buffycats di “44 gatti”. La prima puntata vedrà inoltre la partecipazione di atleti paralimpici delle Fiamme Oro, Giulia Ghiretti, Giorgio Minisini e Francesco Bocciardo, che interpreteranno “Ognuno è campione” con il Piccolo Coro dell’Antoniano. D’Avena ha espresso la sua gioia per la partecipazione, definendo lo Zecchino d’Oro un’istituzione a cui è profondamente legata. Le quattordici canzoni, interpretate da diciassette bambini provenienti da undici regioni italiane e dal Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni, affrontano temi attuali quali l’ecologia, la diversità e la famiglia. Trenta autori, tra cui nomi di spicco come Checco Zalone, Enrico Ruggeri, Cesareo di Elio e le Storie Tese, Margherita Vicario e molti altri, hanno contribuito alla creazione dei brani. Questa 65ª edizione, intitolata “Semplicemente bambino”, è un omaggio alla spensieratezza dell’infanzia, un diritto fondamentale per ogni bambino. Lo Zecchino d’Oro, fedele alla tradizione, sostiene l’Operazione Pane dell’Antoniano, che aiuta mense francescane in Italia e nel mondo; durante la finale sarà possibile contribuire con un SMS o una chiamata al 45588. Un’importante novità di quest’anno è la collaborazione con l’Istituto Statale per Sordi di Roma Antonio Magarotto: oltre trenta bambini sordi e udenti interpreteranno le canzoni in lingua dei segni italiana (LIS), creando un’esperienza inclusiva e coinvolgente.