Oggi debutta “Reset”, il nuovo singolo di Marco Mengoni, pubblicato da Epic Records Italy / Sony Music Italy e accompagnato dal video ufficiale, disponibile anche sulle principali radio italiane. “Reset” rappresenta la scelta coraggiosa di abbandonare i piani preesistenti, di ricominciare da zero, ridefinendo il proprio percorso e abbracciando nuove prospettive. Un mix di malinconia e speranza, la canzone sottolinea la possibilità di riscrivere la nostra storia, di essere noi stessi i fautori del cambiamento. Il video, diretto da Roberto Ortu, traduce visivamente l’idea di “Reset”, con Mengoni in un look ispirato agli anni ’80, immerso in una frenesia alla ricerca di un obiettivo sfuggente. L’ambientazione richiama l’ansia della vita quotidiana, enfatizzata da primi piani intensi, che evocano l’estetica dei videoclip degli anni Ottanta. La produzione video è a cura di Borotalco.tv. Composto da Mengoni in collaborazione con Edoardo D’Erme, Davide Petrella e Andrea Suriani, il brano presenta un’anima cantautorale, ma si distingue per un ritmo dinamico e un sound “French Touch”, caratterizzato da bpm elevati e un beat marcato, che si armonizzano con una profonda vena malinconica, percepibile anche nel testo. La struttura musicale di “Reset” si basa sull’utilizzo di sintetizzatori, drum machine, sequenze e campionamenti. La produzione musicale è firmata da Edoardo D’Erme – che torna a collaborare con Mengoni, qui per la prima volta anche come produttore per altri artisti – insieme a Giovanni Pallotti e Andrea Suriani.
Categoria: MUSICA
-
Mika: Un’Estate Italiana 2025 in Tre Incantevoli Location
Seguito all’eccezionale successo del suo concerto al Lucca Summer Festival dell’estate appena trascorsa, Mika tornerà in Italia per tre imperdibili appuntamenti estivi del 2025. Questi concerti offriranno al pubblico tre nuove opportunità di immergersi nella musica di questo artista carismatico, celebre per il suo talento versatile e la capacità di fondere melodie pop con accordi intensi ed emozionanti. Mika, che predilige l’atmosfera intima e coinvolgente dei festival per creare un legame profondo con i suoi fan, si esibirà il 19 luglio all’Arena Santa Giuliana di Perugia, nell’ambito del prestigioso Umbria Jazz Festival; il 20 luglio nella cornice incantevole dei Laghi di Fusine a Tarvisio, per il No Borders Music Festival; e infine, il 22 luglio, nell’affascinante scenario del Castello Carrarese a Padova, durante l’Este Music Festival. “L’Italia è per me una seconda patria, un luogo dove la mia musica e la mia anima si fondono in modo unico,” ha affermato Mika. “Non vedo l’ora di riabbracciare il pubblico italiano per condividere serate indimenticabili in queste tre splendide località. Sarà un’estate magica!” La prevendita dei biglietti inizierà alle ore 11:00 di lunedì 25 novembre. Per informazioni e acquisti: www.dalessandroegalli.com/www.ticketone.it
-
Elodie e Tiziano Ferro: “Feeling,” un’intensa collaborazione R&B in uscita l’8 novembre
L’8 novembre, le radio e le piattaforme digitali accoglieranno “Feeling,” la prima entusiasmante collaborazione tra Elodie e Tiziano Ferro. Il singolo, accompagnato dal videoclip ufficiale disponibile a mezzanotte, segna un’unione attesa da tempo, anticipata da misteriosi indizi sui social media dei due artisti. Prodotto da Golden Years, “Feeling” esplora le complesse sfumature di un rapporto intenso, con un sound R&B moderno che riflette l’evoluzione stilistica di entrambi. La canzone, un omaggio alle influenze che hanno plasmato la lunga carriera di Tiziano e un’anticipazione della direzione musicale di Elodie, approfondisce la psicologia di una relazione. “Questo brano analizza l’istinto, quella scintilla che ci guida,” afferma Tiziano, “e rappresenta un’immersione profonda in una situazione complessa.” Elodie aggiunge: “Esplora le fragilità che ci definiscono, donandoci forza se le accettiamo.” Intanto, Elodie si divide tra nuovi progetti musicali, impegni cinematografici e la preparazione di “Elodie The Stadium Show,” due concerti negli stadi San Siro di Milano (8 giugno 2025) e Maradona di Napoli (12 giugno 2025), prodotti da Vivo Concerti. Tiziano Ferro, dopo un tour negli stadi che ha coinvolto 570.000 spettatori in 14 date e la pubblicazione del suo primo romanzo, “La felicità al principio,” torna sulla scena musicale con questa importante collaborazione.
-
Sanremo Giovani 2025: 24 Talenti in Gara su Rai2
A partire dal 12 novembre, Rai2 ospiterà le selezioni di Sanremo Giovani, la prestigiosa vetrina per giovani artisti in lizza per il Festival di Sanremo 2025, sotto la direzione artistica di Carlo Conti. Alessandro Cattelan guiderà questa competizione, che vede sfidarsi 24 promettenti voci, alcune già note al grande pubblico grazie alla partecipazione a talent show. Tra i partecipanti troviamo: Alex Wyse con “Rockstar”; Angelica Bove e la sua “La nostra malinconia”; Angie e “Scorpione”; Arianna Rozzo con “J’adore”; Bosnia e “Vengo dal sud”; Ciao Sono Vale e “Una nuvola mi copre”; Cosmonauti Borghesi con “Aurora Tropicale”; Dea Culpa e “Nuda”; Gin e “Tornare al mare”; Grelmos con “Flashback”; Mazzariello e “Amarsi per lavoro”; Mew con “Oh my god”; Moska Drunkard e “Trinacria”; Nicol e “Come mare”; Orion con “Diamanti nel fango”; Questo e Quello e “Bella balla”; Rea e “Cielo aperto”; Sea John e “Se fossi felice”; Selmi con “Forse per sempre”; Settembre e “Vertebre”; Sidy e “Tutte le volte”; Synergy e “Fiamma”; Tancredi con “Standing ovation”; e, infine, Vale LP e Lil Jolie con “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore”.
-
L’esordio solista di Damiano David a “Che Tempo Che Fa”
Domenica 6 ottobre 2024, la nuova stagione di “Che Tempo Che Fa” su Nove e discovery+ ha visto l’esclusiva presenza di Damiano David. Il frontman dei Måneskin ha regalato al pubblico un’anteprima televisiva del suo debutto solista con il singolo “Silverlines”. Questa canzone, pubblicata globalmente il 27 settembre, rappresenta il primo passo di un progetto personale che vede la collaborazione con il celebre cantautore e produttore britannico Labrinth. Nata dal desiderio di esplorare una dimensione più privata e introspettiva della sua creatività, la performance televisiva di “Silverlines” ha segnato un momento significativo nella carriera di David.
-
Il nuovo singolo di Sarah Toscano: “Tacchi (fra le dita)”
Sarah Toscano, la talentuosa artista pop italiana che sta conquistando la Generazione Z, svela il suo nuovo singolo, “Tacchi (fra le dita)”, sotto l’etichetta Warner Music Italy. Per lanciare questo brano, Sarah è tornata nell’arena che l’ha vista trionfare: il palco di Amici, dove ha eseguito un’anteprima del singolo durante la prima puntata dell’ultima stagione del programma. Prodotto da ITACA (Merk & Kremont), “Tacchi (fra le dita)” sarà disponibile in tutte le piattaforme digitali a partire dal 4 ottobre. La canzone cattura l’intensità emotiva di una relazione travolgente, esplorando le contraddizioni e le emozioni contrastanti che ne scaturiscono. La melodia pop-dance si fonde armoniosamente con la voce magnetica e sensuale di Sarah, confermando ancora una volta la sua straordinaria evoluzione artistica e la capacità di esprimere autenticamente l’umore e le esperienze di una generazione intera. Le sue canzoni risuonano profondamente con le coetanee, raccontando storie in cui molte si possono rispecchiare. La giovane artista, infatti, si sta rapidamente affermando come una delle voci più promettenti della scena musicale italiana. Le sue performance live infiammano il pubblico, e la sua versatilità musicale è innegabile. Quest’estate, Sarah ha incantato il pubblico durante un intenso Summer Tour, esibendosi nelle principali città italiane, tra cui Milano (apertura del concerto dei Black Eyed Peas il 16 luglio 2024) e Olbia (Red Valley Festival il 17 agosto). Inoltre, ha partecipato ai più importanti festival radiofonici e ha preso parte al programma Apple Music Up Next Italia, culminato con un’esibizione memorabile a Milano il 12 settembre. Il suo stile unico, che fonde melodie pop con influenze internazionali, è evidente anche nel singolo “Roulette”, pubblicato a luglio, che descrive un amore effimero. Altri successi, come “Sexy magica” (oltre 10 milioni di stream su Spotify), “Touché” (oltre 2,8 milioni di stream), “Viole e Violini” (oltre 1,6 milioni di stream) e “Mappamondo” (2,3 milioni di stream), testimoniano le molteplici sfaccettature artistiche di Sarah. Questi brani, inclusi nel suo EP di debutto “SARAH”, dimostrano la sua costante crescita e la dedizione al suo percorso artistico. Nonostante la sua carriera sia ancora agli inizi, Sarah ha già raggiunto traguardi significativi grazie al suo carisma, alla sua determinazione e al suo incessante impegno in studio, promettendo un futuro brillante nel mondo della musica.
-
Lady Gaga: L’album “Harlequin” e la collaborazione con Joaquin Phoenix
Lady Gaga ha discusso con Apple Music della creazione di “Harlequin,” la colonna sonora del film “Joker: Folie à Deux,” descrivendolo come un progetto profondamente personale e creativo. L’album, definito da alcuni come “LG6.5,” rappresenta un’esplorazione della sua doppia identità artistica, integrando elementi sia di Lady Gaga che del suo personaggio, Lee Quinzel. L’artista ha affermato che la creazione di Lee ha avuto un impatto profondo sulla sua produzione musicale, permettendole una libertà espressiva senza precedenti. “Harlequin” spazia tra diversi generi, dal jazz al funk, al soul, riflettendo la complessità del personaggio e la volontà di Gaga di sperimentare senza limitazioni. La cantante ha affrontato anche le sfide di interpretare Lee, modificando la sua tecnica vocale per renderla più cruda e meno elaborata. Questo ha richiesto un processo di “disapprendimento” delle sue abitudini vocali consolidate, cercando di emulare la spontaneità di una voce inesperta. Una traccia in particolare, “Happy Mistake,” scritta con BloodPop, esplora temi di sofferenza artistica e la complessa relazione tra artista e pubblico, evidenziando l’ambiguità dell’apprezzamento del dolore in scena. Gaga ha inoltre lodato la collaborazione con Joaquin Phoenix, definendolo un partner straordinario, sia come attore che come cantante, e descrivendo l’esperienza cinematografica come profondamente intensa ed emotivamente coinvolgente. L’uscita del film, previsto per il 4 ottobre, è attesa con grande trepidazione da Gaga.
-
Ventitreesima edizione del Premio Fabrizio De André: trionfo di talenti a Roma
La ventitreesima edizione del Premio Fabrizio De André – Parlare Musica, tenutasi a Roma il 20 e 21 settembre, ha registrato un notevole successo di pubblico. Dopo un decennio di assenza, la manifestazione è tornata nella Piazza Fabrizio De André nel quartiere Magliana, attirando un’affluenza significativa di spettatori entusiasti. Le performance di artisti affermati come Enzo Avitabile, Neri Marcorè, Andrea Rivera e Squillante, si sono alternate a quelle di giovani talenti emergenti, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente. Marco Carrara e Paolo Talanca hanno condotto la serata, che ha visto la premiazione di Santoianni per la sezione musica con il brano “Questa canzone non vale niente”, Monica Pagnotta per la sezione poesia con l’opera “Noi”, e Mario Marasà per la sezione pittura con l’opera “Al vento e ai baci”. La giuria, presieduta da Dori Ghezzi, ha premiato “Questa canzone non vale niente” per la sua critica acuta e senza compromessi della società contemporanea, lodando l’abilità di Santoianni di affrontare temi complessi con un linguaggio diretto e una musicalità coinvolgente. L’opera di Marasà, “Al vento e ai baci”, è stata apprezzata per la sua complessità artistica, che fonde fisicità, trascendenza e spiritualità. L’opera di Pagnotta, “Noi”, ha conquistato la giuria per la sua efficace semplicità e la capacità di esprimere concetti profondi con linguaggio chiaro. Januaria ha ricevuto la Targa dei lettori di Repubblica, mentre Ron e Ariete sono stati insigniti della Targa Faber per il loro talento compositivo e la loro ricerca di autenticità. Infine, il Premio per la reinterpretazione dell’opera di Fabrizio De André (ora Targa Quelli che cantano Fabrizio) è stato assegnato ai Perturbazione per la loro originale e rispettosa rivisitazione della “Buona Novella”, capace di attualizzare i brani senza snaturarne la bellezza.
-
Cesare Cremonini: “Ora che non ho più te” – Un nuovo inizio sonoro e visivo
Dopo un trionfale tour negli stadi, culminato all’Autodromo di Imola, e un’entusiasmante serie di concerti invernali nei palazzetti, Cesare Cremonini torna sulla scena musicale con il nuovo singolo “Ora che non ho più te”. Il videoclip ufficiale, disponibile sulle piattaforme digitali e sulle radio, segna il ritorno dell’artista, immortalato a New York dai celebri fotografi Luigi & Iango alla fine di agosto. Il brano, un potente mix di suoni contemporanei ed eleganti con sfumature synth pop, anticipa un nuovo album di prossima pubblicazione. La voce intensa e intima di Cremonini guida l’ascoltatore in un racconto di solitudine, amore e rinascita, un dialogo intimo e diretto con il passato, alla ricerca di una liberazione dopo la fine di una relazione. La canzone trasmette una “felicità nostalgica”, come spiega lo stesso Cremonini: “‘Ora che non ho più te’ è un brano autentico, scelto come apripista perché rappresenta una svolta nella mia produzione musicale e una nuova pagina della mia vita. Non è un ricordo che desidero riportare indietro, ma un’esperienza da trasformare in biografia, ritrovando la libertà. Lasciare andare le cose al momento giusto è fondamentale. Non serve anticipare la fine di una relazione, un’amicizia o qualsiasi altro legame. La canzone parla di un passato, di un amore concluso, ma anche di una nuova vita da affrontare. ‘Ora che non ho più te non riposo mai’: non c’è niente di più vero. La nuova musica mi ha rivestito, improvvisamente tutto è cambiato. ‘Ora che non ho più te’ è l’inizio di un progetto ricco di scenografie che svelerò gradualmente. In questo brano c’è la mia volontà di esprimere un linguaggio più vero, di raccontare ciò che vivo senza nascondermi. Sono attaccato alla vita: lavoro, viaggio, sperimento. Anche le scelte musicali rispecchiano questo approccio; un brano che invita a cantare, urlare, ballare con i piedi per terra.” Il ritorno di Cremonini è accompagnato da un nuovo tour estivo, “CREMONINI LIVE25”, con date già confermate a: Lignano (8 giugno), Milano (15 giugno), Bologna (19 e 20 giugno), Napoli (24 giugno), Messina (28 giugno), Bari (3 luglio), Padova (8 luglio), Torino (12 luglio) e Roma (17 luglio).
-
Un Inaspettato Appuntamento Romano per Ultimo: La Generazione Ultimo si Raduna
Il 22 settembre 2024, data che dà il titolo a una delle canzoni più celebri di Ultimo, ha visto centinaia di fan riunirsi spontaneamente nel “Parchetto di Ultimo”, un’area del quartiere San Basilio a Roma, ufficialmente riconosciuta dal Municipio IV come luogo simbolo della crescita artistica del cantante. Ogni anniversario della canzone è occasione per dimostrazioni d’affetto, ma quest’anno l’evento ha assunto proporzioni straordinarie, grazie al passaparola sui social media. La serata ha offerto un mix di musica, ricordi, performance artistiche dal vivo – tra cui dipinti realizzati sul momento e un concerto di una tribute band – e una sorpresa inattesa. Da New York, Niccolò Moriconi, informato dell’evento attraverso i social, ha inviato un collaboratore e, a sorpresa, è apparso in videochiamata per ringraziare i suoi fan, affermando: “Siamo quello che vedo e siamo quello che vedete anche voi lì, non vedo l’ora di tornare nella mia Roma e rincontrarvi”. Le sue parole, accolte da un’esplosione di entusiasmo, hanno anticipato l’appuntamento con il tour “ULTIMO STADI 2025 – LA FAVOLA CONTINUA…”, già sold out per tre date a un anno di distanza dall’inizio. Un successo che consacra Ultimo, a soli 28 anni, come il più giovane artista italiano ad aver raggiunto 41 date negli stadi, un traguardo che dimostra la forza inarrestabile della “Generazione Ultimo”.