Freedom: Viaggio tra Misteri Antiche Civiltà e Tecnologie Futuristiche

Freedom: Viaggio tra Misteri Antiche Civiltà e Tecnologie Futuristiche

Lunedì 27 febbraio, Italia 1, in prima serata, il programma “Freedom” torna con una nuova puntata ricca di reportage esclusivi. Il team di Giacobbo, con riprese mozzafiato spesso realizzate grazie ad autorizzazioni speciali, offre uno sguardo inedito su luoghi misteriosi e suggestivi, arricchito da filmati “dietro le quinte” che documentano l’esperienza del viaggio. La terza puntata si apre con un’esclusiva visita alla Nuova Capitale egiziana in costruzione, un progetto ambizioso nato per risolvere i problemi di congestione del Cairo. Insieme all’egittologo Zahi Hawass, le telecamere di Freedom esplorano questo nuovo centro culturale e amministrativo, comprendente il Teatro dell’Opera, il Museo delle Capitali e la Biblioteca, un viaggio attraverso 5000 anni di storia egiziana. La spedizione prosegue con la ricerca della tomba di Cleopatra, un enigma che ha affascinato storici e appassionati per secoli. Il team raggiunge il Tempio di Taposiris Magna ad Alessandria, accedendo in esclusiva alle gallerie sotterranee che potrebbero celare il sarcofago della celebre regina. Il documentario ripercorre la vita di Cleopatra, dalla sua ascesa al trono in giovane età alle sue astute alleanze politiche con Cesare e Antonio, eventi decisivi nella storia antica. Il viaggio prosegue in Italia, a Mantova, alla ricerca del sangue di Gesù, una reliquia custodita in due sacri vasi e legata alla leggenda di Longino, il centurione romano che trafisse Cristo. Giacobbo esplora la storia, la leggenda e la fede intrecciate attorno a questo prezioso reperto, conservato nella cripta della Chiesa di Sant’Andrea con misure di sicurezza all’avanguardia. In Sardegna, il programma si concentra sul mistero della longevità, visitando Seulo, una delle “blue zone” dove si registra un’alta concentrazione di centenari. Il documentario indaga i fattori che contribuiscono a questa eccezionale aspettativa di vita e il progetto “Capsula Mundi”, un’innovativa proposta per un ritorno alla natura dopo la morte. La puntata si conclude in Andalusia, nel cuore del paesaggio marziano di Rio Tinto, un fiume dal colore rosso sangue che scorre tra rocce dalle tonalità intense. Questo sito, un tempo grande miniera di rame, ospita batteri che potrebbero avere un ruolo importante nelle future esplorazioni spaziali, come confermato dagli esperti NASA ed ESA. Infine, “Freedom” svela la bellezza delle tre più grandi cisterne dell’antichità: la cisterna di Formia, la Piscina Mirabilis nei Campi Flegrei e la maestosa cisterna-Basilica di Istanbul, imponenti opere ingegneristiche che testimoniano l’abilità delle civiltà antiche nella gestione di una risorsa fondamentale come l’acqua.