Categoria: UNO SGUARDO SU…

  • Elezione Papale: Un Nuovo Pontefice per la Chiesa Cattolica

    Elezione Papale: Un Nuovo Pontefice per la Chiesa Cattolica

    Con la terza fumata bianca, finalmente giunge la notizia tanto attesa: l’8 maggio 2025, nel pomeriggio, il conclave ha eletto il nuovo successore di San Pietro. Dopo la scomparsa di Papa Francesco nel giorno di Pasquetta, il mondo intero ha seguito con trepidazione le fasi dell’elezione. Robert Francis Prevost, ora Papa Leone XIV, è il 267° pontefice della Chiesa Cattolica. “La pace sia con tutti voi,” sono state le sue prime parole, rivolte alla folla riunita in Piazza San Pietro.

  • Una testimonianza di coraggio: la storia di Lea Garofalo

    Una testimonianza di coraggio: la storia di Lea Garofalo

    La vita di una donna nata e cresciuta nell’ombra della criminalità organizzata può essere un calvario incessante. In un ambiente mafioso, l’individuo non si appartiene, ma è proprietà del potere delle cosche, un’eredità impossibile da cancellare, anche con la scelta di una vita onesta e la collaborazione con la giustizia. La malavita non concede seconde possibilità; le sue regole implacabili si scontrano con le scelte personali, un peso enorme, amplificato per una donna e madre. Il rifiuto della cultura mafiosa, la decisione di denunciare, rappresentano un affronto intollerabile, che porta a una sentenza di morte, soprattutto agli occhi del boss tradito. Il coraggio di ribellarsi, di aspirare a una vita normale, si contrappone alla supremazia delle famiglie mafiose, che mirano a controllare ogni aspetto dell’esistenza, anche quella dei propri familiari. La violenza del ricatto e della vendetta non spaventano una donna che lotta per la dignità: la sua memoria, perfino per gli assassini, diventa un grido di dolore per le innumerevoli vittime della mafia. In “Una fimmina calabrese”, Paolo De Chiara racconta la storia di Lea Garofalo, un esempio di straordinario coraggio contro la ‘ndrangheta. Lea, cresciuta nel cuore della criminalità, ha assistito alla morte di familiari e amici, vittime di un sistema basato su potere, rispetto deformato e guadagni illeciti. Come molte altre donne, ha subito violenza; ma, a differenza di altre, ha denunciato la ‘ndrangheta, rivelando i suoi affari criminali, che si estendevano anche al Nord Italia. La sua scelta le è costata la vita: a trentasei anni è stata rapita e uccisa a Milano, su ordine del suo ex compagno. Il libro è una testimonianza straziante, un documento prezioso che svela l’abbandono da parte delle istituzioni, un’ingiustizia inaccettabile. Una storia vera, che evidenzia la mancanza di memoria di un paese che dovrebbe vergognarsi per il modo in cui tratta chi, con coraggio e onestà, ha semplicemente adempiuto al proprio dovere.

  • Nuove prospettive sui Disturbi del Neurosviluppo: formazione avanzata e diagnosi accurate

    Nuove prospettive sui Disturbi del Neurosviluppo: formazione avanzata e diagnosi accurate

    In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, l’Unicusano presenta un innovativo Master di II livello in “Disturbi del Neurosviluppo: il modello biopsicosociale”. Questo programma formativo mira a creare professionisti altamente qualificati nell’ambito dei disturbi dello sviluppo neurologico, promuovendo un approccio terapeutico integrato in linea con le più recenti normative. L’incidenza dell’autismo in Italia è significativa: si stima che un bambino su 77 ne sia affetto, con una prevalenza maggiore nei maschi (cinque volte superiore alle femmine). Questi dati, in costante crescita (uno su 89 nel 2016), mostrano una variazione geografica, con percentuali che oscillano dallo 0,63% in paesi come Danimarca e Svezia all’1,16% nel Regno Unito. Negli Stati Uniti, si è registrato un aumento considerevole negli ultimi vent’anni, passando dallo 0,67% nel 2000 (1 su 150) al 2,8% nei bambini di 8 anni nel 2020 (1 su 36). Il Master Unicusano, coordinato dai professori Aldo Grauso e Valentina Lunardini, offre una formazione completa, integrando aspetti clinici, sociali e scolastici. Il corpo docente di elevato profilo, che include il professor Michele Zappella, eminenza nel campo della neuropsichiatria infantile, e il dottor Giorgio Casati, esperto di gestione sanitaria e dei sistemi educativi territoriali, garantisce un’esperienza formativa di qualità. Il corso supera l’approccio tradizionale alla disabilità come mera patologia, adottando invece un modello bio-psico-sociale. Questo approccio dinamico considera l’interazione tra fattori ambientali e personali, promuovendo il benessere e l’autonomia dell’individuo. Il programma include aggiornamenti periodici sulle disabilità per operatori sanitari e l’utilizzo di strumenti di valutazione riconosciuti dall’OMS e dal Ministero della Salute. Le recenti Linee Guida dell’ISS per la diagnosi e il trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico sottolineano l’importanza di un approccio multidisciplinare, che considera la persona nella sua complessità, mediante colloqui, osservazioni dirette, coinvolgimento di familiari e insegnanti e strumenti diagnostici validati, al fine di ridurre al minimo le diagnosi errate o le sovrapposizioni diagnostiche. Anche il Decreto Disabilità n.62 del 2024 enfatizza l’importanza di una prospettiva olistica, riconoscendo la disabilità come risultato dell’interazione tra condizione clinica, fattori psicologici e contesto ambientale. In sintesi, il Master Unicusano punta a fornire competenze professionali, metodologiche e pratiche a coloro che operano o intendono operare nei settori della psicologia clinica, neuropsichiatria, neuropsicologia e scuola.

  • LEGO e Pokémon: un’alleanza epocale nel 2026

    LEGO e Pokémon: un’alleanza epocale nel 2026

    Il Gruppo LEGO e The Pokémon Company International hanno annunciato oggi una collaborazione a lungo termine che, a partire dal 2026, porterà per la prima volta l’universo LEGO® a incontrare quello di Pokémon™. Da sempre, i fan del franchise Pokémon hanno sognato di impersonare Allenatori; questa ambizione diventerà realtà con un’esperienza di gioco ancora più coinvolgente, un mattoncino alla volta. Questa sinergia permetterà di ricreare l’universo Pokémon in modi totalmente innovativi, dando ai fan la possibilità di costruire i loro Pokémon preferiti utilizzando i celebri mattoncini. Julia Goldin, Chief Product & Marketing Officer del Gruppo LEGO, ha espresso la propria entusiastica approvazione: “Siamo lieti di collaborare con un marchio che vanta una fanbase così ampia e appassionata come quella di Pokémon, realizzando il desiderio espresso a lungo dai nostri fan. Siamo certi che le infinite potenzialità ludiche dei mattoncini LEGO, combinate con le straordinarie avventure del mondo Pokémon, genereranno opportunità entusiasmanti per Allenatori e costruttori”. Gaku Susai, Chief Product and Experience Officer di The Pokémon Company International, ha aggiunto: “Il Gruppo LEGO e Pokémon condividono valori fondamentali quali immaginazione, creatività e divertimento, rendendo questa unione ideale per creare esperienze uniche e avvincenti per i nostri sostenitori. La dedizione e la passione del team del Gruppo LEGO hanno dato vita a una collaborazione innovativa e rivoluzionaria, destinata a stupire ed entusiasmare i nostri fan. Aspettiamo con impazienza di vedere la reazione dei fan LEGO e della community Pokémon nel 2026.” La lunga tradizione del Gruppo LEGO e di The Pokémon Company International nella promozione del gioco collaborativo costituisce il fulcro di questa partnership. Per la prima volta, il Gruppo LEGO darà vita ai Pokémon più amati in una veste completamente nuova, creando esperienze di gioco capaci di affascinare sia i fan di vecchia data sia le nuove generazioni. Preparate binocoli e Pokédex: il mondo di LEGO Pokémon arriverà nel 2026! Per rimanere aggiornati sulle novità: www.LEGO.com/pokemon.

  • Un’inedita esplorazione sensoriale apre a Milano

    Un’inedita esplorazione sensoriale apre a Milano

    Milano si appresta ad accogliere una rivoluzionaria esperienza museale, destinata a trasformare radicalmente la nostra percezione della realtà. Il Museum of Senses, situato in Viale Monte Grappa 10, nel dinamico quartiere di Porta Garibaldi, rappresenta un progetto unico nel panorama italiano, interamente dedicato all’esplorazione dei sensi. Questo innovativo spazio si inserisce in una prestigiosa rete internazionale, già affermata con sedi di successo a Praga e Bucarest, e accoglie visitatori da ogni parte del mondo. Distribuito su tre piani, il percorso museale è un susseguirsi di installazioni sorprendenti, ideate per stimolare, mettere alla prova ed amplificare le capacità sensoriali, andando ben oltre la semplice percezione dei cinque sensi tradizionali. L’esperienza inizia con speciali calze luminescenti, indossate per tutta la visita, che permettono di esplorare le diverse consistenze tattili dei pavimenti. Un viaggio sorprendente attende i visitatori, svelando la complessità della percezione: una stanza dove l’acqua sembra sfidare la forza di gravità, un ambiente monocromatico che altera la percezione cromatica e un intricato labirinto laser che testa agilità e orientamento spaziale. Il Museum of Senses unisce intrattenimento e apprendimento in un’esperienza coinvolgente. Ogni allestimento cela principi scientifici, svelati attraverso l’interazione diretta, rendendo l’apprendimento intuitivo ed efficace. Guide esperte accompagnano i visitatori, svelando i fenomeni alla base di ogni installazione, mentre un innovativo sistema monitora il percorso sensoriale di ogni singolo partecipante. Il museo si rivolge ad un pubblico eterogeneo, offrendo programmi specifici per scuole di ogni ordine e grado, attività ludiche per bambini, percorsi approfonditi per adulti, visite guidate e attività di team building. Ogni visita è curata per garantire un ricordo indelebile. Con le sue installazioni innovative e l’approccio coinvolgente, il Museum of Senses si candida a diventare non solo una nuova attrazione culturale milanese, ma un vero e proprio laboratorio sensoriale, destinato a modificare il nostro modo di percepire il mondo.

  • “Ernesto Che Guevara: Un Viaggio Intimo” al Museo Civico Archeologico di Bologna

    “Ernesto Che Guevara: Un Viaggio Intimo” al Museo Civico Archeologico di Bologna

    Dal 27 marzo al 30 giugno 2025, il Museo Civico Archeologico di Bologna ospita “Ernesto Che Guevara: Un Viaggio Intimo”, un’esposizione che esplora la vita e il lascito di una figura chiave del XX secolo. L’esposizione, curata da Daniele Zambelli, Flavio Andreini, Camilo Guevara e María del Carmen Ariet Garcia, presenta una vasta collezione di materiali inediti provenienti dall’archivio del Centro de Estudios Che Guevara a L’Avana, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio “Memoria del Mondo”. Grazie a strumenti digitali interattivi, i visitatori potranno immergersi nei momenti cruciali della vita di Che Guevara, scoprendone l’umanità, gli ideali e le relazioni personali, contestualizzati all’interno degli eventi geopolitici del periodo, dagli anni ’50 alla fine degli anni ’60. Il progetto, ideato da SIMMETRICO Cultura e prodotto da Almae, in collaborazione con le Università di Milano e IULM e il Settore Musei Civici di Bologna, gode del patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, dell’Ambasciata di Cuba in Italia, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna. La mostra, dedicata alla memoria di Camilo Guevara, figlio di Che, scomparso nel 2022, e realizzata con la preziosa collaborazione di Aleida March, moglie di Che Guevara, si intitola “tú y todos”, riprendendo un verso poetico intenso e commovente dedicato ad Aleida prima della partenza di Che per la Bolivia. L’esposizione mira a svelare la complessità della figura di Che Guevara, oltre il mito del rivoluzionario, presentando oltre 2.000 documenti inediti: lettere, appunti, diari, fotografie, scritti e filmati d’epoca. Un approccio innovativo alla divulgazione coinvolge attivamente il pubblico, creando un’esperienza emotiva e stimolando riflessioni su temi di attualità. La narrazione si articola su tre livelli: un contesto storico-giornalistico, una biografia con materiali d’archivio e un livello più intimo, con scritti personali e registrazioni inedite di poesie. Un’installazione iniziale, con una “linea gialla” che si dissolve per rivelare la realtà della povertà e dell’ingiustizia, introduce il viaggio nella vita di Ernesto, prima e dopo la sua trasformazione in “El Che”. Il percorso cronologico, arricchito da immagini, filmati e registrazioni di discorsi, si conclude con un’installazione multidimensionale dell’artista Michael Murphy, “Che: ritratto di Ernesto Guevara”, una rivisitazione tridimensionale del celebre ritratto che si trasforma nella sua firma. La mostra si propone di favorire un dialogo con la figura di Che Guevara e il suo tempo, promuovendo la comprensione del passato per interpretare il presente.

  • Alvin’s Work Unveiled at Venice’s “NO MASKS” Exhibition

    Alvin’s Work Unveiled at Venice’s “NO MASKS” Exhibition

    Biennale Spaces, a Venetian cultural organization headed by Roberto Caruso, and Edizioni Paguro, a Salerno-based publisher, are jointly presenting a thought-provoking contemporary art exhibition. Titled “NO MASKS. The Real Reality Beyond the Social Filters,” this collective showcase, running from January 24th to April 15th, 2025, at the Giardino Bianco Art Space in Venice, aims to expose the authentic “masks” – in the classical sense of both visage and specter – that individuals conceal daily. Curated by Michele Citro, renowned for his work on international art events such as the “Biennale del Gattopardo,” the exhibition features works by Elia Alunni Tullini, Alvin, Saturno Buttò, Giovanni Cavaliere, Sabatino Cersosimo, Luigi Citarrella, Raffaele Cornaggia, Emanuela De Franceschi, Mario Ferrante, Angelo Giordano, Emanuele Gregolin, MiTch Laurenzana, Angela Lazazzera, Matteo Lo Greco, Marco Manicardi, Giuseppe Negro, Eliana Petrizzi, Emanuele Scuotto, Terenzio Sonda, Fernando Spano, and Marialuisa Tadei. The artists use their creative expressions to explore the ethical, aesthetic, psychological, sociological, and anthropological facets of this hidden reality, echoing the spirit of Carnival – a time when societal filters dissolve, revealing the unadulterated self. This aligns with the theme of this year’s Venetian Carnival, dedicated to Giacomo Casanova, whose life embodies the duality of persona and reality. The exhibition will include workshops exploring art, emotion, personality, and identity. Biennale Spaces also manages other nearby free exhibition spaces, Santanna992 and Castello96, demonstrating their commitment to enriching the Castello district’s cultural landscape. Visit www.biennalespaces.com for further details. Biennale Spaces is located at Castello 96, Venice (Ponte dei Pensieri).

  • Magia e Meraviglia ad Alzano Lombardo: Un’Immersione nel Mondo di Harry Potter

    Magia e Meraviglia ad Alzano Lombardo: Un’Immersione nel Mondo di Harry Potter

    Dal 8 al 9 marzo, Spazio Fase ad Alzano Lombardo si trasforma nel più grande villaggio a tema Harry Potter mai creato. Un evento imperdibile per appassionati di ogni età, che ricreerà fedelmente l’atmosfera magica della celebre saga. I visitatori saranno catapultati in una riproduzione di Diagon Alley, con bancarelle che offrono bacchette, giratempo, alambicchi e altri oggetti fantastici. L’esperienza coinvolgerà grandi e piccini: i bambini potranno indossare le uniformi di Hogwarts, mentre gli adulti potranno trasformarsi in personaggi oscuri, ispirati a Dissennatori e Mangiamorte. Spettacoli coinvolgenti con artisti di strada, magia, giocoleria e sorprese inaspettate animeranno il villaggio. Personaggi iconici, ispirati ad Hagrid (con la sua capanna), i temibili Dissennatori (alti tre metri), e uno straordinario spettacolo con rapaci ispirati ad Edvige, contribuiranno a creare un’atmosfera autentica. Anche figure come Minerva McGranitt, Madama Bumb, Sibilla Cooman, Sirius Black, Severus Piton e Albus Silente saranno presenti, rendendo l’immersione ancora più completa. Per gli amanti delle sfide, un’escape room intitolata “Fuga dalla Prigione” (ispirata ad Azkaban) permetterà a 80 giocatori ogni ora di collaborare per evadere. Riproduzioni dettagliate di ambientazioni leggendarie come Azkaban, il Binario 9 ¾, l’Aula di Pozioni, la Sala Grande di Hogwarts, il negozio di Olivander, la Gringotts e persino un’area dedicata al Quidditch completano l’esperienza. Un’occasione per vivere emozioni indimenticabili e condividere la magia sui social media. L’evento si terrà a Spazio Fase, Via Daniele Pesenti, 1, 24022 Alzano Lombardo (BG), Italia, dalle 10:00 alle 20:00 di sabato 8 e domenica 9 marzo. Biglietti e informazioni: https://www.mailticket.it/spettacolo/36119/villaggio-delle-meraviglie-hp. Prezzi: 20€ intero, 12€ ridotto (5-17 anni), gratuito per bambini sotto i 4 anni (senza consumazione).

  • L’Inquietante Sogno di Riccardo Ielmini: Un’Analisi di “Spettri Diavoli Cristi Noi”

    L’Inquietante Sogno di Riccardo Ielmini: Un’Analisi di “Spettri Diavoli Cristi Noi”

    Alcune narrazioni emanano un’aura di menzogna, un’impressione istintiva di falsità. Si intuisce che la verità è celata, forse per evitare un pericolo, o per seminare terrore. Inizialmente, si tende a ignorare questa sensazione. Ma una volta immersi nella storia, anche solo superficialmente, la verità riemerge, prendendo forma inquietante. La paura diventa palpabile, un’esperienza quasi demoniaca, come se si fosse assistito a qualcosa di innaturale. La crudeltà umana, la capacità di concepire e compiere atti orribili, si palesa in tutta la sua oscura potenza. E chi è responsabile di tali atrocità si nasconde, attraendo allo stesso tempo gli sguardi indiscreti. Da queste azioni nascono leggende e racconti inquietanti, che alimentano la sete di mistero e conducono dritti all’inferno. In “Spettri Diavoli Cristi Noi”, Riccardo Ielmini ci offre una storia straordinaria. Un uomo ripercorre la propria adolescenza, un tempo trascorso nella “Confraternita” tra le ammonizioni delle anziane, che mettevano in guardia dal diavolo, da Belzebù, figure inquietanti che aleggiavano sulla loro giovinezza. La forma del demonio, in questo racconto ambientato sulle rive di un lago ai piedi di una montagna, è terrificante: sparizioni e riapparizioni spettrali di personaggi che sconvolgono il tessuto della realtà. Il romanzo è di grande impatto emotivo, la narrazione avvincente e la scrittura potente cattura il lettore, trasportandolo nel cuore del mistero.

  • Il Pontefice: situazione sanitaria grave, prognosi incerta

    Il Pontefice: situazione sanitaria grave, prognosi incerta

    La Sala Stampa della Santa Sede ha comunicato oggi un peggioramento delle condizioni di salute di Papa Francesco. Questa mattina, Sua Santità ha sofferto di difficoltà respiratorie, necessitando di ossigenoterapia. Le analisi del sangue hanno rivelato una riduzione delle piastrine, accompagnata da anemia, che ha reso necessarie trasfusioni. Sebbene il Papa rimanga cosciente e abbia trascorso la giornata seduto, le sue sofferenze sono aumentate rispetto a ieri. Le fonti interne al Vaticano esprimono preoccupazione, descrivendo la situazione come seria, data l’età avanzata del Pontefice e le sue preesistenti condizioni di salute. La prognosi resta attualmente riservata.