Un’Estate Indimenticabile: Maria Grazia Cucinotta e Ninni Bruschetta in “Gli Anni Belli”

Dal 7 febbraio, nelle sale italiane grazie alla distribuzione Bendico, arriva “Gli Anni Belli”, la commedia d’esordio alla regia di Lorenzo d’Amico De Carvalho. Il film vede come protagonisti Maria Grazia Cucinotta, Ninni Bruschetta e Romana Maggiora Vergano, affiancati da un cast corale che include Ana Padrão, Stefano Viali, Gianvincenzo Pugliese, Francesca Ziggiotti, Gabriele Stella, Luca Attadia, Alexia Turchi, Riccardo Maria Manera, Giorgia Spinelli, Costantino Comito, Riccardo Sinibaldi, Beniamino Marcone e Rosalia Porcaro. Paola Lavini e Bebo Storti arricchiscono il cast con partecipazioni speciali. Questa coproduzione internazionale (Italia, Portogallo, Serbia), realizzata da Bendico in collaborazione con RAI Cinema, Hora Mágica e Art & Popcorn, e con il supporto di RTP – Rádio e Televisão de Portugal, vanta la produzione di Isabel Chaves, Miroslav Mogorović, Silvia D’Amico Bendicò, Osvaldo Menegaz e lo stesso regista. Il progetto ha ricevuto finanziamenti dal fondo europeo MEDIA, dal Ministero della Cultura (Opere Prime e Seconde), dal fondo Lazio Cinema International, dalla Regione Lazio, dalla Regione Calabria – Film Commission Calabria, e dalla Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo e Sicilia Film Commission. La sceneggiatura, firmata dal regista con Anne-Riita Ciccone, si avvale della fotografia di Osama Abouelkhair, delle musiche di Nuno Maló, delle scenografie di Maria Rita Cassarino, degli allestimenti di Elio Luciano, dei costumi di Andrea Sorrentino (A.S.C.), e del montaggio curato dal regista stesso, sotto la supervisione di Mauro Rossi, e del suono di Guido Spizzico. Ambientato nell’estate del 1994, il film segue Elena (Maggiora Vergano), una diciassettenne appassionata dei Nirvana e desiderosa di rivoluzionare il mondo, alle prese con i piani dei suoi genitori: un padre burbero (Bruschetta), insegnante di greco, e una madre paziente (Cucinotta) che, da anni, trascorrono le vacanze nello stesso campeggio. Quest’anno, però, tutto cambia con l’arrivo di un nuovo direttore e di un gruppo di giovani, tra cui l’affascinante André, che sconvolgerà la vita di Elena. Sullo sfondo di un’Italia in piena trasformazione, la giovane protagonista vivrà un’estate indimenticabile, fatta di amicizia, amore, delusioni, e scoperte, riflettendo su una generazione in cerca di cambiamento in un’epoca che sembrava promettere un futuro di pace e prosperità. Le riprese, inizialmente interrotte dalla pandemia nel 2020, si sono svolte tra agosto e ottobre dello stesso anno tra Lazio (Roma, Vitorchiano, Fiumicino, Terracina), Calabria (Catanzaro) e Sicilia (Messina). Come dichiarato da d’Amico De Carvalho, “Gli Anni Belli” è un racconto di formazione che esplora il desiderio di ribellione di una generazione nata in un periodo di apparente stabilità, ma desiderosa di lasciare il proprio segno. Il regista, formatosi assistendo importanti figure del cinema e del teatro italiano, ha firmato con questo film il suo debutto nel lungometraggio di finzione, dopo esperienze in ambito teatrale, lirico e documentaristico.