L’attesissimo adattamento cinematografico di Pinocchio: un capolavoro di Garrone con Benigni

L’attesissimo adattamento cinematografico di Pinocchio: un capolavoro di Garrone con Benigni

Finalmente, dopo anni di attesa, il film di Pinocchio diretto da Matteo Garrone arriva nelle sale italiane il 19 dicembre. Questa nuova interpretazione del classico racconto per l’infanzia vede la partecipazione di un cast stellare, con Roberto Benigni nei panni di Geppetto, Rocco Papaleo e Massimo Ceccherini come Gatto e Volpe, Gigi Proietti come Mangiafuoco, e Marine Vacth nel ruolo della Fata Turchina. Il giovane Federico Ielapi interpreta il burattino di legno. Benigni, che aveva già diretto e interpretato Pinocchio nel 2002, ha descritto l’esperienza di lavorare con Garrone come “una delle più grandi forme di felicità”. Garrone, che ha rivelato di aver disegnato il primo storyboard del film all’età di sei anni, ha finalmente realizzato il suo progetto ambizioso. A differenza di alcune precedenti trasposizioni, questa versione si propone di offrire una nuova e suggestiva esperienza cinematografica. Pur essendo un film pensato per i bambini, il Pinocchio di Garrone non manca di profondità e offre spunti di riflessione anche per il pubblico adulto. L’attenzione è rivolta all’equilibrio tra giustizia e ingiustizia, verità e menzogna, celati dietro una scenografia impeccabile ed effetti speciali realizzati con maestria. Benigni, in un’intervista, ha evidenziato il legame profondo tra Geppetto e suo figlio, paragonandolo alla relazione padre-figlio ne “La vita è bella”. Ha ammirato la visione di Garrone, definendolo un regista capace di raccontare storie attraverso immagini potenti, ispirandosi persino a Charlie Chaplin. La cura dei dettagli, dai costumi agli effetti speciali, è impeccabile, rispecchiando la devozione di Garrone verso il testo originale di Collodi. La performance di Benigni è intensa e commovente, mentre Ielapi interpreta Pinocchio con una miscela di intraprendenza e vulnerabilità. Il film, una coproduzione internazionale Italia/Francia, promette di essere un’esperienza emozionante e coinvolgente, fedele allo spirito del racconto originale, ma con un tocco di modernità che lo rende unico nel suo genere. Preparatevi ad assistere a un capolavoro cinematografico che celebra l’arte della narrazione e i valori senza tempo della favola di Collodi.