Strategie di benessere animale al Bioparco di Roma durante l’ondata di calore

Strategie di benessere animale al Bioparco di Roma durante l’ondata di calore

Durante l’eccezionale ondata di calore causata dall’anticiclone africano, il personale del Bioparco di Roma ha implementato diverse strategie per garantire il benessere degli animali. Le temperature elevate sono state affrontate con diverse iniziative, tra cui la somministrazione di ghiaccioli arricchiti con frutta, verdura, carne o pesce, a seconda della dieta di ogni specie. Questi rinfreschi funzionano anche come stimolo mentale, incoraggiando gli animali a risolvere un piccolo “puzzle” per accedere al cibo. Ad esempio, le tigri di Sumatra, Tila e Kasih, hanno ricevuto cubi di ghiaccio contenenti carne, mentre i piccoli tamarini Edipo hanno gustato frullati di frutta congelata in piccole porzioni. I capibara, i più grandi roditori del mondo, hanno potuto godere di mele fresche distribuite nella loro vasca d’acqua. L’elefantessa asiatica Sofia, appassionata di bagni, ha ricevuto rinfrescanti docce. Il responsabile zoologico, Yitzhak Yadid, ha sottolineato l’importanza di ombra e acqua abbondante per mitigare il caldo. La piscina è stata fondamentale per abbassare la temperatura corporea di elefanti, tigri e licaoni, mentre gli uccelli hanno potuto godere di zone d’acqua per rinfrescarsi. Per specie particolarmente sensibili, come alcuni anfibi (che necessitano di temperature sotto i 22 gradi) e le otarie della California (che richiedono temperature sotto i 25 gradi grazie a un refrigeratore nella vasca), sono stati utilizzati condizionatori e sistemi di raffreddamento dell’acqua. L’irrigazione delle aree esterne ha ulteriormente contribuito a ridurre le temperature. Yadid ha infine evidenziato il ruolo cruciale del costante monitoraggio da parte dello staff zoologico, per individuare tempestivamente eventuali segnali di malessere negli animali.