Categories: MUSICA

Concerti in Piazza: un nuovo modello di spettacolo televisivo?

Nell’epicentro di Roma, Piazza del Popolo ha di nuovo vibrante di musica estiva, intrattenendo un vasto pubblico, più o meno coinvolto. Tra le note, le preoccupazioni quotidiane sembravano svanire, lasciando spazio a un’atmosfera vacanziera, con un tocco nostalgico degli anni passati. Tuttavia, l’ultima manifestazione ha lasciato un’amarezza. Nonostante il prestigio del brand e della produzione televisiva, l’evento, concepito per richiamare le hit estive più amate, ha mostrato un approccio eccessivamente autoreferenziale, snaturando completamente l’esperienza del concerto dal vivo. Questo disorientamento, quasi un “colpo di sole” estivo, solleva interrogativi su un modello di concerto gratuito in piazza come strumento di promozione a costo zero per le grandi produzioni. In passato, gli eventi a Piazza del Popolo, spesso trasmessi in televisione, offrivano almeno l’illusione di un live, con una selezione di successi estivi intervallati da momenti di interazione con il pubblico. Oggi, invece, l’enfasi è sulla post-produzione, con una manipolazione mediatica che privilegia pochi a discapito di molti. Le perplessità iniziano già dalla presentazione last minute del festival. L’annuncio a sole 48 ore ha privilegiato la promozione del brand itinerante, trascurando informazioni essenziali. Oltre all’elenco degli artisti e alle date, il silenzio è stato totale. Un vuoto comunicativo ha lasciato il pubblico disorientato di fronte a un programma confuso, privo persino degli orari di esibizione. L’effetto sorpresa? Assente. L’organizzazione ha subordinato la piazza alla trasmissione televisiva, creando un’esperienza straniante per un pubblico eterogeneo e casuale. Solo i fan degli artisti, attraverso i loro social media, hanno condiviso informazioni sulle esibizioni. I canali ufficiali del brand e della produzione sono rimasti invece silenti. Nessuna storia, nessun accenno al live: l’organizzazione “esclusiva” ha negato a chi era presente la possibilità di seguire l’evento in tempo reale, promuovendo invece un concorso che non ha generato contenuti esclusivi. In passato, altri eventi hanno mostrato come le telecamere potessero catturare emozioni e informazioni, creando un’immagine positiva per la produzione. Pagine social dedicate al festival hanno mostrato prove, retroscena ed emozioni del pubblico presente. In questo caso, invece, la registrazione ha eliminato “il bello della diretta”. Piazza del Popolo è diventata vittima di un paradosso temporale, dove l’esclusività ha significato il controllo del tempo, rompendo il patto con il pubblico e la stampa, che avrebbe potuto raccontare una storia ben diversa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’INPS mette sul piatto € 7.000 per tutti gli italiani, basta scrivere una lettera | Tutti alle Poste per spedirla

Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…

3 ore ago

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

4 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago