# Combattere la Violenza di Genere: Un Approccio Multisfaccettato

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, Alley Oop-Il Sole 24 Ore pubblica l’ebook “#HoDettoNo: Come fermare la violenza contro le donne”. Questo documento, patrocinato dal Dipartimento per le Pari Opportunità e introdotto da Maria Elena Boschi, analizza il fenomeno della violenza di genere attraverso una prospettiva economica e statistica, rivelando l’enorme impatto sociale ed economico che essa ha sul Paese. Secondo l’Istat, in Italia le vittime di violenza di genere ammontano a 6,7 milioni. L’ebook evidenzia l’elevato costo finanziario della violenza, che include spese sanitarie, giudiziarie e la perdita di produttività lavorativa delle donne coinvolte. Le stime sul costo complessivo per l’Italia variano significativamente, con WeWorld che nel 2013 ha calcolato quasi 17 miliardi di euro, mentre l’EIGE (Istituto europeo per l’uguaglianza di genere), basandosi sul caso inglese, ha stimato circa 13 miliardi per la sola violenza domestica. A livello europeo, la spesa per contrastare questo flagello varia considerevolmente; la Spagna, ad esempio, ha stanziato un miliardo di euro in cinque anni per oltre 200 iniziative. L’Italia, dopo l’approvazione della legge sul femminicidio nel 2013 (con 10 milioni di euro annuali per i centri antiviolenza e un piano straordinario da 39 milioni nel 2015), ha ulteriormente incrementato i finanziamenti, superando i 30 milioni nel 2018 per centri antiviolenza e case rifugio, in seguito alle osservazioni della Corte dei Conti sulla distribuzione regionale delle risorse. Il nuovo piano strategico governativo (2017-2020), elaborato in collaborazione con diverse realtà, si concentra su tre pilastri fondamentali: prevenzione (scuola, università, formazione), sostegno alle vittime e repressione dei colpevoli, in linea con la Convenzione di Istanbul, riconoscendo la violenza come un problema strutturale e culturale. Collaborazioni con Istat e Cnr garantiranno dati accurati sul fenomeno e una mappatura ufficiale dei centri antiviolenza, oltre al monitoraggio del piano. Mentre l’approccio innovativo e strutturale del piano riceve consensi generalizzati dalle associazioni, permangono criticità riguardo alla gestione dei finanziamenti e alle risorse necessarie. L’ebook approfondisce, inoltre, l’importanza della formazione e della prevenzione, della corretta narrazione mediatica della violenza e presenta le storie di donne che hanno superato la violenza, incluse esperienze di imprenditorialità femminile come Led by Her. L’ebook è scaricabile gratuitamente da www.ilsole24ore.com.