Casa Sanremo: molto più del Teatro Ariston

A pochi passi dal celebre Teatro Ariston, a Sanremo, si trova Casa Sanremo: un vivace centro nevralgico che anima la settimana del Festival con un’atmosfera informale, rilassata e stimolante, lontana dalla competizione frenetica. Inaugurata il 4 febbraio con la madrina Elisa Isoardi, la struttura ha offerto una serie di eventi memorabili. Già il 6 febbraio, a conclusione della serata del Festival, la musica si è spostata da Ariston a Casa Sanremo, dove, dopo la mezzanotte, sono iniziati gli showcase di Radio 105 e Radio Subasio. Sul palco, Le Vibrazioni, tornate dopo cinque anni di silenzio con un nuovo album e tour, preceduti dalla partecipazione al Festival con il brano “Così sbagliato” (di cui abbiamo già discusso in un precedente articolo). Nella stessa notte si è esibito Renzo Rubino, in gara con “Custodire”, prodotto da Giuliano Sangiorgi. Il 7 febbraio è stata la volta dei Decibel, con “Lettera dal Duca”, omaggio a David Bowie, seguiti da Lo Stato Sociale, con “Una vita in vacanza”, ironica riflessione sul mondo del lavoro contemporaneo. L’8 febbraio, Ermal Meta e Fabrizio Moro hanno presentato la loro “Non mi avete fatto niente”, canzone che affronta il tema della paura del terrorismo. Il 9 febbraio, Enzo Avitabile e Peppe Servillo, esponente di spicco della musica d’avanguardia campana, hanno dato vita ad un’esibizione memorabile, seguiti dal raffinato cantautore Giovanni Caccamo, vincitore del Festival 2015 nella categoria Giovani. Sabato 10, dopo la serata finale, Alex Britti & Zap Mama hanno offerto un concerto unico. Ideata da Vincenzo Russolillo e Mauro Marino e prodotta da Gruppo Eventi, Casa Sanremo si distingue per le iniziative che raccontano l’Italia, le sue storie e le sue eccellenze, dedicando momenti speciali a Pepi Morgia, Bud Spencer, Rino Gaetano, Francesco Nuti e intitolando il teatro interno a Ivan Graziani. L’evento ha inoltre promosso importanti cause sociali, con un’attenzione particolare a “Musica contro le mafie”, Unicef, l’Associazione “Divieto di femminicidio” e il progetto “A Scuola di Rispetto” di Associazione Equilibra, attivo nelle scuole superiori italiane per contrastare la violenza fisica, sociale e psicologica. La Polizia di Stato ha partecipato con “Una vita da social”, attività di sensibilizzazione sull’uso corretto dei social media. Il talk “L’Italia in vetrina. Viva Sanremo”, condotto da Cataldo Calabretta e Roberta Morise, con Fofò Ferriere, ha presentato ogni giorno le serate del Festival e le iniziative di Casa Sanremo, con un viaggio gastronomico attraverso l’Italia, dalla Liguria alla Basilicata, Puglia e Campania, toccando località come Jesolo, le Terre del Bussento e i borghi di Sassano, Abriola e San Severino Lucano. Si è svolta anche la terza edizione dei Soundies Awards, premio per le case discografiche degli artisti in gara, con una giuria presieduta quest’anno da Laura Delli Colli. È tornata inoltre Radio Festival, web radio dedicata al Festival, accessibile su unitedmusic.it, radiosubasio.it, 105.net e radiomontecarlo.net, con tutti i successi del Festival dal 1951 al 2017. Il programma completo è disponibile su http://www.casasanremo.it/programma/. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato!