La longevità delle star: segreti di un invecchiamento di successo
Gianni Morandi, Adriano Celentano, Sofia Loren, Piero Angela e Orietta Berti: cinque icone italiane che sembrano sfidare il tempo. Top Doctors®, piattaforma online che seleziona i migliori specialisti a livello globale, ha analizzato gli stili di vita di queste celebrità, tutte over 70, per svelare i segreti della loro giovinezza apparentemente eterna. Morandi, a 74 anni, è ancora l’immagine del giovane cantautore di “Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte”. La sua ricetta? Attività fisica costante, dalla corsa quotidiana alla maratona di New York, unita alla gioia della famiglia, dell’orto e di una cucina genuina. Celentano, a 81 anni, continua a incantare milioni di telespettatori, dimostrando una vitalità straordinaria. La sua “filosofia rock” – un’eclettica ricerca artistica incessante – è la chiave del suo successo, un’energia che lo spinge a nuove sfide con l’entusiasmo di un adolescente. Loren, a 84 anni, rimane un’icona di bellezza. Come lei stessa afferma, la chiave sta nella positività mentale: accettare l’invecchiamento con serenità, godendosi i traguardi raggiunti e coltivando nuovi sogni. Una carriera ricca di successi, culminata con l’Oscar per un’interpretazione non in lingua inglese, contribuisce senza dubbio a questa sua visione ottimista. Angela, a quasi 90 anni, è un fenomeno sui social media, amato anche dalle giovani generazioni. La sua straordinaria forma fisica e la presenza costante in televisione testimoniano la sua inestinguibile sete di conoscenza. Berti, pur non mostrando segni evidenti del tempo nonostante i suoi 73 anni, dimostra una contagiosa allegria e positività. L’amore familiare, con la moglie ed i figli che condividono l’iniziale “O” del nome, sicuramente completa il suo ritratto. La Dott.ssa Cinzia Salani, specialista in Dietologia di Top Doctors, sottolinea l’importanza della sinergia tra mente e corpo. Un sano stile di vita, basato su alimentazione equilibrata e attività fisica, influenza positivamente le emozioni e la creatività. Anche se stress e tensioni sono inevitabili, un fisico in forma contribuisce a ristabilire l’equilibrio psicofisico, confermando il principio della “mens sana in corpore sano”.