Amazon? No grazie | Gli italiani TRADISCONO il colosso online con il suo nemico, conviene dieci volte di più

Spesa alimentare: come risparmiare - pexels - emmepress
Risparmiare sulla spesa quotidiana è diventato un obiettivo importante per molte famiglie. I prezzi dei prodotti alimentari continuano a variare, e riuscire a trovare l’offerta giusta al momento giusto può fare davvero la differenza.
Oggi, però, non è più necessario sfogliare decine di volantini cartacei o girare tra diversi supermercati alla ricerca dello sconto migliore: bastano alcune applicazioni per smartphone che consentono di avere tutto a portata di mano, direttamente sul display.
Le catene della grande distribuzione hanno ormai sviluppato app ufficiali che permettono di accedere a sconti e promozioni riservate. Un esempio è MyGala, che offre coupon digitali attivabili in cassa e la possibilità di monitorare il saldo punti della propria carta fedeltà.
Anche Despar Tribù funziona in modo simile: l’utente può consultare le offerte settimanali, attivare promozioni speciali e raccogliere punti senza dover portare sempre con sé la tessera fisica. Un’altra app molto diffusa è quella di Dpiù, che mette in evidenza i prodotti in promozione e consente di creare una lista della spesa ordinata per reparti, facilitando la pianificazione.
Supermercati come Carrefour, Pam (con l’app Pam Per Te Plus), Mega, Iper e Unes hanno seguito la stessa strada. Oltre a digitalizzare il volantino, integrano servizi utili come la geolocalizzazione dei punti vendita più vicini, la possibilità di controllare gli orari di apertura e in alcuni casi anche l’opzione di ordinare online per il ritiro in negozio o la consegna a domicilio. In questo modo, oltre a risparmiare tempo e denaro, si semplifica l’organizzazione della spesa.
Volantini a gogo nelle app aggregatrici
Accanto alle app ufficiali dei supermercati esistono poi quelle cosiddette “aggregatrici”, che raccolgono i volantini di più insegne in un unico spazio. Tra le più popolari c’è DoveConviene, che permette di sfogliare tutte le promozioni disponibili nella propria zona e confrontare facilmente le offerte. Con PromoQui il funzionamento è simile: l’utente può filtrare per tipologia di prodotto o per insegna, così da scegliere in base alle proprie esigenze. Fidme, invece, unisce la consultazione delle offerte alla possibilità di digitalizzare le proprie carte fedeltà: basta scansionarle una volta per averle sempre disponibili nello smartphone.
Un aspetto particolarmente utile di queste applicazioni è la funzione di creazione di liste della spesa personalizzate. Non solo si possono aggiungere i prodotti che servono, ma spesso l’app segnala anche dove trovarli al prezzo più conveniente. In questo modo è più facile rispettare il budget familiare, evitando acquisti d’impulso o giri inutili da un supermercato all’altro.
Notifiche in tempo reale per risparmiare
Un altro vantaggio è la possibilità di ricevere notifiche in tempo reale: ogni volta che esce un nuovo volantino o viene lanciata una promozione, l’app avvisa l’utente. Questo permette di cogliere subito le occasioni, soprattutto quando si tratta di offerte a tempo limitato o riservate ai possessori di carta fedeltà digitale.
In conclusione, le app dei supermercati e quelle aggregatrici rappresentano oggi un alleato indispensabile per chi vuole risparmiare sulla spesa alimentare senza rinunciare alla qualità. Offrono trasparenza, praticità e soprattutto permettono di avere il controllo delle proprie abitudini di acquisto. Un piccolo gesto, come scaricare un’app gratuita, può tradursi in un risparmio consistente a fine mese e in una gestione più intelligente del budget familiare.