La terza edizione del popolare format comico LOL ha concluso il suo ciclo in Italia, suscitando, come le precedenti, un acceso dibattito. La nostra nazione vanta una consolidata esperienza nell’adattamento di programmi stranieri, spesso apportando modifiche così significative da influenzare la versione internazionale stessa. Tuttavia, la selezione dei partecipanti nelle ultime edizioni ha sollevato alcune perplessità. Il riuscito connubio tra veterani del palcoscenico e volti emergenti dei social media, che ha caratterizzato la prima edizione, sembra essersi perso, creando un ambiente non sempre omogeneo. Ecco, quindi, la nostra graduatoria, priva di spoiler, dei concorrenti di LOL 3, analizzando le performance individuali:
In ultima posizione troviamo Marina Massironi. La talentuosa attrice, pur essendo un’icona della comicità italiana, è apparsa fuori contesto, non riuscendo a esprimere appieno il suo talento in questo formato televisivo. La sua comicità, forse troppo legata ad altre esperienze, ha trovato scarso spazio nel frenetico ritmo della trasmissione.
Al settimo posto, Marta Filippi, con il suo personaggio “La signora di Roma Nord”, ha mostrato un fascino innegabile ma una scarsa adattamento all’ambiente televisivo. La spontaneità e l’ironia che funzionano sui social, non hanno ottenuto lo stesso riscontro in questo contesto più ampio e strutturato. Crediamo però nel suo brillante futuro televisivo.
Cristiano Caccamo e Brenda Lodigiani si posizionano a pari merito al sesto posto. Caccamo, con il suo sforzo di mantenere la compostezza, ha regalato momenti divertenti, pur mostrando una partecipazione limitata. Brenda, invece, si è distinta per la grinta e l’impegno, partecipando attivamente a tutte le dinamiche di gioco, ma senza necessariamente far ridere. La sua energia, però, ha arricchito la trasmissione.
Paolo Cevoli, al quinto posto, ha portato il suo inconfondibile umorismo romagnolo, ma ha riscontrato qualche difficoltà nell’adattamento al format. Nonostante la sua breve presenza, ha lasciato il segno con la sua comicità.
Luca e Paolo, al quarto posto, hanno dimostrato una naturalezza e una professionalità innata, sfruttando la loro esperienza televisiva per creare momenti di grande ironia e leggerezza.
Herbert Ballerina conquista il terzo gradino del podio, grazie alla sua comicità surreale e pungente, eredità della scuola di Frassica. La sua naturalezza e la sua capacità di improvvisazione lo hanno reso un avversario temibile.
Nino Frassica, al secondo posto, si conferma un maestro della comicità italiana, capace di generare risate in qualsiasi contesto.
Infine, al primo posto, Fabio Balsamo, che ha sapientemente combinato la sua esperienza con The Jackal con una vena artistica più personale, rivelandosi un performer versatile e coinvolgente. La sua capacità di passare dalla demenzialità al sarcasmo ha conquistato il pubblico.
Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…
Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…
Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…
Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…
Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…
La celebre cantante Patty Pravo presenta oggi, 6 giugno, il suo nuovo singolo estivo, "Ratatan,"…