Il ristorante più BUONO al mondo lo trovi solo in Sicilia | Costa tutto pochissimo e mangi come un VIP

La città che ospita il ristorante migliore d'Italia - Foto Instagram - Emmepress.com
Ecco dove si trova il ristorante più buono del mondo, oltre al gusto dei piatti è da lodare anche il conto, decisamente al ribasso
L’Italia, si sa, è all’avanguardia in cucina e le proposte culinarie offrono piatti ideali per seguire la dieta mediterranea, andando a ricoprire il fabbisogno alimentare sotto tutti gli aspetti. Tra i migliori ristoranti ne abbiamo uno che si trova in uno dei luoghi più iconici della Sicilia.
Definita come la capitale del Barocco, nel 2002 il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, ma oltre alle sue bellezze architettoniche, vi è un altro motivo per visitarlo.
Le sue vie sono intervallate da scalinate imponenti e da piazze scenografiche, con la pietra locale intagliata che è stata utilizzata per la ricostruzione, sotto la guida del Vicerè spagnolo.
Il locale in questione è dall’aspetto moderno e minimale, con un ambiente raccolto e intimo, voluto da uno chef cresciuto in Germania e tornato nella sua regione dove ha proseguito il progetto dei genitori che avevano aperto una trattoria 40 anni fa.
Dove si trova uno dei ristoranti migliori, tra qualità e prezzo, d’Italia
Tra i migliori ristoranti d’Italia troviamo Crocifisso, situato vicino alla Chiesa del Crocifisso, da cui prende il nome, a Noto, città che attira milioni di turisti ogni anno e che può vantare anche prodotti tipici di prestigio.
Lo chef Marco Baglieri propone un menù alla carta e tre tipi diversi di degustazione, quella di carne, di pesce e vegetariana, con sei portate, oltre all’aperitivo di benvenuto e il dessert, con un costo che è di 120, 130 e 90 euro.
Prodotti di alta qualità che esaltano la materia prima del territorio
La scelta dei piatti vuole premiare la materia prima locale, rivisitata in chiave moderna. Ad esempio il percorso vegetariano prevede la lattuga brasata con salsa di mandorle, cavolo nero e riduzione di miele di Zagara, l’Uovo preparato con spinaci, il Tortello di cipolla con cime di rapa e il cannolo di ricotta, servito con gelato ai pistacchi.
Il menù di pesce prevede, tra gli altri, il baccalà, la ricciola e la cernia, mentre quello di carne il controfiletto d’agnello e l’animella, con pere al vincotto e salsa di erborinato. L’orario di apertura è serale, dalle 19.30 alle 21.30, con il mercoledì come giorno di chiusura.