La persistenza dell’ombra: un’analisi del caso Pecorelli

La persistenza dell’ombra: un’analisi del caso Pecorelli

La verità, spesso sfuggente, si cela dietro una moltitudine di apparenze ingannevoli. Individui e istituzioni indossano maschere di credibilità, occultando sospetti, accuse e scandali con menzogne studiate e silenzi opportuni. I codardi seppelliscono la verità, plasmando una realtà alternativa per conservare la propria impunità. Al contrario, chi difende l’integrità della verità, sfida il pericolo insiti nelle rivelazioni che mettono a nudo i poteri forti, i segreti di Stato e i loschi affari. Le inchieste che scuotono palazzi governativi, vertici criminali e istituzioni finanziarie, vengono spesso represse, silenziando le voci che osano esporle. L’inchiostro, più che il sangue, è ciò che spaventa i colpevoli. I veri giornalisti, coloro che non si piegano alla paura, continuano a scavare, illuminando la verità, a costo di camminare su un terreno minato. Il loro impegno, scomodo ma fondamentale, garantisce una corretta informazione. Il libro “La strage continua”, di Raffaella Fanelli, getta luce su uno dei più oscuri misteri italiani: l’assassinio di Mino Pecorelli, direttore dell’Osservatorio Politico. Questo giornalista dal fiuto investigativo eccezionale, che non esitava a denunciare le verità scomode, fu ucciso il 20 marzo 1979. Il suo omicidio, avvolto nel mistero, è un groviglio di depistaggi, menzogne, e intrecci con poteri occulti. Anche la sua reputazione professionale fu oggetto di una campagna di discredito. Un foglio con una bozza di titolo, “La strage continua”, e appunti su indagini in corso, testimoniano la sua incessante ricerca della verità. Dopo anni di silenzio, le indagini sull’omicidio Pecorelli sono state riaperte, grazie alla perseveranza di Raffaella Fanelli. La giornalista, spinta da un’attenta analisi di una negligenza investigativa iniziale, ha ricostruito la vicenda, scoprendo la verità. Il libro “La strage continua” è un’opera sconvolgente, ricca di testimonianze inedite e frutto di un’accurata ricerca. Fanelli, intervistando figure chiave come Licio Gelli e Maurizio Abbatino, ha analizzato atti processuali, documenti riservati, e relazioni, per tracciare un racconto preciso e dettagliato. Questo libro rappresenta una scalata verso la verità, la vera storia dell’omicidio di Mino Pecorelli. Titolo: La persistenza dell’ombra Autore: Raffaella Fanelli Editore: Ponte delle Grazie Pagine: 217