Categories: TELEVISIONE

Un’Epica Familiare sullo sfondo di un’Italia in Guerra | Recensione

Il 2024 inizia con un’ambiziosa produzione Rai: una miniserie tratta dal romanzo “La Storia” di Elsa Morante. Con un budget record di quasi 20 milioni di euro, questa adattamento, atteso da anni, supera le aspettative, conquistando un ampio pubblico e suscitando un vivace dibattito online. Il successo di pubblico è indiscutibile: oltre 4,5 milioni di spettatori, confermando l’apprezzamento generale per un’opera di grande impatto, storicamente oggetto di interpretazioni contrastanti, fra chi ne celebra i personaggi e chi ne critica la rassegnazione. La regista Francesca Archibugi, nota per precedenti lavori di successo, mantiene fedelmente lo spirito del romanzo di Morante, presentando una narrazione asciutta, priva di sentimentalismi eccessivi, con una prospettiva esterna a tratti spiazzante. Jasmine Trinca interpreta magistralmente Ida, una giovane vedova, la cui vita privata si intreccia con gli eventi drammatici della storia italiana. La regia si concentra sui fatti, senza scavare eccessivamente nella psicologia dei personaggi, offrendo allo spettatore una prospettiva quasi “da osservatore” sulla Roma fascista, fino allo scoppio della Resistenza. Nino (Francesco Zenga), figura centrale, incarna dapprima l’entusiasmo per il regime, per poi essere profondamente deluso dal conflitto mondiale, alla ricerca di una speranza che rimane sempre in parte irraggiungibile. Useppe, figlio illegittimo di Ida e Gunther, risulta invece un personaggio particolarmente empatico, al centro dell’affetto di Nino, del partigiano Eppetondo (Elio Germano) e della stessa Ida, che sacrifica tutto per la sua sopravvivenza. Questo bambino, nato dalla violenza, diventa un simbolo di amore incondizionato, in contrasto con la complessità psicologica di altri personaggi, non pienamente esplorata dalla Morante. Ida stessa è tormentata da un segreto legato alle sue origini ebree, vivendo nel costante timore di una società ostile. Solo Remo (Valerio Mastrandrea), oste con un animo buono e altruista, riesce a infondere un po’ di serenità nella sua vita. Il suo locale è rifugio dai bombardamenti, ma anche luogo di condivisione delle paure collettive. Qui appare Gunther, figura ambigua, vittima di un sistema opprimente, travolto dalla violenza e dall’alcolismo, per poi morire sotto i colpi della guerra. Gunther rappresenta un’altra delle vittime di quel conflitto che ha distrutto ideali di pace, lasciando dietro di sé soltanto orrore e sofferenza. Una storia che, nonostante la nostra attenzione, forse non potremo mai comprendere appieno, non avendola vissuta in prima persona.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’INPS mette sul piatto € 7.000 per tutti gli italiani, basta scrivere una lettera | Tutti alle Poste per spedirla

Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…

12 ore ago

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

4 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago