La FESTA più BELLA d’Italia si è tenuta al SUD ITALIA | Son venute persone anche da Roma, era tutto gratis

Cibo in festa - pexels - emmepress
Il 6 settembre 2025 Castellammare di Stabia si è preparata a vivere una serata speciale con il Green Party, un evento che trasforma il centro storico in un palcoscenico di musica, sapori e sostenibilità.
Dalle 20:00 alle 23:30, Strada del Gesù si è animata di luci, suoni e colori, offrendo ai visitatori l’occasione di riscoprire angoli della città spesso trascurati, ma ricchi di storia e fascino.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comitato Borgo Antico di Stabia e una rete di associazioni locali come Slow Food Stabia/Sorrento/Capri, PlasticFree, Lega Navale, AssoDiporto, Visit Castellammare e il Centro Studi Mousiké. L’obiettivo è duplice: valorizzare il patrimonio urbano e al contempo sensibilizzare cittadini e visitatori ai temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. Il presidente del Comitato, Francesco Napolitano, ha sottolineato come l’evento voglia unire commercianti, associazioni e cittadini in un progetto condiviso che renda vivo e partecipato il borgo antico.
All’ingresso di Piazza Giovanni XXIII, i visitatori hanno trovato un percorso suggestivo che si snoda tra portici, cortili e viuzze illuminate, con spazi dedicati alla musica, alle mostre e a momenti informativi. Il Centro Studi Mousiké curerà la parte musicale, con concerti che spaziano dal jazz alla musica classica leggera fino a sonorità contemporanee e colonne sonore evocative.
La scelta delle location, tra architetture storiche e cortili intimi, permette di vivere un’esperienza immersiva, dove ogni angolo del borgo diventa teatro di arte e creatività.
I sapori sono al centro della scena
Non mancano i sapori: i commercianti di Strada del Gesù hanno offerto degustazioni di prodotti tipici locali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente. Le “Corti Green” sono stati veri e propri spazi tematici dedicati all’ecologia, dove associazioni come PlasticFree e Slow Food hanno proposto attività e laboratori per coinvolgere il pubblico in pratiche quotidiane più responsabili. In questo modo, l’intrattenimento è stato anche occasione di riflessione e consapevolezza ambientale.
Il Green Party è molto più di un semplice evento culturale: è un momento di comunità, in cui residenti, operatori del borgo e visitatori possono incontrarsi, condividere esperienze e riscoprire insieme il centro storico. In un periodo in cui molti centri urbani soffrono per il degrado o l’abbandono, iniziative come questa dimostrano quanto sia importante unire le forze per promuovere la bellezza, la memoria storica e l’innovazione sostenibile.
Un’occasione per vivere una nuova esperienza
Per chi ha partecipato, è stata un’occasione unica per vivere Castellammare di Stabia in maniera diversa: camminando tra le vie illuminate, ascoltando musica dal vivo, assaggiando prodotti locali e partecipando a laboratori ecologici, ogni visitatore ha potuto immergersi completamente nell’atmosfera del borgo antico. È una serata pensata per tutti, dai più giovani alle famiglie, dove divertimento e sostenibilità si intrecciano in maniera naturale.
Insomma, il 6 settembre Castellammare di Stabia ha offerto un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere la città in modo autentico, scoprendo luoghi nascosti, condividendo esperienze culturali e partecipando a un progetto che guarda al futuro con attenzione all’ambiente e alla comunità. Il Green Party è stata non solo una festa, ma un’esperienza capace di lasciare il segno nel cuore di chi vi partecipa.