Categoria: SPETTACOLO

  • Un’esplosione di Talenti sul Palco del Teatro Condominio

    Un’esplosione di Talenti sul Palco del Teatro Condominio

    Il 2 dicembre 2023, il Teatro Condominio di Gallarate ospiterà “Tra palco e realtà”, uno spettacolo imperdibile che ha già registrato il tutto esaurito in tutte le precedenti tappe del tour. Quest’evento unico nel suo genere offre uno show coinvolgente, ricco di esibizioni artistiche di alto livello, strutturato come un vero programma televisivo. Immersi nell’atmosfera del teatro, gli spettatori saranno catapultati in un’esperienza a 360 gradi. La serata, condotta da Garrison Rochelle e Klaudia Pepe, inizierà con un’interessante sezione di interviste, in cui i protagonisti sveleranno aspetti inediti della loro carriera. Seguirà poi una ricca successione di performance artistiche, intervallate da momenti dedicati al progetto “Mi Ritorni in Mente” e da brevi esibizioni di alcune scuole di danza locali. Christian De Fazio, autore televisivo per Rai e Mediaset nonché ideatore dello spettacolo, ha presentato un cast stellare: Christian Stefanelli, ballerino di modern e hip-hop proveniente da “Amici 22”; Manuel Ciancarelli, cantante dalla voce potente e intensa, con milioni di stream su Spotify del suo ultimo singolo “Amore Assenza”; Criccà, cantante amatissimo, reduce dall’ultima edizione di “Amici”; Miguel Chavez, ballerino professionista e coreografo, noto per le sue apparizioni ad “Amici 18”, “Sarà Sanremo”, “Il Cantante Mascherato” e in diversi videoclip; e Roman Froz, campione italiano ed europeo occidentale di breakdance, vincitore del Red Bull BC One. Dietro a uno spettacolo di tale portata c’è un immenso lavoro di squadra, che richiede mesi di preparazione. La sinergia tra Influendo (produzione), Agata Imbrogiano (manager) e Katia Bascetta (event manager) è stata fondamentale per la realizzazione di questo evento. Oltre due ore di puro intrattenimento, un’esperienza indimenticabile resa possibile anche dalla collaborazione con il “Salon Emotion” di Nicole Vinti e il locale Bobble Bobble di Gallarate. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del teatro e su TicketOne: https://www.ticketone.it/event/17528460

  • “Ti Spiego Tutto!”:  Katia Follesa e Angelo Pisani al Teatro Sociale di Como

    “Ti Spiego Tutto!”: Katia Follesa e Angelo Pisani al Teatro Sociale di Como

    L’8 marzo 2024, in occasione della Festa Internazionale della Donna, il Teatro Sociale di Como ospiterà “Ti Spiego Tutto!”, il nuovo spettacolo di Katia Follesa e Angelo Pisani. Si ripropone la frizzante coppia, questa volta alle prese con i preparativi di un matrimonio: un’avventura che li vedrà affrontare, con arguzia e comicità, le mille difficoltà organizzative. A differenza dei precedenti lavori, i consueti battibecchi verbali lasceranno spazio ad una serie di divertenti sketch, arricchiti dalla presenza di ballerini che non si limiteranno a esibirsi, ma saranno attivamente coinvolti nelle gag, interpretando le dinamiche di coppia. Lo spettacolo, prodotto da MyNina Spettacoli, offrirà uno sguardo ironico e realistico sulle questioni tipiche del matrimonio: la scelta della location, gli abiti, gli invitati, il viaggio di nozze. Il disaccordo tra i due protagonisti sarà ovviamente il motore principale di una commedia ricca di colpi di scena e risate, che vedrà il pubblico partecipe, chiamato ad esprimere le proprie opinioni e a schierarsi con l’uno o con l’altro. “Ti Spiego Tutto!” è un’occasione per condividere le comuni esperienze e le difficoltà legate all’organizzazione di un matrimonio, concludendo con un’irresistibile risata collettiva. Il corpo di ballo sarà composto da: Stefano Rei Ferrari, Dada Davide Toto, Nicholas De Souza, Maria Teresa Notarangelo, Rebecca Erroi, Maria Laura Savio.

  • Grandi Talenti Incontrano il Pubblico a Nichelino

    Grandi Talenti Incontrano il Pubblico a Nichelino

    Dopo il trionfo estivo, il tour “Tra Palco e Realtà” riprende il 1° ottobre 2023 al Teatro Superga di Nichelino (TO), con un programma ancora più ricco di musica, danza e parole. Questo attesissimo evento, che ha registrato il tutto esaurito nelle precedenti tappe, promette una serata indimenticabile. Seguite l’account Instagram ufficiale @tra_palco_realta per aggiornamenti e anticipazioni sul cast e le attività collaterali. L’evento presenterà artisti professionisti di canto e danza, provenienti dal talent show “Amici” e non solo. Garrison Rochel e Klaudia Pepa condurranno la serata, che comprenderà un’interazione iniziale con il pubblico, seguita da performance degli artisti in programma e brevi esibizioni di scuole di danza locali. Christian De Fazio, autore televisivo per Rai e Mediaset, nonché creatore dello spettacolo, ha svelato il cast: “Al Teatro Superga, potremo ammirare Christian Stefanelli, amato ballerino di Modern e Hip Hop proveniente da “Amici” 22, e Alessio Cavaliere, altro talento della stessa scuola, visto nell’ultima edizione”. Ma non solo danza: “Sul palco – continua De Fazio – avremo anche Manuel Ciancarelli, cantante con milioni di stream su Spotify grazie al suo ultimo singolo, “Amore Assenza,” e l’eclettico Piccolo G, anch’esso tra i più apprezzati della recente edizione di “Amici”. Più di due ore di spettacolo imperdibile! I biglietti sono disponibili su http://www.trapalcoerealta.it. Lo spettacolo è prodotto da Influendo, scritto da Christian De Fazio e diretto da Agata Imbrogiano.

  • Cabaret: Un Viaggio nella Berlino degli Anni ’30 con Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo

    Cabaret: Un Viaggio nella Berlino degli Anni ’30 con Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo

    A partire dal 10 ottobre 2023, “Cabaret – the musical” porterà il pubblico nell’atmosfera frenetica e decadente della Berlino degli anni ’30, sull’orlo dell’ascesa nazista. Lo spettacolo, prodotto da Fabrizio Di Fiore Entertainment e diretto da Arturo Brachetti e Luciano Cannito, sarà in tournée in Italia fino a febbraio 2024, offrendo una rappresentazione vibrante e senza compromessi di un periodo storico tanto distante quanto sorprendentemente attuale. Questo celebre musical, ispirato al romanzo autobiografico “Goodbye to Berlin” di Christopher Isherwood, ricrea la Berlino degli anni Trenta nella sua realtà più cruda: cabaret sfrenati, case di tolleranza, una vita notturna incessante e un fermento artistico che nascondeva l’imminente oscurità del nazismo. La fedele ricostruzione del contesto storico fa da sfondo a una storia d’amore tra un americano e Sally (interpretata da Diana Del Bufalo), una giovane inglese dai costumi liberi, che condividono una stanza in una modesta pensione. Il cuore narrativo pulsa nel Kit Kat Club, dove l’enigmatico e provocatorio presentatore EMCEE (Arturo Brachetti) gioca con la sessualità e il potere, prefigurando la repressione che seguirà. L’arrivo del regime nazista segna la fine di questa libertà, un passaggio drammatico verso il buio della storia. Con un ritmo serrato, quasi cinematografico, lo spettacolo, privo di censure, presenta indimenticabili numeri musicali come “Cabaret”, “Willkommen” e “Money, Money”, alternandoli a momenti intimi e commoventi che seguono le vicende delle coppie di innamorati, travolte da un destino inevitabile. La scenografia di Rinaldo Rinaldi, i costumi di Maria Filippi e la direzione musicale di Giovanni Maria Lori, nomi di rilievo nel panorama teatrale internazionale, conferiscono a quest’allestimento un’originalità che lo differenzia dalle precedenti produzioni. Un “Cabaret” scintillante, decadente e sconvolgente, uno specchio della Berlino di un secolo fa, che risuona sorprendentemente con le problematiche del nostro tempo, ponendo interrogativi su politica, amore e libertà individuale in un’epoca di grandi incertezze. La colonna sonora iconica, eseguita dal vivo, arricchisce un’opera contemporanea, provocatoria e profondamente riflessiva.

  • DANCEHAUSpiù: Un Autunno di Danza Contemporanea e Urban Style a Milano

    DANCEHAUSpiù: Un Autunno di Danza Contemporanea e Urban Style a Milano

    L’autunno 2023 di DANCEHAUSpiù, Centro Nazionale di Produzione della Danza nato dalla sinergia tra DanceHaus Susanna Beltrami, ContART e ArtedanzaE20, offre una stagione ricca di eventi dedicati alla danza contemporanea. Dal 2011, DANCEHAUSpiù promuove e sostiene la crescita di coreografi, ballerini e artisti, sia in Italia che all’estero, attraverso tournée internazionali, produzioni e promozione di spettacoli. La programmazione autunnale include la 16ª edizione di EXISTER, rassegna ospitata presso la sede milanese di DANCEHAUSpiù (via Tertulliano 68), che esplora la danza contemporanea, la nuova coreografia e l’innovazione. Tra gli appuntamenti previsti: il 20 settembre “Symposium | Francesco Sacco” di Davide Valrosso; il 21 settembre “Roots” di Michela Priuli, “Vita Nova II” di Nicoletta Cabassi e “Simbiosi” di Roberto Tedesco; il 22 settembre “Trinacria” di Salvatore Romania e Laura Odierna, “Silence Music Of Life” di Emma Cianci e “Scighera” di Matteo Bittante; il 23 settembre “Get Up” di Salvatore Romania e “Rer” di Pablo Girolami; il 26 novembre “Please Come! Primo studio” con Chiara Ameglio (programma completo disponibile online). Dal 28 settembre al 1° ottobre, Milano ospita la prima edizione del MILANO URBAN DANCE FESTIVAL, ideato e organizzato da DANCEHAUSpiù con il supporto del Ministero della Cultura, del Comune di Milano (nell’ambito di Milano è Viva 2023) e di Regione Lombardia. Questo festival gratuito (prenotazione obbligatoria su www.dhpiu.com), trasforma la periferia milanese in uno spazio di danza inclusivo, con oltre 20 eventi nel Parco delle Cave (Municipio 7): workshop, performance, jam session e feste di quartiere, con artisti internazionali. Il festival celebra l’urban dance, con nomi di spicco come La B. Fujiko, Mr. Byron, Muhammed Kaltuk, Rada e Sly, offrendo workshop di voguing, waacking, hip hop e urban contemporary per diverse fasce d’età, inclusi laboratori inclusivi di hip hop in collaborazione con Dynamo Camp. Il 29 settembre, a partire dalle 17:00, la sede di DANCEHAUSpiù (Municipio 4) ospiterà lezioni e performance, seguite dalla “Vibing Room” (ore 21:00, biglietto €10 su www.dhpiu.com/events/vibing-room), evento fusion con guest artist e dance party, insieme a una mostra fotografica di Giuseppe Distefano sul Battle of the Year. Il festival comprenderà inoltre battle a premi, jam session, performance e una festa conclusiva con pic-nic nel parco.

  • Stagione Teatrale 2023-2024: Teatro Condominio, Gallarate – Un cartellone per tutte le età

    Stagione Teatrale 2023-2024: Teatro Condominio, Gallarate – Un cartellone per tutte le età

    Il Teatro Condominio di Gallarate dà il via alla stagione teatrale 2023-2024 con una consolidata tradizione: un Family Show inaugurale per i più piccoli. Domenica 29 ottobre, alle ore 16:00, “Piccoli Brividi” di All Crazy promette divertimento assicurato, invitando i giovani spettatori a presentarsi in maschera, senza spaventare eccessivamente i genitori. La stagione prosegue con gli “Otto Magnifici”, otto spettacoli di grande richiamo, fruibili con abbonamenti a prezzo vantaggioso oppure acquistabili singolarmente. Attori affermati di teatro e cinema, noti volti televisivi, registi di talento e autori premiati propongono adattamenti teatrali di best-seller e film di successo. Tra gli appuntamenti imperdibili: “La Signora Omicidi” (10 novembre, ore 21:00), con Giuseppe Pambieri e Paola Quattrini; “Taxi a due piazze” (8 dicembre, ore 21:00), nella nuova versione firmata da Ray Cooney e diretta da Chiara Noschese; “Vernia o non Vernia” (13 gennaio 2024, ore 21:00), con il comico genovese Giovanni Vernia; “Quasi amici” (6 febbraio, ore 21:00), con Massimo Ghini e Paolo Ruffini; il ritorno di Ale & Franci con “Comincium!” (24 febbraio, ore 21:00); i Gemelli di Guidonia con “Tre – il numero (im)perfetto” (16 marzo, ore 21:00); “Forbici & Follia” (6 aprile, ore 21:00), con Nino Formicola e Max Pisu; e infine “Bloccati dalla neve” (20 aprile, ore 21:00), con Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere. Oltre agli spettacoli in abbonamento, il calendario offre una ricca selezione di eventi extra: “Incanti” (25 novembre, ore 21:00), con giovani illusionisti premiati; “Tra palco e realtà” (2 dicembre, ore 21:00), con giovani talenti provenienti dal programma televisivo “Amici”; un concerto jazz con “The Millenials’ Orchestra” (15 dicembre, ore 21:00); lo spettacolo di Capodanno con Debora Villa (31 dicembre, ore 22:00); “Comedy Ring” (17 febbraio, ore 21:00), una sfida comica tra volti noti della televisione; “I misteri di Hogwards” (18 febbraio, ore 16:00), Family Show di All Crazy; “Settimo comandamento… non rubare!” (20 febbraio – 4 marzo), con la compagnia dei Legnanesi; “Sketch in the city” (8 marzo, ore 21:00), con un gruppo di attrici comiche; “Notre-Dame de Paris” (9 marzo, ore 21:00), un balletto del Balletto di Milano ispirato al romanzo di Victor Hugo; “C’era una volta” (21 marzo, ore 16:00), uno spettacolo di All Crazy con effetti video innovativi. Ulteriori sorprese attendono il pubblico: un’opera lirica, una celebrazione per la Giornata Mondiale del Teatro, un concerto dei “Vipers”, cover band dei Queen, e “Il Cuedo”, uno spettacolo dedicato ai più giovani. Un’iniziativa speciale, “Fatti un drink di Cultura!”, offre agli studenti delle scuole superiori la possibilità di assistere agli spettacoli in abbonamento al prezzo di 10€ a biglietto. La biglietteria del teatro è aperta il giovedì e il venerdì dalle 16:00 alle 19:00 e il sabato dalle 10:00 alle 12:00. Buon teatro! Un saluto dal Sindaco Andrea Cassani, dall’Assessore Claudia Mazzetti e da Melarido S.r.l. (direzione artistica e gestione Teatro Condominio/Gassman – città di Gallarate).

  • Roma: Spettacolo “Tra Palco e Realtà” al Teatro San Raffaele

    Roma: Spettacolo “Tra Palco e Realtà” al Teatro San Raffaele

    Il 7 ottobre 2023, il Teatro San Raffaele di Roma ospiterà “Tra Palco e Realtà”, uno show di musica, danza e intrattenimento che promette un’esperienza coinvolgente. Dopo il successo della prima parte del tour e una pausa estiva, lo spettacolo torna con un cast ampliato e un programma ancora più ricco. Le date precedenti hanno registrato il tutto esaurito, e quella romana si preannuncia altrettanto imperdibile. Seguite la pagina Instagram ufficiale @tra_palco_realta per aggiornamenti, anticipazioni sul cast e sulle iniziative collegate. Lo show vedrà la partecipazione di artisti professionisti provenienti dal talent show “Amici” e da altri ambiti. Garrison Rochelle e Klaudia Pepa condurranno la serata, che includerà un dialogo iniziale con gli artisti, un’opportunità di interazione con il pubblico e, naturalmente, numerose performance di canto e danza da parte dei talenti presenti in locandina, arricchite da brevi esibizioni di alcune scuole di danza locali. Christian De Fazio, autore televisivo per Rai e Mediaset nonché ideatore dello spettacolo, ha presentato il cast: “Sono entusiasta di vedere questo show, nato come evento singolo, trasformarsi in un tour sempre più apprezzato. Questo è frutto della collaborazione con la produzione Influendo e la manager Agata Imbrogiano.” Sul palco saliranno Nunzio Stancampiano (ballerino di latino americano, “Amici” 22), Christian Stefanelli (ballerino moderno e hip-hop, “Amici” 22) e Tony Aglianò (ballerino, “Amici”). Il talento coreutico si fonderà con quello vocale grazie alla presenza di Deborah Iurato (vincitrice di “Amici” 13, terza classificata a Sanremo, vincitrice del torneo di “Tale e Quale Show”), Manuel Ciancarelli (cantante con milioni di stream su Spotify grazie al suo ultimo singolo “Amore Assenza”) e Giulia Luzi (voce nota per “La Sirenetta”, “Hannah Montana”, “Un medico in famiglia” e “I Cesaroni”). Oltre due ore di spettacolo imperdibile. I biglietti sono disponibili su http://www.trapalcoerealta.it. Lo spettacolo è prodotto da Influendo, scritto da Christian De Fazio, con management Agata Imbrogiano e sponsorship I Fabbricanti d’Oro.

  • Esplora il Cilento: un weekend tra arte, sapori e musica

    Esplora il Cilento: un weekend tra arte, sapori e musica

    Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento pulsa con il ritorno di “Esplora il Cilento”, il festival organizzato dal Comune di Pollica per celebrare la bellezza del territorio e l’armonia tra la comunità e i ritmi naturali. Questo evento, nato nell’ambito del Bando Borghi, Linea B, promosso dal Ministero della Cultura per la valorizzazione dei borghi italiani, è divenuto un simbolo del territorio, rispecchiandone l’anima autentica. Un ricco programma di attività, da percorsi suggestivi a degustazioni di prodotti tipici locali, concerti e performance artistiche, offre un’esperienza immersiva volta a promuovere un turismo sostenibile e una qualità di vita elevata. “Esplora il Cilento” è più di un semplice festival: è un viaggio emozionale nell’essenza stessa del Cilento. Il programma, adatto a tutta la famiglia, prevede eventi per tutti i gusti, da esperienze gastronomiche a intrattenimento per i più piccoli. Acciaroli, Pollica e Cannicchio si trasformano in palcoscenici all’aperto, ospitando aperitivi slow-note e degustazioni a cura di operatori turistici locali, oltre a spazi gioco stimolanti per la creatività infantile. La musica gioca un ruolo centrale, sotto la direzione artistica di Massimo Cotto. Si susseguiranno artisti di fama nazionale in diverse location suggestive di Acciaroli. Il 15 settembre, il trio d’archi Giuvilia accompagnerà lo straordinario tramonto di Acciaroli, seguito da un aperitivo con la band cilena MATU Y la TRIBU e, a chiusura, lo spettacolo di Ghemon. Il 16 settembre, Piero Pelù si esibirà sulla spiaggia del porto, condividendo la scena con Alessandro Mannarino sull’isolotto di Acciaroli. Il 17 settembre, il carismatico Vinicio Capossela offrirà una narrazione musicale della sua carriera, lasciando spazio, a conclusione del festival, al concerto di Gabriele Esposito nella piazzetta delle Poste. “Esplora il Cilento” celebra l’autenticità del territorio, valorizzando arte, musica e cultura locale. Un’occasione unica per immergersi nei ritmi della natura e godere appieno del tempo, assaporando l’atmosfera incontaminata di questa terra. Quest’anno, i visitatori potranno contribuire all’iniziativa acquistando il kit “Esplora il Cilento”, contenente gadget brandizzati (borsa, telo mare, t-shirt e posacenere portatile), per un’esperienza ancora più completa.

  • L’Omicidio sulla Luna di Fiori: Il Capolavoro di Scorsese Arriva al Cinema

    L’Omicidio sulla Luna di Fiori: Il Capolavoro di Scorsese Arriva al Cinema

    Leone Film Group, Rai Cinema e 01 Distribution presentano con orgoglio il manifesto ufficiale e una versione alternativa per “Killers of the Flower Moon”, il nuovo e attesissimo film del Maestro Martin Scorsese, vincitore di un premio Oscar®. L’uscita nelle sale italiane è prevista per il 19 ottobre 2023. Un cast di stelle, tra cui i premi Oscar® Robert De Niro e Leonardo DiCaprio, interpreta questo thriller basato su una storia vera: una serie di omicidi misteriosi e violenti, tristemente noti come il “regno del terrore”, che macchiarono di sangue la nazione Osage negli anni Venti. Tra gli altri interpreti figurano Lily Gladstone, apprezzata al Festival di Cannes, il candidato all’Oscar® Jesse Plemons, Cara Jade Myers, JaNae Collins, Jillian Dion, Tantoo Cardinal e Brendan Fraser, vincitore dell’Oscar 2023 per “The Whale”. All’inizio del XX secolo, la scoperta di giacimenti petroliferi trasformò radicalmente la vita degli Osage, che improvvisamente divennero incredibilmente ricchi. Questa nuova ricchezza attirò l’attenzione di alcuni bianchi senza scrupoli, i quali iniziarono a manipolare, estorcere e raggirare gli Osage, arrivando persino all’omicidio per impossessarsi dei loro beni. Adattamento del celebre bestseller di David Grann, “Killers of the Flower Moon” è un’opera epica: una storia di amore e tradimento, crimini e misteri, un intrigo avvincente che conduce alla ricerca della verità. Diretto da Martin Scorsese e sceneggiato da Scorsese e dal premio Oscar® Eric Roth, il film è una produzione Apple Studios, Imperative Entertainment, Sikelia Production e Appian Way. I produttori sono Martin Scorsese, Dan Friedkin, Bradley Thomas e Daniel Lupi, con Leonardo DiCaprio, Rick Yorn, Adam Sommer, Marianne Bower, Lisa Frechette, John Atwood, Shea Kammer e Niels Juul come produttori esecutivi.

  • Quattro Domeniche di Cinema Giovanile su Canale 5

    Quattro Domeniche di Cinema Giovanile su Canale 5

    A partire dal 6 agosto, alle 8:45 del mattino, Canale 5 propone per quattro domeniche consecutive “Ciak Junior”, un progetto internazionale di cortometraggi realizzati da giovani per giovani, giunto alla sua trentunesima edizione. Questa iniziativa, che coinvolge ogni anno migliaia di studenti delle scuole medie e superiori di tutto il globo, offre un’opportunità unica di comprendere il processo creativo dietro la produzione audiovisiva. Guidati dai fratelli Francesco e Sergio Manfio di Gli Alcuni (produttore esecutivo e regista, rispettivamente), gli studenti partecipano attivamente a ogni fase della produzione dei cortometraggi, dalla sceneggiatura alla recitazione, fino alle riprese. Le tematiche affrontate spaziano ampiamente, riflettendo le preoccupazioni, le gioie e le passioni della generazione attuale. Quest’anno, i film, realizzati per celebrare la ripresa delle attività, esplorano diversi temi di forte impatto, tra cui il cyberbullismo, la gestione delle emozioni post-lockdown, l’uguaglianza di genere, la crisi ambientale e l’influenza pervasiva di internet e dei dispositivi mobili sulla vita dei ragazzi. Il primo appuntamento presenta “Trasparente è un colore”, un cortometraggio prodotto dagli studenti del Gruppo Cinema dell’I.C. Marco Emilio Lepido di Reggio Emilia. La storia narra di un bullo che, grazie a un cappello magico, crede di dominare la scuola, assegnando ruoli ai suoi compagni. Due ragazze, però, sfidano la sua autorità, riuscendo a sottrargli il cappello e a ribaltare la situazione.