Il potere educativo dei podcast: un’onda globale in crescita

Il potere educativo dei podcast: un’onda globale in crescita

Nel 2023, un miliardo di persone ascolterà almeno un podcast al mese: questa forma di trasmissione audio, nata dalla combinazione di “iPod” e “broadcasting”, sta conquistando sempre più spazio nelle nostre vite. L’offerta non si limita più a temi leggeri; infatti, i podcast di “edutainment” (intrattenimento educativo) sono in costante aumento. Proprio per questo, Babbel, leader mondiale nell’apprendimento linguistico, ha realizzato un’infografica intitolata “Cosa può insegnarti un podcast?”, che analizza questo fenomeno globale, presentando dati interessanti e consigli pratici per l’apprendimento linguistico attraverso l’ascolto. L’Italia rispecchia la tendenza internazionale: Spotify ha registrato nel 2021 un incremento dell’89% del proprio catalogo di podcast italiani. Dal primo podcast di Jacopo Fo nel 2004 ai 25.000 podcast in italiano attualmente disponibili online, la scelta è ampia e variegata. Si spazia da “Da Costa a Costa” di Francesco Costa, vicedirettore de “Il Post”, che tratta tematiche statunitensi, a “Scientificast”, dedicato agli appassionati di scienza. Per chi desidera imparare nuove lingue, “FamousLastWords” di Babbel offre un’esperienza immersiva, guidando l’ascoltatore in un viaggio linguistico attraverso la storia, la cultura e le espressioni idiomatiche, con l’ausilio di esperti madrelingua. L’ascolto di podcast come quelli di Babbel offre numerosi vantaggi formativi: introducono elementi culturali importanti, migliorano la pronuncia e le capacità conversazionali grazie all’esposizione al linguaggio parlato, e spiegano nuove espressioni tipiche della lingua orale. Preparate le cuffie e iniziate ad ascoltare!