Il tempo è denaro? Edoardo Leo e la corsa contro l’orologio

Il tempo è denaro? Edoardo Leo e la corsa contro l’orologio

Oggi debutta su Netflix, in tutto il mondo, “Era ora”, un film diretto da Alessandro Aronadio con Edoardo Leo e Barbara Ronchi. La pellicola narra la frenetica corsa di un uomo che, assorbito dalle ambizioni, rischia di perdere di vista ciò che davvero conta: le relazioni umane, i momenti preziosi, la semplice bellezza delle stagioni. Una storia che riflette sull’importanza di vivere pienamente il presente, senza sacrificare il futuro. “È la storia di un individuo che si sveglia ogni mattina e scopre che un anno è passato”, spiega Leo a RTL 102.5, descrivendo l’incredibile trama. L’attore, regista e sceneggiatore, emozionato per l’uscita internazionale del film, sottolinea la capacità del lungometraggio di suscitare sia risate che lacrime, coinvolgendo lo spettatore in un’analisi profonda e sincera della condizione umana. La distribuzione globale su Netflix, con doppiaggio in molteplici lingue, rappresenta un importante traguardo per il cinema italiano, aprendo nuove strade per la diffusione di opere d’autore al di fuori dei confini nazionali. Leo, ospite in studio con gli occhiali da sole, scherza sul fatto che non si tratta di una sponsorizzazione, ma del risultato di notti insonni dedicate al lavoro. Confessa di aver sempre vissuto a ritmi serrati, dedicando molte ore notturne allo studio da giovane e ora alla scrittura. “Se potessi acquistare qualcosa, comprerei tempo”, ammette con una punta di rimpianto, bilanciando il senso di colpa con la consapevolezza che il sacrificio è parte integrante del suo percorso. “So che c’è una carenza di tempo dedicato agli affetti, ma rinunciare alla mia professione equivarrebbe a rinunciare a me stesso”, afferma, evidenziando il delicato equilibrio tra carriera e vita privata. “Era ora” diventa così una riflessione sul valore del tempo, sulla necessità di un sano bilanciamento tra ambizioni e relazioni, un messaggio che risuona con forza nel racconto dell’esperienza personale di Leo.