Un nuovo inizio: storia di un internamento a Castelnuovo su Rai3 | La toccante ricostruzione di un’esperienza dimenticata

Rai3 dedica la serata di venerdì 26 gennaio alla proiezione di “Un nuovo inizio”, un docu-film diretto da Luca Brignone (noto per “Cuori 2”, “Don Matteo” e “L’isola di Pietro”). Il film narra la storia poco conosciuta di circa settanta ebrei stranieri, costretti a un internamento libero – una forma di domicilio coatto – a Castelnuovo di Garfagnana nei primi anni Quaranta. Per oltre due anni, questi individui vissero in una comunità isolata, un’esperienza simile a un diario segreto appena scoperto, che ci immerge con delicatezza nelle loro emozioni. Tra storie d’amore che resistono alle avversità e bambini che giocano spensierati, il film ritrae un matrimonio come un momento sospeso nel tempo, destinato a essere sconvolto dagli eventi storici. La pellicola, prodotta da Rai Fiction e Alfea Cinematografica e tratta dal libro “L’orizzonte chiuso”, si avvale di un cast di giovani attori di talento e delle testimonianze dei pochi sopravvissuti. La figura centrale del racconto è il Dottor Israel Meier, interpretato da Neri Marcorè. Brignone evidenzia l’intento del film di celebrare sia le vittime dell’internamento, sia gli italiani che, con coraggio, offrirono aiuto, mostrando solidarietà in un periodo buio. La sceneggiatura è firmata da Mario Cristiani, Cosetta Lagani e Stefano Nannipieri. Un’opera intensa e imprescindibile, per ricordare e non dimenticare.