Categoria: MUSICA

  • Un’intima e inedita visione di John e Yoko: “ONE TO ONE: JOHN & YOKO” al cinema

    Un’intima e inedita visione di John e Yoko: “ONE TO ONE: JOHN & YOKO” al cinema

    Dal 15 al 21 maggio, le sale cinematografiche ospiteranno un evento speciale: il documentario “ONE TO ONE: JOHN & YOKO”, diretto dal premio Oscar Kevin Macdonald e presentato in anteprima all’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’elenco dei cinema che proietteranno il film sarà presto disponibile su nexostudios.it, con la prevendita aperta dal 10 aprile.

    Il film ripercorre gli anni Settanta, quando John Lennon e Yoko Ono lasciarono il Regno Unito per New York. Icone della controcultura, il duo era profondamente impegnato nell’attivismo politico e sociale, collaborando con figure come Allen Ginsberg e Jerry Rubin, mentre contemporaneamente cercavano Kyoko, la figlia di Yoko, e vivevano con l’ansia delle intercettazioni dell’FBI.

    All’interno del loro appartamento, ricreato fedelmente per il documentario, la televisione fungeva da finestra sul mondo, proiettando immagini della turbolenta scena socio-politica: gli orrori della guerra del Vietnam, le prime crepe dello scandalo Watergate, si intrecciavano a spensierati jingle pubblicitari, un contrasto stridente tra superficialità e malcontento popolare. Profondamente toccati da un’inchiesta sui bambini del Willowbrook State School, organizzarono il benefico “One to One Benefit Concert”, due concerti tenutisi il 30 agosto 1972 al Madison Square Garden, con la Plastic Ono Elephant’s Memory Band. Questo concerto rappresenta l’unico live completo di Lennon dopo i Beatles.

    Il film combina registrazioni musicali live, con l’audio del “One to One Benefit Concert” rimasterizzato e prodotto da Sean Ono Lennon, a momenti di intima familiarità, grazie a filmati inediti e registrazioni di conversazioni telefoniche tra John, Yoko e i loro amici e collaboratori, offrendo uno sguardo unico su un periodo cruciale nella vita di una delle coppie più leggendarie della storia della musica. Come spiega Kevin Macdonald: “Fin dall’inizio, ho deciso di non cercare vecchi amici in punto di morte per ottenere aneddoti su John Lennon, probabilmente già raccontati altrove. Ho pensato: c’è materiale a sufficienza per lasciare che siano loro a parlare, permettendo al pubblico di ascoltare di nascosto, rendendo questa stessa discrezione parte del fascino”.

  • Anastacia: Un trionfo torinese per il tour celebrativo del suo album d’esordio

    Anastacia: Un trionfo torinese per il tour celebrativo del suo album d’esordio

    Il 19 marzo, le Officine Grandi Riparazioni di Torino hanno ospitato l’esordio italiano del tour di Anastacia, un evento speciale che celebra il venticinquesimo anniversario del suo album di debutto, “Not That Kind”. La performance torinese si è rivelata un’esperienza indimenticabile per il pubblico, incantato dalla voce potente e inconfondibile dell’artista. Il repertorio ha spazzato attraverso la sua illustre carriera, omaggiando i successi più amati, tra cui “I’m Outta Love”, “Left Outside Alone” e “Paid My Dues”. Anastacia ha infiammato la scena con la sua energia contagiosa, dimostrando ancora una volta il carisma e il talento che l’hanno resa un’icona. La sua storia è un esempio straordinario di resilienza: le sfide di salute affrontate nel corso degli anni non hanno mai scalfito la sua passione, anzi, l’hanno resa un modello di forza e determinazione per milioni di fan in tutto il mondo. Il tour italiano prosegue a Roma (22 marzo), Milano (24 marzo) e Padova (25 marzo), offrendo ad altri spettatori la possibilità di assistere a questo spettacolo unico. L’artista proseguirà poi la tournée in varie città europee, con un ritorno in Italia per una serie di concerti estivi: Gardone Riviera (15 luglio), Bologna (16 luglio), Caserta (18 luglio), Sabaudia (19 luglio) ed Este (21 luglio).

  • Radio Deejay’s 2025 Summer Music Extravaganza: Tickets On Sale Now

    Radio Deejay’s 2025 Summer Music Extravaganza: Tickets On Sale Now

    Tickets for Radio Deejay’s highly anticipated “Party Like a Deejay 2025” are now on sale. This two-night musical spectacular will take place on Saturday, June 7th, and Sunday, June 8th, at Milan’s iconic Arco della Pace. A pre-sale for VISA cardholders, the event’s official sponsor, commenced Monday, March 17th. General ticket sales begin Wednesday, March 19th at 10:00 AM on TicketOne.it. This year’s festival promises another unforgettable weekend of electrifying performances by Italy’s most beloved musical artists and beloved Radio Deejay personalities. Each night, beginning at 8:00 PM, will feature a captivating lineup of live acts and exclusive DJ sets curated by m2o, culminating in a truly unique experience filled with surprises and excitement. The complete artist roster for both nights will be revealed in the coming weeks. The “Party Like a Deejay” event stands apart as a national phenomenon, seamlessly blending music, sports, and entertainment. Daytime activities within Parco Sempione offer a diverse range of open-to-the-public events and initiatives, leading into the evening’s main stage performances at the Arco della Pace. Building upon the resounding success of last year’s event, which drew over 210,000 attendees of all ages, this year’s festival promises an unparalleled weekend experience. Guests can look forward to concerts, special events, opportunities to mingle with Radio Deejay personalities, engaging recreational and sporting activities, relaxing zones, and many more exciting surprises soon to be announced. The popular Speakers’ Corner, featuring Radio Deejay hosts at Castello Sforzesco, will also return, with pre-sale tickets available shortly.

  • Anastacia celebra 25 anni di “Not That Kind” con un tour europeo: tappa italiana a Torino

    Anastacia celebra 25 anni di “Not That Kind” con un tour europeo: tappa italiana a Torino

    Nel 2025, la celebre artista pop Anastacia tornerà in Italia per commemorare il venticinquennale del suo album di debutto, “Not That Kind”, che include la celebre hit “I’m Outta Love”. Il tour europeo, intitolato “Not That Kind 2025”, inizierà il 19 marzo 2025 presso le OGR di Torino, una delle quattro date italiane previste, che includono anche Roma, Milano e Padova. Il tour comprenderà inoltre concerti in Spagna, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Germania, Polonia, Irlanda, Paesi Bassi, Francia, Belgio e Regno Unito. Esprimendo la sua emozione per il ritorno sul palco europeo, Anastacia ha dichiarato: “Sono entusiasta di riprendere il tour in Europa e felice di esibirmi in così tanti luoghi meravigliosi per la mia fantastica famiglia di fan. Non ho mai avuto l’opportunità di fare un tour per il mio primo album, il che rende questo evento ancora più speciale. È incredibile pensare che siano passati 25 anni da ‘Not That Kind’! Festeggeremo in grande stile Anastacia. Non vedo l’ora di vedervi tutti lì!”. Il concerto torinese si terrà nella suggestiva Sala Fucine delle OGR, un’ex officina ferroviaria oggi trasformata in un polo culturale all’avanguardia. Le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino rappresentano un innovativo centro culturale e tecnologico, dedicato alla sperimentazione artistica e scientifica. Situate su un’area di 35.000 mq nel cuore di Torino, queste ex officine ottocentesche, oggi patrimonio archeologico industriale, ospitano mostre, concerti internazionali e progetti originali, con l’obiettivo di promuovere collaborazione, creatività e condivisione. Dal 2017, le OGR sono sede di eventi site-specific, concerti di artisti di fama mondiale e iniziative culturali come OGR Club e OGR Talks.

  • San Marino all’Eurovision: Gabry Ponte e il mistero di “TUTTA L’ITALIA”

    San Marino all’Eurovision: Gabry Ponte e il mistero di “TUTTA L’ITALIA”

    Gabry Ponte porterà la sua hit sanremese “TUTTA L’ITALIA” all’Eurovision Song Contest, ma non per rappresentare l’Italia. Ironia della sorte, questo brano celebrativo del Belpaese rappresenterà San Marino, un paradosso che ha generato ampie discussioni online. Dopo il Festival di Sanremo, molti fan avevano auspicato la partecipazione di “TUTTA L’ITALIA” per l’Italia stessa. Tuttavia, le regole prevedono la partecipazione del vincitore del Festival, mentre Ponte ne ha solo composto la sigla. La soluzione? La vittoria al “San Marino Song Contest”, che ha qualificato il brano per la competizione internazionale. Rimane però un’incognita: chi è l’interprete principale della canzone all’Eurovision? La voce di Gabry Ponte o un altro artista? L’incertezza aggiunge un ulteriore strato di mistero alla partecipazione di San Marino, le cui speranze di successo poggiano su questa originale scelta. La classifica completa del “San Marino Song Contest” fornirà ulteriori dettagli.

  • Il ritorno di Alessandro Rossi: un remix di culture e generazioni con “Rica Morena”

    Il ritorno di Alessandro Rossi: un remix di culture e generazioni con “Rica Morena”

    Alessandro Rossi, imprenditore, DJ e marito di Francesca Cipriani, torna nel mondo della musica con il singolo “Rica Morena”, un’originale fusione di ritmi internazionali e melodie italiane. Questa reinterpretazione di un noto brano afro del 2007 di DJ Stefan Egger, incluso nell’album “Cosmic Evolution”, è un’esplosione di gioia e spensieratezza, un messaggio semplice e diretto rivolto a tutte le età. La particolarità di “Rica Morena” risiede nell’inusuale utilizzo della fisarmonica, simbolo della Romagna, terra d’origine di Rossi, che si integra perfettamente con le sonorità house e il testo in spagnolo, interpretato da un cantautore nativo. Questo mix unico crea un’atmosfera festosa e coinvolgente, capace di unire grandi e piccini in un’esperienza di condivisione. Rossi spiega: “Ho creato qualcosa di gioioso e leggero, soprattutto per i giovani, che dopo la pandemia sembrano aver perso l’entusiasmo per le piccole cose. La musica è capace di risvegliare le emozioni, e con ‘Rica Morena’ spero di donare sorrisi e momenti di serenità”. Dopo un periodo dedicato alla sua attività imprenditoriale, Rossi ha ripreso la sua carriera musicale, definendo questo progetto il culmine di un lungo percorso di crescita artistica e personale: “È un brano che conservavo da oltre un decennio. L’esperienza accumulata mi ha consentito di realizzarlo come lo immaginavo: melodie danzabili, strumenti emozionanti e una produzione impeccabile”. La novità non finisce qui. Francesca Cipriani, in un’intervista a Monica Setta nel programma Rai 2 “Storie di donne al bivio”, ha annunciato un progetto musicale a due con il marito, previsto per la prossima estate. Questa collaborazione promette di unire l’allegria di Francesca all’energia creativa di Alessandro, creando un connubio artistico e personale destinato a lasciare il segno. Il brano segnerà una nuova fase della loro carriera, rafforzando la loro presenza nel panorama dello spettacolo italiano e offrendo al pubblico una collaborazione sorprendente e coinvolgente. Nel frattempo, “Rica Morena” rappresenta per Rossi un ponte tra passato e presente, unendo generazioni e culture, e ci invita a riscoprire la bellezza dei momenti semplici e a lasciarsi trasportare dalla potenza liberatoria della musica. Rossi, oltre alla sua attività imprenditoriale, è anche un insegnante occasionale nelle scuole superiori, e ha confessato di aver tratto ispirazione proprio dalle nuove generazioni: “Spesso vedo ragazzi tristi e demotivati, ma la musica è un linguaggio universale che può ridonare loro la spensieratezza. Con questo brano ho voluto creare un momento di gioia e unità”. “Rica Morena” non è solo il ritorno di Alessandro Rossi sulla scena musicale, ma anche un’affermazione di positività: un invito a lasciarsi andare alla leggerezza in un mondo spesso pesante, una chiamata a ballare anche quando le difficoltà sembrano insormontabili, un promemoria che la felicità si nasconde nei dettagli della quotidianità. Se la musica ha il potere di trasformare un istante in un ricordo indimenticabile, Alessandro Rossi, con questo ritorno, ci ricorda che la vita va vissuta, cantata, ballata a ogni ritmo.

  • Pierdavide Carone: Trionfo meritato ad Ora o Mai Più

    Pierdavide Carone: Trionfo meritato ad Ora o Mai Più

    La terza edizione di “Ora o Mai Più” ha decretato la vittoria di Pierdavide Carone, che durante la serata ha anche presentato il suo nuovo singolo, “Non ce l’ho con te”. Il risultato, a dire il vero, era ampiamente prevedibile, considerando l’andamento delle puntate precedenti. Affiancato dalla tutor Gigliola Cinquetti, Carone ha conquistato il successo in un programma che, purtroppo, non ha raggiunto gli obiettivi prefissati. Il format, appesantito da un meccanismo poco scorrevole e da una scelta discutibile dei coach, ha palesato evidenti limiti. La responsabilità è da attribuire, a mio avviso, agli autori. Sembra infatti che la stessa squadra, poco attenta alle dinamiche televisive e sprovvista di sensibilità per il pubblico, sia responsabile di produzioni televisive ormai stagnanti. Un rinnovamento degli autori sarebbe un primo, necessario passo verso programmi più efficaci e coinvolgenti. A Pierdavide, auguro sinceramente ogni successo futuro, pienamente meritato.

  • Il San Marino Song Contest 2024: Stelle italiane e internazionali in lizza per l’Eurovision

    Il San Marino Song Contest 2024: Stelle italiane e internazionali in lizza per l’Eurovision

    La selezione nazionale sammarinese per l’Eurovision Song Contest 2025 ha raggiunto il suo culmine. L’8 marzo, a San Marino, si sfideranno i finalisti, tra cui nomi di spicco della musica italiana e internazionale. Il vincitore avrà l’onore di rappresentare il piccolo stato sul palcoscenico europeo. Tra i contendenti figurano Gabry Ponte con “Tutta l’Italia”, Bianca Atzei (“Testacoda”), Marco Carta (“Solo Fantasia”), Pierdavide Carone (“Mi vuoi sposare?”), e Luisa Corna (“Il giorno giusto”). A questi si aggiungono artisti internazionali come Besa (Albania) con “Tiki tiki”, Boosta (Italia) con “BTW”, Vincenzo Capua (Italia) con “Sei sempre tu”, Curli (Svezia) con “Juliet”, Elasi (Italia) con “Lorella”, Haymara (Italia) con “Tómame las manos”, King Foo (Slovenia) con “The Edge of the world”, Paco (San Marino) con “Until the end”, Questo e Quello (Italia) con “Bella Balla”, Silvia Salemi (Italia) con “Coralli”, Angy Sciaqua (Belgio) con “I”, Taoma (Italia) con “NPC”, Teslenko (Ucraina) con “Storm”, The Rumpled (Italia) con “You Get Me So High”, e Giacomo Voli (Italia) con “Ave Maria”. Un’eclettica rosa di talenti si contenderà la vittoria e il biglietto per l’Eurovision.

  • Lucio Corsi: La scelta italiana per l’Eurovision 2025!  Emma Marrone esprime il suo sostegno.

    Lucio Corsi: La scelta italiana per l’Eurovision 2025! Emma Marrone esprime il suo sostegno.

    L’annuncio della rinuncia di Olly alla partecipazione all’Eurovision Song Contest è stato seguito a ruota dalla notizia ufficiale: Lucio Corsi, giunto secondo al Festival di Sanremo 2025, rappresenterà l’Italia. La cantante Emma Marrone ha subito espresso il suo appoggio, dichiarando: “In bocca al lupo Lucio, da parte di tutti noi!”.

  • L’Eurovision 2025: Olly declina l’invito, lasciando spazio ad altri talenti

    L’Eurovision 2025: Olly declina l’invito, lasciando spazio ad altri talenti

    Olly ha annunciato la sua decisione di non partecipare all’Eurovision Song Contest del 2025. Dopo giorni di riflessione e consultazioni, la scelta è maturata dalla necessità di rimanere autentico e connesso con la propria esperienza artistica. “Tutti sanno quanto sia importante per me essere me stesso”, ha spiegato l’artista. La possibilità di partecipare all’Eurovision, pur rappresentando un’occasione unica, è stata sacrificata in favore della sua fondamentale connessione con il pubblico attraverso i concerti dal vivo, la sua vera passione. Olly ringrazia i suoi fan per il supporto e il voto ricevuto, promettendo di ricambiare l’affetto dimostratogli durante i suoi prossimi tour. Questa scelta, per lui, rappresenta un modo per ascoltarsi e ringraziare chi crede nel suo talento. Pur comprendendo che la sua rinuncia potrebbe essere interpretata come l’abbandono di un sogno, Olly afferma di aver semplicemente optato per un percorso più coerente con i propri tempi. Augura il massimo successo al suo sostituto, sottolineando la ricchezza e la profondità del panorama musicale italiano, testimoniata dal talentuoso cast dell’edizione di quest’anno. “Crederci sempre!” conclude Olly, sicuro che un cambiamento positivo sia in atto. Un caloroso abbraccio a tutti i suoi sostenitori, e appuntamento nei suoi prossimi tour. Federico.