Categoria: SPETTACOLO

  • Il Gravity Circus accende l’Idroscalo milanese con uno show infuocato

    Il Gravity Circus accende l’Idroscalo milanese con uno show infuocato

    Il grande tendone del Gravity Circus torna all’Idroscalo di Milano per la sua quarta edizione, dal 9 novembre all’8 dicembre 2024. “ON AIR – Liberi Di…”, uno spettacolo pirotecnico ed emozionante, arriva direttamente dal Regno Unito dopo un trionfale tour. Per due ore di pura adrenalina, artisti di fama internazionale si esibiranno in performance mozzafiato, sotto la direzione artistica di Larry Rossante e il management di Lenny Alvarez. Il programma prevede spettacoli ogni giovedì alle 17:30, venerdì e sabato alle 17:30 e 21:00, e domenica alle 15:30 e 18:00.

    Attesi numeri acrobatici mai visti prima: l’Ukraine Didyk Troupe con le sue altalene russe, Kelly Folco su un monociclo vertiginoso, le evoluzioni aeree di Michael Alves, il Moto-freestyle di Emanuel Angius, Fabio Ubaldini e Damian Chyla, un’incantevole performance di Sand Art e le rime argute del rapper Alp King. Il pubblico potrà inoltre assistere al ritorno di Silke Pan, artista paraplegica svizzera, con un’esibizione esclusiva arricchita da immagini inedite della sua vita, e alle nuove magie di Mister David (Davide Demasi), campione del mondo di Street Magic e detentore di un Guinness World Record, che curerà anche la regia dello spettacolo insieme alla sua Family DEM. Il tutto impreziosito dalle coreografie di Federica Nappi e dalle note live di un clown chitarrista.

    “ON AIR – Liberi Di…” non è solo un susseguirsi di numeri acrobatici: è un viaggio nella storia della radio, della musica e della libertà, tra Woodstock e le contestazioni sociali degli anni Sessanta, ponendo interrogativi sulla reale libertà individuale. I biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne e TicketSms. Per informazioni: 389.04.787.05 o www.gravitycircus.it.

  • “NO REPLICA”: Un’Esplosione di Follia Teatrale a Milano con Massimiliano Varrese

    “NO REPLICA”: Un’Esplosione di Follia Teatrale a Milano con Massimiliano Varrese

    Undici personalità, tutte attrici e attori, si scontrano in una produzione teatrale che sfida ogni convenzione. Le prove di uno spettacolo dalla logica contorta, privo di quel “senso politico” tanto ricercato nel teatro contemporaneo, diventano un’esperienza surreale. Improvvisi canti, un morto, la polizia, cavallette, uragani: un caos che riflette la genesi di uno spettacolo teatrale, svelando ciò che resta celato dietro la quarta parete, sconosciuto al pubblico. Il processo creativo, una spirale di follia divertente, restituisce umanità al mondo teatrale, mostrando come la pazzia possa generare grande intrattenimento. “NO REPLICA” è la dimostrazione che, nonostante i problemi, lo spettacolo deve andare avanti. Marco Cavallaro, autore della commedia, descrive la pièce come un caleidoscopio di emozioni: il bene, il male, il dolce, il salato, il piccante, un affresco esagerato, ma veritiero, del mondo dello spettacolo. Protagonista è Emma, un’aspirante regista di provincia, che ottiene l’opportunità di mettere in scena una sua stravagante versione dell’Odissea in un importante teatro milanese. La situazione prende una piega inaspettata quando Emma scopre che i finanziamenti dello spettacolo sono di dubbia provenienza e che la sua scelta non è stata dettata solo dal talento. Questa farsa, un gioco teatrale irresistibile, esplora temi come l’accettazione di sé, la liberazione dall’ossessione di essere perfetti e la riabilitazione del fallimento come aspetto intrinsecamente umano. In questa commedia, che richiama l’atmosfera di “Boris”, il teatro scava nelle inquietudini più profonde degli individui, trasformandole in commedia, in battute esilaranti, condivise con il pubblico, che, nonostante la poca familiarità con il mondo del teatro, riconoscerà nelle bizzarre creature sul palco le proprie ansie e pulsioni. Undici artisti sul palco, sei brani musicali inediti: una grande, irresistibile festa che esorcizza le nevrosi del teatro – ego, ansia da prestazione, seduzione, ricerca della performance a tutti i costi – per celebrare la vulnerabilità umana. Per prenotazioni: CODICE TEATRO info@codiceteatro.it – Tel 338 8747617. Biglietteria San Babila 02.46513734 – info@teatrosanbabilamilano.it. Con Giovanna Gattin, Giulia Mattarucco, Davide Bonafini, Antonio Melissa, Ussi Alzati, Claudio Zanelli, Vanna Tino, Alex Botta, Ilaria Canalini, Franco Rossi, Viviana Porro e la partecipazione straordinaria di Massimiliano Varrese.

  • LA FEBBRE DEL SABATO SERA: Un’esplosione di energia al Teatro Nazionale di Milano

    LA FEBBRE DEL SABATO SERA: Un’esplosione di energia al Teatro Nazionale di Milano

    Fino all’11 gennaio 2025, il Teatro Nazionale di Milano ospita una coinvolgente versione italiana de “LA FEBBRE DEL SABATO SERA”, un’opera della Compagnia della Rancia, autorizzata da Broadway Licensing e magistralmente diretta da Mauro Simone. Ispirato al celebre film del 1977 e alla narrazione di Nik Cohn, lo spettacolo cattura l’essenza delle vibranti tendenze della vita notturna e della scena disco degli anni ’70. L’atmosfera è elettrica, con un pubblico entusiasta rapito da questa eccellente produzione, sia per la straordinaria interpretazione degli attori che per la cura scenografica. La regia di Simone, prendendo ispirazione dalle riprese cinematografiche immersive e dall’iconica sequenza iniziale con un giovane John Travolta che attraversa le strade di Brooklyn, infonde nuova linfa e attualità alla storia di Anthony (Tony) Manero, l’italo-americano che ha conquistato una generazione. Sul palco, 21 straordinari performer danno vita alle indimenticabili hit dei Bee Gees, da “Stayin’ Alive” e “Night Fever” a “You Should Be Dancing” e “How Deep Is Your Love”. Simone Sassudelli interpreta Tony Manero e Gaia Soprano veste i panni di Stephanie Mangano. La fedeltà alla storia originale, unita a scenografie mozzafiato e cambi scena spettacolari, crea un’immersione totale nel passato. Un cast impeccabile, una regia brillante e una produzione curata nei minimi dettagli rendono questo musical un capolavoro da dieci e lode. Un’esperienza imperdibile: acquistate i vostri biglietti subito per le date disponibili e preparatevi a vivere una serata indimenticabile!

  • Il Ferrara Buskers Festival: un’esperienza indimenticabile tra artisti internazionali! (21-25 Agosto 2024)

    Il Ferrara Buskers Festival: un’esperienza indimenticabile tra artisti internazionali! (21-25 Agosto 2024)

    Chi non ha mai incontrato un artista di strada che con la propria abilità ha saputo catturare l’attenzione? A Ferrara, da ben 37 anni, si celebra questo talento con il Festival degli Artisti di Strada, un evento che riunisce straordinari performer provenienti da ogni angolo del globo. Nessun compenso fisso per questi artisti, la loro ricompensa è la generosità del pubblico che, a piacere, può contribuire al loro sostentamento. L’iniziativa nacque dall’intuizione di Stefano Bottoni, organizzatore del Festival, che ricorda un incontro fondamentale: “Un pomeriggio d’autunno del 1987, Lucio Dalla, nella mia officina, mi raccontò delle sue esperienze musicali per le strade di Bologna. La sua storia rispecchiava perfettamente l’idea che avevo per Ferrara. ‘Se lo farai, chissà che non venga a suonare’, mi disse prima di andarsene.” E così fu: Dalla, e molte altre celebrità, hanno poi calcato il palco di questo festival. Quest’anno, a differenza del passato, il Festival si svolgerà in un’area delimitata di Ferrara, Corso Ercole I d’Este, dal 21 al 25 agosto, con un programma ricco di eventi ed incontri consultabile sul sito ufficiale: https://festival.ferrarabuskers.com. Un biglietto d’ingresso permetterà l’accesso a questa celebrazione della passione artistica, del talento e di un’atmosfera unica, che solo chi lo vive può descrivere appieno. Inoltre, una vivace area food con street food di qualità completa l’esperienza. Tra gli artisti che si esibiranno, troverete intrattenimento per tutti i gusti! Non mancate al Ferrara Buskers Festival! E voi, ci sarete?

  • Addio ad Alain Delon: un’icona del cinema scompare a 88 anni

    Addio ad Alain Delon: un’icona del cinema scompare a 88 anni

    La scomparsa di Alain Delon, avvenuta nella sua residenza di Douchy all’età di 88 anni, è stata annunciata dai suoi tre figli, Alain-Fabien, Anouchka e Anthony. Nato a Sceaux, vicino Parigi, nel 1935, la sua carriera cinematografica seguì un’adolescenza turbolenta, un periodo di servizio militare in Indocina e un breve periodo di reclusione per condotta irregolare, appena superata la maggiore età. Negli ultimi anni della sua vita, le controversie familiari hanno turbato la serenità della leggenda francese. In particolare, si sono verificate tensioni tra i suoi eredi riguardo alle cure e all’assistenza da fornirgli, con disaccordi sulla scelta tra la Svizzera, preferita da una figlia, e la Francia, sostenuta dagli altri due. Alain-Fabien, in una precedente intervista, aveva descritto il padre come una figura distante e persino aggressiva. M Social Magazine ricorda con profondo affetto questo gigante del cinema.

  • Sharon Stone: Un’icona del cinema premiata al Taormina Film Festival

    Sharon Stone: Un’icona del cinema premiata al Taormina Film Festival

    La 70esima edizione del Taormina Film Festival si concluderà con un evento memorabile: la consegna del Cariddi d’oro alla carriera a Sharon Stone. Questo prestigioso riconoscimento, conferito nel corso degli anni a celebrità del calibro di Jessica Lange, Robert De Niro, Tom Cruise, Sofia Loren, Nicole Kidman, Richard Gere, Colin Firth, Isabelle Huppert, Gina Lollobrigida, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Alberto Sordi e Monica Vitti, andrà ad aggiungersi alla già ricca collezione di premi dell’attrice americana. Stone, figura di spicco nel mondo del cinema e della produzione, incontrerà stampa e pubblico per un dialogo incentrato sul suo impatto rivoluzionario nell’interpretazione femminile sullo schermo, consolidando la sua posizione di icona culturale globale. La partecipazione di Stone al Festival, organizzata con la collaborazione di Marco Fallanca, rappresenta la sua prima presenza a Taormina, città che nel 1992 ospitò l’anteprima italiana del suo film di culto *Basic Instinct*. Dopo un cameo in *Stardust Memories* di Woody Allen nel 1980, la sua ascesa al successo internazionale è avvenuta negli anni ’90, grazie a film come *Atto di forza*, con Arnold Schwarzenegger, e soprattutto al ruolo iconico di Catherine Tramell in *Basic Instinct* di Paul Verhoeven. Altri successi includono *Sliver*, *Pronti a morire* (con Leonardo DiCaprio) e il capolavoro di Martin Scorsese, *Casinò*, che le ha fruttato un Golden Globe e una nomination agli Oscar. La sua carriera, che spazia tra cinema e televisione, è costellata di riconoscimenti, tra cui due nomination ai Golden Globe come miglior attrice non protagonista (per *Basta guardare il cielo* e *La dea del successo*) e un Emmy Primetime per *The Practice*. Nel 2014 ha partecipato al film italiano *Un ragazzo d’oro* di Pupi Avati e alla serie *The New Pope* di Paolo Sorrentino. Impegnata da quasi 30 anni nella difesa dei diritti civili come portavoce dell’amFAR (fondata da Elizabeth Taylor per la lotta contro l’AIDS), Stone ha ricevuto numerosi premi umanitari, tra cui un Nobel Peace Summit Award, un Harvard Humanitarian Award, uno Human Rights Campaign Humanitarian Award e uno Einstein Spirit of Achievement Award. Nel 2005 è stata nominata Ufficiale dell’Ordine delle arti e delle lettere in Francia, nel 2018 ha ricevuto la Medaglia d’oro al merito della Croce Rossa Italiana e nel 2021 è stata nominata Commendatore dell’Ordine delle arti e delle lettere.

  • Un Viaggio Immersivo nel Tempo: Il Titanic Approda a Milano

    Un Viaggio Immersivo nel Tempo: Il Titanic Approda a Milano

    La mostra multimediale “Titanic: An Immersive Voyage”, prodotta dagli stessi creatori dell’acclamata esperienza immersiva su Van Gogh – che ha incantato oltre 400.000 visitatori – fa il suo debutto europeo a Milano a partire dal 1° agosto. Questa straordinaria esposizione trasporta gli spettatori in un viaggio indimenticabile a bordo del leggendario transatlantico, rievocando una storia che ha profondamente segnato la memoria collettiva, alimentata da innumerevoli documentari e pellicole cinematografiche, culminando nel celebre film del 1997 diretto da James Cameron. L’esposizione offre una riproduzione fedele degli ambienti del Titanic, la più imponente e maestosa nave costruita agli inizi del XX secolo, permettendo ai visitatori di vivere l’atmosfera del transatlantico come se il tempo si fosse fermato istanti prima della tragedia, condividendo il destino di equipaggio e passeggeri. Grazie a tecnologie multimediali all’avanguardia e scenografie accurate, “Titanic: An Immersive Voyage” ricrea gli spazi e le lussuose sale del gioiello della White Star Line a grandezza naturale. Immagini 3D di alta qualità, animazioni video immersive e un’esperienza di realtà virtuale coinvolgente completano l’esperienza. Dalla costruzione della nave ai suoi splendidi interni, fino all’impatto fatale con l’iceberg, ogni dettaglio è stato meticolosamente riprodotto per offrire una narrazione coinvolgente e ricca di emozioni. Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, già disponibili, visitate il sito web ufficiale della mostra.

  • AREA ROMA*: Un caleidoscopio estivo di eventi nella Capitale

    AREA ROMA*: Un caleidoscopio estivo di eventi nella Capitale

    Roma si veste di arcobaleno per tutta l’estate. Dopo il successo della Pride Croisette, inaugurata il 1° giugno e culminata con la grande manifestazione di sabato scorso, definita dal Sindaco Roberto Gualtieri il “Pride più bello di tutti”, la città si conferma un faro di diritti civili. Fino al 21 settembre, il Parco del Ninfeo ospiterà nuovamente AREA ROMA*, uno spazio polifunzionale, inclusivo ed ecosostenibile. Quest’anno l’offerta gratuita è ancora più ampia, con l’aggiunta di attività pomeridiane: campi scuola, corsi di ballo e ginnastica dolce per la terza età si affiancano al consueto programma serale di teatro, cinema e musica, rivolto prevalentemente ai giovani. Il villaggio offre tre bar e un’area food con specialità internazionali, preparate con ingredienti freschi e di alta qualità. Inaugurata il 21 giugno da Augusto Gregori (Vice Presidente del IX Municipio di Roma), Daniele Palano (Direttore Artistico) e Mario Colamarino (Presidente del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli e Portavoce del Roma Pride), AREA ROMA* ha registrato un’affluenza straordinaria fin dalla serata inaugurale con Muccassassina, che ha incantato il pubblico con dj set e spettacoli di Drag Queen. Il 22 giugno, il talk di Popcorn & Podcast ha dato il via alla rassegna cinematografica Queer Pictures, proiezioni all’aperto di film LGBTQIA+ ad ingresso libero, seguite dalla festa “Tu Sei Pazzah”, con la partecipazione della star napoletana Rita De Crescenzo. Dal 29 giugno, la rassegna “Note d’autore” proporrà concerti dedicati ai grandi cantautori italiani (Mango, Pino Daniele, Fabrizio De André, Lucio Dalla, Lucio Battisti e Alex Baroni), interpretati da Giulia Ottonello, Antonino, Pierdavide Carone, Nicola Gargaglia, Lorenzo Cantarin e Manuel Aspidi. Ogni domenica, spazio al divertimento con 13 spettacoli di cabaret e stand-up comedy, con artisti provenienti da televisione, social media e teatro, per serate all’insegna delle risate. Sul palco si alterneranno Alberto Farina, Ippolita Baldini, Pino & Gli Anticorpi, Alessandro Di Carlo, Dodi Conti, Daniel Greco, Andrea Perroni, Gianluca Fubelli, Uccio De Santis, Valentina Persia, Dado e Yoko Yamada. AREA ROMA* si conferma dunque un punto di riferimento per l’estate romana, un luogo di incontro per persone di tutte le età e interessi, che promuove la sensibilizzazione sui diritti civili attraverso l’arte e la cultura, trasformando il Parco del Ninfeo e il quartiere EUR in un palcoscenico di inclusione e diversità.

  • Grandi omaggi a De Sica e Verdone all’apertura del Taormina Film Festival

    Grandi omaggi a De Sica e Verdone all’apertura del Taormina Film Festival

    Christian De Sica e Carlo Verdone, icone della commedia italiana, saranno i protagonisti della serata inaugurale della settantesima edizione del Taormina Film Festival. Venerdì 12 luglio, il Teatro Antico ospiterà la celebrazione dei Nastri d’Argento, evento che conclude la 78esima edizione dei premi e dà il via al festival, che proseguirà fino al 19 luglio. Questa serata speciale renderà omaggio non solo ai due amati attori, ma anche ai quindici anni di partnership tra i Nastri d’Argento e i Giornalisti Cinematografici, che dal 2009 premiano l’eccellenza nella commedia italiana. De Sica e Verdone riceveranno Nastri d’Argento e riconoscimenti speciali, condividendo la scena con altri celebri interpreti della commedia, selezionati tra i candidati 2024 dai giornalisti cinematografici. Invitati a Taormina per una serata di festa, gli artisti condivideranno ricordi, aneddoti e immagini, celebrando la lunga storia dei Nastri d’Argento. L’evento, una vera e propria maratona di ricordi e glamour, si terrà in concomitanza con la cerimonia romana del 27 giugno al MAXXI, dedicata ai registi, attori e sceneggiatori del film dell’anno, “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi. “L’appuntamento con il pubblico taorminese rinnova l’emozione di serate indimenticabili, arricchite dalla presenza di grandi star del cinema italiano e di giovani talenti”, ha dichiarato la Presidente Laura Delli Colli. “Essere al Teatro Antico per il settantesimo anniversario del festival, dopo il successo della serata dedicata a ‘La stranezza’, rappresenta un modo per augurare buon compleanno a un evento con il quale condividiamo un percorso significativo. Risate, ricordi e immagini creeranno una serata speciale”, ha aggiunto, ringraziando la direzione artistica del Festival, la Fondazione Taormina Arte Sicilia, l’Assessorato al Turismo, la Sicilia Film Commission e il Comune di Taormina.

  • Inside Out 2: Un’Esplorazione Approfondita dell’Anima Adolescente

    Inside Out 2: Un’Esplorazione Approfondita dell’Anima Adolescente

    Cosa accade quando le emozioni, come sfumature di un dipinto, rivelano una complessità inaspettata? Partendo da questo interrogativo, il secondo capitolo di Inside Out, un’opera Pixar che nel 2014 rivoluzionò la rappresentazione della psicologia infantile, ci conduce in un nuovo viaggio emozionante all’interno della mente di Riley. Questa volta, l’obiettivo è esplorare le sfaccettature di emozioni nuove e sorprendenti, sia divertenti che inquietanti, che segnano la crescita della giovane protagonista (e, metaforicamente, della sua doppiatrice, Sara Ciocca). “In questa fase adolescenziale,” ha spiegato la giovane doppiatrice romana durante una conferenza stampa, “provo una strana felicità mescolata a un’irrequietezza con cambi repentini. È come essere su una giostra di emozioni, un caos mentale che prima o poi si placherà”. Ma su questa giostra non ci sono solo le emozioni primarie: entrano in scena Imbarazzo, Invidia, Noia e Ansia. Queste nuove emozioni, apparentemente silenziose, prendono il sopravvento, mettendo in discussione le certezze dei quattro personaggi principali e offrendo loro la prima grande opportunità di crescita, legata al suo amato sport, l’hockey. Attraverso questa esperienza e le prospettive future che essa apre, l’ingenuità di Riley si confronta con le complessità mentali che ci plasmano in esseri “imperfetti”. “Nella scelta di queste emozioni,” hanno spiegato i registi Kelsey Manne e Mark Nielsen, “ci siamo ancora una volta affidati ai migliori terapisti americani. Volevamo essere certi di percorrere la strada giusta”. L’accoglienza positiva è stata immediata, con un esordio trionfale al botteghino americano, seguito con ogni probabilità da un successo analogo nel nostro paese. Un contributo significativo proviene dai doppiatori italiani, i quali hanno saputo imprimere alla loro interpretazione una profonda riflessione psicanalitica. Pilar Fogliati, ad esempio, ha sfruttato il suo lato “eccentrico”, creando un’Ansia irriverente e, in un certo senso, altruista: “Si preoccupa di problemi invisibili”, spiega l’attrice, nota anche per “Odio il Natale”, descrivendo la sua interpretazione come una “voce interiore che giudica ogni scelta”. All’opposto, la Noia interpretata da Deva Cassel, con un distacco tipicamente francese, rappresenta per lei “un modo per prendersi tempo per riflettere e capire cosa sia meglio fare”. L’Imbarazzo, secondo Federico Cesari, “nasconde la nostra vera essenza quando ci avviciniamo a qualcosa di nuovo”, mentre l’Invidia, interpretata da Marta Filippi, rivela un paradossale lato positivo: “un senso di ammirazione per gli altri”, con la sua statura minore che la porta a “guardare dal basso verso l’alto”, creando una costante sensazione di inadeguatezza. Insomma, Inside Out 2 prosegue la sua esplorazione terapeutica, aprendo nuove stanze piene di fragilità e punti di forza inattesi, e regalandoci ancora una volta emozioni intense.