Riccardo III: un’interpretazione post-apocalittica al Teatro Carcano

Riccardo III: un’interpretazione post-apocalittica al Teatro Carcano

Dal 8 all’11 novembre, il Teatro Carcano di Milano ospita una nuova, inquietante versione di Riccardo III, ambientata in un futuro post-apocalittico. Davide Lorenzo Palla, giovane attore di talento, completa la sua trilogia shakespeariana con questa interpretazione del famigerato sovrano, offrendo una prospettiva inedita sul personaggio. Accompagnato dalle coinvolgenti e taglienti musiche elettroniche del compositore e polistrumentista Tiziano Cannas Aghedu, la cui colonna sonora diventa elemento integrante della narrazione, Palla dà vita ad un Riccardo III tormentato. La regia di Riccardo Mallus dipinge uno scenario contemporaneo, dominato da un’estetica post-industriale e urbana, dove la potenza della parola e la forza della musica si fondono per catturare l’attenzione del pubblico e penetrare nelle profondità dell’animo del protagonista. L’adattamento del testo, curato dallo stesso Palla, segue la trama originale, ma approfondisce l’infanzia del re, rivelando un rapporto conflittuale con una madre che non ha mai accettato la sua deformità fisica, contribuendo così alla creazione di un personaggio demoniaco. Siamo nel 3300: il mondo è in rovina, la società è collassata, regna il caos, e la sopravvivenza è l’unica legge. Eppure, una fiamma resiste: il Teatro. Contro ogni avversità, gli artisti continuano a riunire le persone per raccontare le grandi storie del passato, e in questo mondo devastato, la storia di Riccardo III, il mostro per eccellenza, è quella più richiesta. Lo spettacolo esplora le vicende che portano Riccardo al potere, svelando un passato oscuro in cui la figura materna si presenta come un’ombra sinistra che non ha mai accettato la diversità del figlio. Lo spettatore assiste così alla genesi del tiranno, alla sua trasformazione in un essere temuto. In definitiva, lo spettacolo pone una domanda cruciale al pubblico: condannare Riccardo per le sue azioni o condannare la società che lo ha forgiato? TEATRO CARCANO, corso di Porta Romana, 63 – info@teatrocarcano.com. Orari: giovedì 8 novembre ore 20.30, venerdì 9 novembre ore 19.30, sabato 10 novembre ore 20.30, domenica 11 novembre ore 16.00. È valido l’abbonamento “Invito a Teatro”.