Il Ritorno di Melaverde: Ellen Hidding e Vincenzo Venuto Esplorano le Meraviglie Italiane

Domenica 5 settembre, alle 11.50 su Canale 5, “Melaverde” torna per la sua 23esima stagione. Sotto la guida di Giancarlo Scheri, il programma televisivo celebra la bellezza paesaggistica italiana, le sue risorse naturali, e le tradizioni locali, mettendo in luce l’impegno e la dedizione di chi lavora nel settore agroalimentare e nella tutela ambientale. Ellen Hidding, figura femminile di punta del programma dal 2010, e Vincenzo Venuto, biologo appassionato di natura e divulgatore scientifico, conducono questa esplorazione delle eccellenze italiane. In questa puntata, Hidding parte alla scoperta della Val Serina, un’area di circa 15 km in provincia di Bergamo, meta prediletta di escursionisti. La valle offre non solo panorami mozzafiato e una natura incontaminata, ma anche un ricco patrimonio storico e culturale, con borghi medievali suggestivi. Il viaggio include la visita a luoghi iconici come l’Orrido di Bracca, i sentieri dell’Alpe Arera e del Rifugio Capanna 2000, il Sentiero dei Fiori, la Cattedrale Vegetale, il Parco Avventura del Monte Alben, il centro storico di Serina e le Miniere di Dossena, le cui gallerie sono state recentemente riaperte al pubblico. Contemporaneamente, Venuto si reca sulle rive bresciane del Lago di Garda per raccontare la storia della Cedrata Tassoni, un’icona del “made in Italy”. Oggi, questa bevanda storica, un tempo resa celebre dal jingle cantato da Mina, si presenta in una nuova linea biologica, caratterizzata da ingredienti naturali selezionati, priva di aromi e conservanti artificiali e con un ridotto contenuto di zuccheri. La tradizionale bottiglia di vetro garantisce la qualità del prodotto e il rispetto per l’ambiente.