Milano Fashion Week: Un Rilancio Ibrido, Tra Fisico e Digitale
La Milano Fashion Week si appresta a ricominciare, abbracciando un modello “phygital” che fonde eventi in presenza e digitali. Il presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, Carlo Capasa, ha presentato un calendario provvisorio che segna una nuova fase per l’industria della moda, duramente colpita dalla pandemia da Covid-19. Secondo un’indagine Confindustria Moda sul settore Tessile Moda Accessori, il fatturato ha subito un forte calo, e circa la metà delle aziende teme la chiusura. Questa iniziativa rappresenta quindi un tentativo di infondere speranza in un settore di importanza cruciale per Milano e per l’Italia. “La moda è essenziale per questa città”, ha sottolineato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, affermando che “Milano è moda, e la moda è Milano”. Dal 22 al 28 settembre, 41 brand presenteranno le loro collezioni, con 28 sfilate dal vivo e 24 in formato digitale. Capasa ha spiegato che l’obiettivo è offrire a ogni azienda e designer la possibilità di scegliere il metodo di presentazione più adatto alla propria identità e strategia comunicativa. La manifestazione prevede video, performance ed eventi online, consentendo una partecipazione inclusiva. “Ripartire dai giovani, valorizzando la nostra eccezionale fiera, ci dà nuova speranza”, ha aggiunto Capasa, annunciando anche la sfilata di Milano Moda Graduate, giunta alla settima edizione, dedicata agli studenti delle migliori scuole di moda italiane. Il sindaco ha ribadito la necessità di “fare del nostro meglio in questo momento difficile, cercando una nuova normalità, una normalità diversa”. Capasa ha quindi invitato a credere e investire nel settore moda, nonostante le difficoltà economiche, ricordando che il sito “milanofashionweek.com” è già attivo per ospitare i contenuti dei marchi partecipanti. Il presidente onorario della Camera Nazionale della Moda, Mario Boselli, ha sottolineato l’importanza della solidarietà internazionale per superare la crisi e generare nuove opportunità commerciali.