Dai ricordi struggenti della giovinezza ai rimpianti dell’età adulta: la scuola ritratta nella serie “Un Professore” contrasta con un’immagine più desolante, fatta di individualismo e degrado architettonico, ma riesce a catturarci lo sguardo nelle fredde serate di fine anno. La seconda stagione, altrettanto apprezzata, diretta da Alessandro Casale, presenta un complesso sistema narrativo popolato da personaggi dalle molteplici sfaccettature che, almeno durante le lezioni, riescono a superare le proprie barriere individuali e a creare una comunità. Il filo conduttore è rappresentato dai numerosi filosofi che ispirano le sottotrame di ogni episodio, magistralmente interpretati da Alessandro Gassmann, sempre più a suo agio nel panorama televisivo Rai. Quali sono, allora, gli elementi che rendono questa fiction così coinvolgente? Ecco alcuni punti chiave: 1. L’empatia del protagonista: Dante Balestra (Alessandro Gassmann), ispirato sia a John Keating de “L’attimo fuggente” che a Tony D’Amato di “Ogni maledetta domenica”, instaura un dialogo stimolante e paritario con i suoi studenti. Non si presenta come un’autorità indiscutibile, ma come un individuo imperfetto che utilizza la filosofia come strumento per affrontare le sfide della vita, sia personali che collettive. Le sue lezioni, spesso condotte al di fuori dell’aula scolastica, rappresentano un esempio positivo per i ragazzi, riuscendo a sfondare le barriere di una generazione percepita come impenetrabile. 2. Una classe coraggiosa: gli studenti, lontani dagli stereotipi negativi dei media (bullismo, voti scarsi), riflettono le fragilità di un’epoca incerta e precaria. Ognuno di loro porta con sé i propri segreti, ma si apre al confronto grazie all’insegnante stimolante e motivato. Da questo scambio terapeutico emergono storie intense, come la maternità precoce, il difficile viaggio migratorio verso l’Italia, la frustrazione e la solitudine di figli trascurati: un mosaico complesso che, a volte, trova soluzione nel dialogo. 3. Un racconto corale ben strutturato: la narrazione corale, pur presentando il rischio di uno sbilanciamento tra i personaggi o di un’eccessiva complessità delle trame, è gestita sapientemente da Casale e dal suo team. Ogni personaggio riceve il giusto spazio, suscitando empatia e interesse nel pubblico. Seguiamo con ansia le vicende di Dante, speriamo nell’amore per il figlio Simone (Nicolas Maupas), siamo curiosi dell’ammiratore segreto di Luna (Luna Miriam Iansante), desideriamo che Nina (Margherita Aresti) riabbracci sua figlia, tifiamo per Rayan (Khadim Faye) e Viola (Alice Lupparelli) e ci preoccupiamo per Mimmo (Domenico Cuomo) e le sue brutte frequentazioni. Nessun personaggio viene trascurato grazie alla meticolosa attenzione ai dettagli. 4. Le fragilità degli adulti: la serie non si concentra solo sui giovani, ma offre anche un’immagine sfaccettata degli adulti. La barriera tra genitori e figli si frantuma, rivelando le insicurezze degli uni e degli altri. Il personaggio di Manuel (Damiano Gavino), ad esempio, mostra un capovolgimento dei ruoli rispetto alla madre Anita (Claudia Pandolfi), che trasmette le proprie ansie al figlio. Anche Nicola (Thomas Trabacchi), padre di Viola e Manuel, rappresenta la figura del genitore assente, alla ricerca di una redenzione. Persino Dante, colpito dalla malattia, mostra la vulnerabilità umana, dimostrando come la salute sia una fonte di preoccupazione a qualsiasi età. Amore, silenzi e impulsività completano il quadro, mostrando come tutti, giovani e adulti, condividano le stesse difficoltà. 5. Il valore della filosofia: la serie rivaluta la filosofia, spesso percepita come una materia noiosa e astratta. Al centro di ogni episodio, i pensieri dei filosofi studiati da Dante dimostrano l’importanza di questa disciplina per affrontare la vita quotidiana. Potrebbe forse la filosofia sostituire i tutorial di Instagram?
Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…
Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…
Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…
Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…
Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…
La celebre cantante Patty Pravo presenta oggi, 6 giugno, il suo nuovo singolo estivo, "Ratatan,"…