Categories: SOCIAL ZONE

Il fascino neurologico dei video ASMR

L’impatto dei video ASMR sulla mente umana è un fenomeno psicologico affascinante. Il loro successo risiede nella capacità di stimolare una risposta sensoriale multiforme. Il marketing sensoriale, ormai consolidato sui social media, ha sfruttato appieno questa capacità. L’ASMR, acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, è noto per indurre il rilascio di dopamina. La psicoacustica, la disciplina che studia questo fenomeno, evidenzia come determinati suoni non solo stimolino la produzione di dopamina, ma migliorino anche funzioni cognitive come la concentrazione. Professionisti di mindfulness e del mondo sportivo impiegano queste tecniche con i loro clienti, sia celebri che semplicemente stressati.

Ma perché il cervello reagisce in questo modo? I suoni riprodotti – manipolazioni, rumori di masticazione, suoni di oggetti – sembrano evocare ricordi infantili, in particolare quelli antecedenti ai tre anni. Le sensazioni tattili e uditive associate all’infanzia (ad esempio, il rumore delle stoviglie durante i pasti familiari, le carezze, le parole sussurrate) vengono rievocate, spiegando la soggettività nella scelta degli ASMR preferiti. Alcuni suoni vengono percepiti negativamente, basandosi su un istinto di evitamento infantile. L’ASMR, dunque, richiama sensazioni ed emozioni legate a specifici suoni.

È interessante notare le origini dell’ASMR nel mondo dei videogiochi orientali, culture in cui spesso la sessualità adulta è stata a lungo repressa. Questo aspetto sembra confermare, contrariamente a quanto spesso sostenuto, le intuizioni di Freud. L’arrivo dell’ASMR sui social media, partendo da YouTube, ha modificato il modo di fruire questi contenuti. Molti creatori di contenuti online hanno colto le potenzialità dell’ASMR, alcuni trasferendosi su piattaforme come OnlyFans. Creatrici come Amouranth, nota per i suoi video sensuali che incorporano suoni di lingua e ambienti suggestivi, ne sono un esempio. L’ASMR è presente anche su Instagram e TikTok, spesso camuffato in contenuti di “mukbang” (grandi mangiate), mascherando sottilmente elementi erotici.

L’ubiquità degli ASMR sui social media è un esempio del potere del neuromarketing. Già dall’Ottocento, i profumieri parigini cercavano di coinvolgere tutti i sensi nella presentazione dei propri prodotti. Il neuromarketing da tempo studia come sfruttare l’olfatto, il senso più persuasivo, nelle campagne pubblicitarie. L’analisi dei dati raccolti sui video ASMR aiuta a comprendere le dinamiche psicologiche del consumo e gli stimoli che innescano acquisti impulsivi. In un mondo saturo di messaggi pubblicitari, la lotta per l’attenzione si concentra sugli acquisti d’impulso. Possiamo continuare a fruire degli ASMR senza eccessive preoccupazioni, ma è fondamentale riflettere sui meccanismi che influenzano le nostre scelte, per difenderci da eventuali manipolazioni e preservare la libertà di scelta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

2 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago

Patty Pravo lancia “Ratatan”: un inno alla libertà femminile

La celebre cantante Patty Pravo presenta oggi, 6 giugno, il suo nuovo singolo estivo, "Ratatan,"…

2 mesi ago