Legge 104, il governo ti regala l’auto | Presenta questa domanda entro lunedì e scegli il modello dei tuoi sogni

Il traffico stradale - Foto Pixabay - Emmepress.com
Con la legge 104 ricevi in regalo una nuova macchina, c’è ancora poco tempo per fare la domanda, ecco in che modo
La legge 104 è stata introdotta come una misura a tutela di chi vive in condizioni di difficoltà e si trova ad assistere ogni giorno persone con disabilità, con una serie di benefici, come permessi speciali per potere accudire le persone care.
Non è facile trovare le energie e il tempo per stare vicino a chi non è autonomo e necessita di attenzioni continue, motivo per cui il Governo cerca di contribuire con degli interventi mirati che rendano meno complicato la gestione del quotidiano.
Oltre ai giorni di ferie retribuiti, esistono altri benefici in grado di migliorare in modo concreto la vita di chi è titolare di questa legge, tra cui agevolazioni per l’acquisto dell’automobile, che in alcuni casi può diventare persino gratuita.
Per potere presentare tale richiesta e ottenere uno sconto consistente per possedere il veicolo dei propri sogni, serve avere tutta la documentazione in regola, con novità introdotte negli ultimi anni, con maggiori diritti.
Chi è titolare della legge 104 può comprare un’auto a costo ridotto
Chi usufruisce, infatti, della legge 104 ha diritto a vari benefici fiscali, dallo sconto sull’IVA per l’acquisto di beni di prima necessità al PC, esteso anche ai familiari che assistono il titolare nel caso di acquisto dell’auto.
Per poterlo ricevere va dimostrato che il nuovo veicolo debba rappresentare un sostegno per la persona afflitta da disabilità, per agevolarne gli spostamenti. Oltre ai certificati medici che attestano le condizioni di salute, è possibile ricevere anche l’esenzione totale dal pagamento del bollo, entro certi limiti di cilindrata.
Come fare per richiedere una doppia esenzione e una riduzione dell’IVA
Per non lasciarsi scappare una simile occasione, chi è intenzionato a cambiare il proprio veicolo deve intervenire in fretta. I benefici sono usufruibili ogni quattro anni, con l’obbligo di restituire le agevolazioni in caso di vendita o donazione entro i primi due.
Inoltre, l’auto è esente dal costo di trascrizione per i passaggi di proprietà, sia per veicoli nuovi che usati, mentre l’IVA viene ridotta dal 22% al 4%. Per ricevere tale esenzione è necessario recarsi presso l’ufficio competente della Regione o della Provincia di residenza, allegando la documentazione che attesta la disabilità.