Trenitalia disperata: stipendio da 1700€ e posti liberi sui treni eppure nessuno si candida | Se ti interessa, questo è il bando

Un controllore del treno - Foto Pexels - Emmepress.com

Un controllore del treno - Foto Pexels - Emmepress.com

Trenitalia è alla disperata ricerca di personale, le richieste e lo stipendio non sono ritenuti allettanti, in pochi si sono candidati

Il trasporto pubblico è alle prese con diverse difficoltà. Ogni mese assistiamo a più giorni di sciopero del personale che contesta una gestione insufficiente e orari che non sono congrui rispetto a quanto percepito. A farne le spese sono le persone che devono usufruire dei servizi ogni giorno per recarsi a lavoro.

Anche i costi dei biglietti in continuo aumento sono un ulteriore motivo che fa indignare i pendolari che si trovano a dovere protestare di fronte a un sistema che non sembra migliorare, con ritardi che sono da mettere in preventivo.

Le Ferrovie statali sono, inoltre, soggette con frequenza a lavori in corso che rendono obbligatorio ricorrere a bus sostitutivi, con disagi per il cliente come cambi di orario o un numero maggiore di cambi nel corso della tratta designata.

Circolare con i mezzi pubblici dovrebbe essere incentivato anche per ridurre l’inquinamento ma non corrisponde, in diversi casi, nè a un risparmio economico né a una diminuzione dello stress che comporta viaggiare ogni giorno.

Trenitalia ricerca personale ma in pochi si candidano, ecco il motivo

Ma Trenitalia fa fatica ad aggiungere personale nel proprio organico. Molti giovani sono stanchi di essere sfruttati e pretendono paghe che siano all’altezza della mansione svolta. Il numero crescente di laureati comporta la necessità di un loro inserimento in un mercato del lavoro che non li valorizza.

La ricerca riguarda operatori adibiti al servizio di bordo. Alcuni requisiti costituiscono dei paletti che rendono complicato trovare dei candidati compatibili e interessati a una simile offerta di lavoro, con uno stipendio che si aggira intorno ai 1700 euro mensili.

L'arrivo di un treno in stazione - Foto Pexels - Emmepress.com
L’arrivo di un treno in stazione – Foto Pexels – Emmepress.com

Le richieste specifiche di Trenitalia per valutare i candidati

Trenitalia richiede un diploma a indirizzo turistico o alberghiero o una laurea a indirizzo umanistico, con esperienze pregresse che sono prese in considerazione, la disponibilità a lavorare su turni e di pernottare fuori dal luogo di residenza, la conoscenza della lingua inglese.

Le persone assunte si occuperanno di accogliere i passeggeri a bordo treno, promuovere ed effettuari servizi nelle varie carrozze, con la richiesta di doti comunicative, di attitudine commerciale, di problem solving e una predisposizione a lavorare in team.