Una Famiglia, Due Destini: Amore e Odio a Bari Vecchia

Ambientata nella suggestiva Bari Vecchia, tra il 1985 e il 1992, la nuova serie televisiva “Una Famiglia, Due Destini” approda su Canale 5 mercoledì 3 novembre. Questo period drama, tratto dall’omonimo romanzo di Rosa Ventrella edito da Newton Compton Editori, vede come protagonisti Giuseppe Zeno e Simona Cavallari. Diretta da Stefano Reali e scritta da Mauro Casiraghi ed Eleonora Fiorini, la serie è una produzione 11 Marzo Film di Matteo Levi, realizzata con il sostegno dell’Apulia Film Fund della Fondazione Apulia Film Commission e girata interamente in Puglia, tra Monopoli e Bari.
Un cast stellare affianca i due attori principali: Vanni Bramati, Carmine Buschini, Andrea Arru, Federica Torchetti, Silvia Rossi, Marco Falaguasta, Sonia Aquino, Rinat Khismatouline, Maria Andrea Cesari, Elena Cantarone, Federico Calistri, Paolo De Vita, Monica Dugo, Alessio Gallo, Crescenza Guarnieri, Angelo Libri, Kevin Magrì, Vito Mancini, Mimmo Mancini, Elia Marangon, Dante Marmone, Lorenzo Mazzotta, Antonio Palumbo, Eugenio Ricciardi, Gabriella Silvestri, Carmela Vincenti e Maria Chiara Vinci.
La storia segue Maria De Santis, la figlia più piccola di una famiglia di pescatori, una ragazzina vivace e sfrontata, soprannominata “Malacarne”. La sua infanzia e adolescenza si svolgono tra i vicoli di Bari Vecchia, un ambiente segnato da violenza e sopraffazione, dove la sua famiglia, composta dal padre Antonio (Giuseppe Zeno), la madre Teresa (Simona Cavallari), i fratelli maggiori Vincenzo e Giuseppe e la nonna Antonietta, cerca di sopravvivere. Il suo unico conforto è Michele Straziota, figlio del potente boss Nicola (Vanni Bramati), con cui Maria coltiva un’amicizia che si trasforma in un amore intenso e proibito, ostacolato dalla faida tra le loro famiglie.
Il conflitto tra i De Santis e gli Straziota affonda le radici in un passato oscuro, legato a un losco affare che ha coinvolto i padri di Maria e Michele. Antonio, accecato dall’odio e dall’onore ferito, si oppone con forza alla relazione tra i due giovani. La serie esplora la crescita di Maria e Michele, le loro speranze e delusioni, il loro amore impossibile che li protegge dalla decadenza morale che li circonda, e il loro destino intrecciato a quello delle loro famiglie. Sette anni dopo, nel 1992, il ritorno di Michele (ora interpretato da Carmine Buschini) a Bari, per un’ultima pericolosa missione, riaccenderà la fiamma del loro amore, mettendoli di fronte a nuove sfide e pericoli, mentre Maria (ora interpretata da Federica Torchetti) sembra averlo dimenticato, fidanzandosi con il figlio di un colonnello dei carabinieri incaricato di smantellare il clan Straziota. La serie culmina in un emozionante climax, lasciando il pubblico in sospeso sulla sorte dei due amanti e sul trionfo dell’amore sulla violenza.